Skip to main content
white economy

È l’economia della salute, bellezza! Le virtù spiegate dal presidente di Farmindustria

Di Massimo Scaccabarozzi

La white economy o filiera della salute vale il 10,7% del Pil, più della spesa pubblica (6,7%) e anche più della spesa complessiva, includendo la spesa privata (8,8%). Ecco perché possiamo dire che si tratta di un investimento e non di una spesa. Ed è un potente driver dell’economia italiana, non solo per il contributo al Pil, ma anche per…

Generazione

Come le tecnologie hanno cambiato (in meglio) le nuove generazioni

Di Francesco Morace e Isabella Guaitoli

Nella società contemporanea, la velocità dei paradigmi tecnologici ha scompaginato la progressione classica dell’evoluzione generazionale. Negli ultimi quindici anni, un arco di tempo che tradizionalmente veniva considerato quello di una sola generazione, si susseguono invece ben quattro nuclei generazionali, tutti riconducibili alla generazione Z: ExperTeens, ExpoTeens, TechTweens e Lively Kids. Gli ExperTeens nascono con il web (dal ‘96 al 2000),…

Il futuro possibile per le start up in Italia. La necessità di nuovi strumenti economici e normativi

Il sistema Italia deve fare di più - molto di più - per sostenere la crescita e lo sviluppo delle start up, uno dei principali veicoli attraverso cui spingere sull'innovazione nel nostro Paese. D'altronde, di piccole imprese innovative - frutto di idee spesso all'avanguardia e dell'impegno e della passione di numerosissimi giovani imprenditori - ne nascono a migliaia nel territorio…

Cosa si nasconde dietro la facciata del successo. Il libro di Letizia Pezzali letto da De Michelis

Letizia Pezzali, nonostante non abbia ancora quarant’anni, ha lavorato a lungo in una banca d’affari londinese prima di allontanarsene insoddisfatta, anche perché la crisi del 2008 aveva nel frattempo profondamente appannato le speranze di carriera che gli yuppie, solo di qualche anno più anziani, avevano eletto a inequivocabile misura del proprio successo, e ha provato sulla propria pelle a capire…

frontiere

Se i poliziotti francesi hanno ragione, il tempo delle frontiere è finito

Invece di inondare i social con milioni di parole a vanvera, dovremmo cogliere il senso profondo della piccola vicenda degli agenti della dogana francese e del loro “sconfinamento” a Bardonecchia. E dovremmo anche sforzarci di guardare oltre la cronaca, in particolare oltre quella giudiziaria. L’episodio, infatti, non è minimamente rilevante né per i suoi aspetti penali (semmai verrano dimostrati fra…

errori. governo, difesa, def

Il tappo è saltato il 4 marzo. Ora non si ripetano gli errori del passato

M5S o Salvini, Salvini o M5S? Sono in tanti che stanno sfogliando la margherita, per sapere dove collocarsi per un posto al sole. Più o meno come avvenne in passato con Berlusconi e poi con Renzi. E in molti poi... da Renzi, da Renzi, andiamo da Renzi. La storia si ripete: dato costante e ineluttabile. C’è speranza che questa nuova…

sbarchi, Tunisi, migranti

Themis meglio di Bardonecchia. L'operazione Ue per il controllo dei migranti. Report di Cesi

Di Alessandra Giada Dibenedetto

Da oramai quasi cinque anni il fenomeno migratorio che dalle coste del Nord Africa e del Medio Oriente attraversa il mar Mediterraneo e si riversa nel territorio europeo rappresenta una sfida impegnativa per quegli Stati e le agenzie dell’Unione Europea (UE) che cercano di contenerlo. Nel tempo sono state lanciate varie operazioni di stampo europeo, in cui l’Italia ha sempre…

Interesse nazionale

Sovranismo o comunitarismo? Perché manca un interesse nazionale europeo

Nel film "Il ponte delle spie", il protagonista principale, un avvocato interpretato da Tom Hanks, è chiamato a difendere una spia russa arrestata negli Stati Uniti. L’avvocato vuole fare il proprio mestiere, difendere l’imputato ed esercitare i suoi privilegi nella relazione con il cliente, considerando confidenziali le loro conversazioni e opponendosi così alle richieste della Cia di conoscerne il contenuto.…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

La battaglia di Bruxelles al bivio fra rafforzamento e ridimensionamento

Di Matteo Scotto

Con le elezioni politiche italiane in Europa siamo arrivati al termine di una lunga serie di appuntamenti elettorali — Olanda, Francia, Germania, Austria, Repubblica Ceca —, la cui somma di indirizzi politici va a definire la direzione che l’Unione europea prenderà nella stagione di riforme avviata con la Dichiarazione di Roma del 25 marzo 2017. Il messaggio di unità che…

Spie skripal

Spie e veleni, perché è giusto lavorare per l’imparziale accertamento dei fatti

L’affaire del gas nervino e dell’avvelenamento dell’agente doppiogiochista Serghiei Skripal e di sua figlia Yulia a Salisbury, nel sud dell’Inghilterra, continua a sollevare un’ondata di polemiche, che si sono tradotte nell’espulsione di un nutrito gruppo di diplomatici russi in servizio nelle capitali occidentali, inclusi due funzionari dell’ambasciata russa di Roma. In Italia, è polemica per una decisione presa dal presidente…

×

Iscriviti alla newsletter