Skip to main content

Libia, attacco bomba ad un'auto dell'ambasciata italiana

Una bomba piazzata sotto un'auto dell'ambasciata italiana a Tripoli è esplosa distruggendo il veicolo vicino alla sede diplomatica. Lo riferisce Libya Herald aggiungendo che nessuno è rimasto ferito. Lo scorso gennaio l'allora console italiano a Bengasi, Guido De Sanctis, uscì illeso da un attacco armato contro la sua auto. A Tripoli in aprile un'autobomba colpì l'ambasciata francese, ferendo un gendarme…

Anche l'Australia spia

La polizia australiana spia i dati telefonici e internet dei cittadini. Dopo lo scandalo Prism negli Stati Uniti, i sistemi di sorveglianza iniziano a spuntare anche in altri Paesi. A darne notizia è oggi il Sydney Morning Herald. Il governo di Canberra si trova così coinvolto nel dibattito sul rispetto della privacy scatenato dalle inchieste del Guardian e del Washington…

Sorpresa, gli americani accettano la sorveglianza (telefonica)

Sicurezza o libertà? Per la maggioranza dei cittadini statunitensi, sacrificare parte della privacy per garantire la sicurezza nazionale è accettabile. Lo rivela un sondaggio del Pew Research, che sottolinea tuttavia come una “folta minoranza”, il 41 per cento degli intervistati, è contrario ai metodi dell'Nsa e al controllo dei tabulati telefonici svelato da un'inchiesta del Guardian che ha messo in…

Prism, urgono regole mondiali. L'appello di Alleanza per Internet

In molti l’hanno definito come il primo vero scandalo della presidenza Obama. Svelato giorni fa da uno scoop del Guardian e del Washington Post, si tratta del Prism, il programma gestito dalla National Security Agency (Nsa) degli Stati Uniti e capace, secondo l'ex assistente tecnico della Cia Edward Snowden, di “monitorare in diretta la comunicazione e le informazioni memorizzate”. Ma…

F-35, lanciato il primo missile aria-aria

Il caccia da combattimento F-35A Joint Strike Fighter della Lockheed Martin ha effettuato il primo lancio di un missile aria-aria. Il lancio – racconta Flight global - è avvenuto nelle scorse ore presso la base Edwards delle forze aeree Usa, in California. L'Aim-120 Advanced Medium-Range Air-to-Air Missile, o Amraam, soprannominato "Slammer", è un missile aria-aria a medio raggio, dotato di…

Muos, se lo Stato non mantiene la parola data

Allarme rosso. Il governo di Enrico Letta rischia di cadere non sotto il fuoco incrociato dei suoi maldestri azionisti (Pd, Pdl e Scelta Civica) bensì di affondare lentamente nelle sabbie mobili delle proprie indecisioni. Lo Stato italiano ha siglato con gli Stati Uniti un accordo formale per realizzare in Sicilia una stazione radar di grande valenza strategica. Era il 2005. A…

Afghanistan, bilancio e dinamica dell'attentato al contingente italiano

E' il capitano Giuseppe La Rosa, nato nel 1982 a Barcellona Pozzo di Gotto (ME), celibe, effettivo al Terzo reggimento Bersaglieri, la vittima dell'attacco di oggi al contingente italiano nell'ovest dell'Afghanistan. L'ufficiale è deceduto sul colpo, mentre gli altri tre militari rimasti feriti sono effettivi rispettivamente al 82.mo Reggimento Fanteria "Torino" (Barletta) e all`Ottavo reggimento Bersaglieri. I militari feriti, subito…

Spionaggio Usa, ecco perché Twitter non ha "cinguettato" col governo

Twitter è l'unico tra i colossi di internet assere uscito indenne dallo scandalo Prism, il programma di monitoraggio con cui, negli Usa, l'Agenzia nazionale per la sicurezza può setacciare i server dei principali nomi del settore ed estrarre chat audio, video, fotografie, e-mail, documenti e log di connessione di cittadini non statunitensi all'estero. Nomi come Apple, Facebook, Skype, Microsoft, Google,…

Obama e il dilemma degli Usa: più libertà o più sicurezza?

Il senso del dibattito sulla sorveglianza governativa statunitense sulle utenze dei propri cittadini lo dà l'appello della American Civil Libery Union: “Fermate i massicci programmi di spionaggio del governo”. Le inchieste del Guardian e del Washington Post sui milioni di tabulati telefonici spiati e forniti dal gestore Verizon e sul programma Prism di raccolta di dati e informazioni dai server…

Giacomo Stucchi alla presidenza del Copasir. Biografia e idee

Il senatore bergamasco della Lega nord Giacomo Stucchi si è aggiudicato la poltrona più ambita dalle opposizioni, quella del Copasir, l'organismo parlamentare di controllo dei servizi segreti. Per l’elezione del presidente del Copasir serve al primo turno la maggioranza assoluta dei componenti, dieci in tutto: 3 Pd, 3 M5S, uno ciascuno Sel, Scelta civica, Lega e Pdl. Quarantaquattro anni, considerato maroniano…

×

Iscriviti alla newsletter