Skip to main content
asse, merkel, macron

Turchia, gas e Mediterraneo: tranquilli, adesso torna l'asse franco tedesco. Parla Jean

Un rebus che potrebbe essere risolto anche grazie al ritorno dell'asse francotedesco, con Angela Merkel di nuovo “operativa” dopo il semestre che l'ha impegnata nella formazione del governo. È la lettura che il generale Carlo Jean, sentito da Formiche.net, offre della situazione nel Mediterraneo orientale dove non solo i rapporti sempre più tesi fra Washington e Ankara, ma anche le…

La partita libica si gioca nel Fezzan. Ecco perché l’Italia è spettatore interessato

Nel marzo del 2017 l’Italia si faceva garante di un’intesa tra le tribù del Fezzan, nel sud della Libia. L’accordo, sotto la supervisione del ministro dell’Interno Marco Minniti, arrivava al termine di una maratona di 72 ore di colloqui segreti al Viminale e veniva definito dalle parti coinvolte come “un fatto di sangue”. Uno sforzo diplomatico che, da solo, basta…

Xi Jinping

Vi spiego l'evoluzione della dottrina militare cinese di Xi Jinping

Qual è la dottrina militare, la “filosofia della guerra” di Xi Jinping? Per capire bene l’evoluzione degli studi bellici cinesi fino ad oggi, occorre però andare a studiare la tradizione dell’Esercito di Liberazione del Popolo e la visione che, nella storia della dottrina della guerra, ha mantenuto il Partito Comunista Cinese. Per il pensiero strategico cinese attuale, la scienza della…

Brexit may referendum regno unito

Londra prepara la rappresaglia per la spia avvelenata , col sostegno americano e francese (e l'assenza dell'Italia)

Il tentato assassinio della spia russa in Inghilterra sta per entrare nella complicata fase successiva: il confronto diplomatico tra Londra e Mosca, che si porterà dietro conseguenze più ampie. Alla mezzanotte di martedì è scaduto l’ultimatum che il governo inglese aveva fissato alla Russia, che avrebbe dovuto dare spiegazioni su come mai l’ex spia del Gru Sergei Skripal è stata avvelenata da…

f-35 il governo

Ecco come, secondo il Pentagono, scendono i costi per gli F-35

In attesa di passare alla produzione a pieno rateo, i costi di sviluppo e di fornitura del caccia di quinta generazione F-35 si sono stabilizzati, anzi sono addirittura diminuiti rispetto alle aspettative dello scorso anno. A certificarlo sono i dati che il Pentagono presenterà al Congresso la prossima settimana nell'ultimo report sulle acquisizioni militari, dati che Bloomberg News ha anticipato.…

Dal Qatar la commessa per il rilancio degli elicotteri di Leonardo

La commessa per il rilancio degli elicotteri di Leonardo è arrivata. Come anticipato da Formiche.net ed Airpress, è stato il salone Dimdex di Doha a ospitare la firma del contratto per l'acquisto, da parte del Qatar, di 28 elicotteri militari NH90, prodotti dall'azienda italiana insieme al gruppo franco-tedesco Airbus e all'olandese Fokker. A fare la parte del leone sarà comunque…

Phisikk du role. Pd, ovvero beati gli ultimi che saranno i primi (forse)

Una sistemazione filosofica coerente all’espressione “eterogenesi dei fini” si deve all’empirista tedesco Wilhelm Wundt (1832-1920) che, riprendendo una linea di pensiero già svolta da Giovanbattista Vico e Machiavelli, rendeva conto del verificarsi di conseguenze non intenzionali a causa di azioni intenzionali. Insomma: effetti collaterali indesiderati dell’agire umano, tanto per ricordare che non siamo esseri onnipotenti. In politica avviene. Per le…

Il vero messaggio di Di Maio? Rassicurare mercati e cancellerie su Nato ed Europa

In una sala della Stampa Estera gremita di giornalisti stranieri, Luigi Di Maio ha disegnato i contorni della politica estera che un possibile governo a guida 5 Stelle porterebbe avanti. Nato, sanzioni alla Russia e rapporti con Bruxelles sono stati al centro delle dichiarazioni del leader pentastellato, il cui intento è stato da una parte accreditarsi ancora una volta come…

Sovranità popolare? Luigi Di Maio fa autogol e dimentica che il 32% vale il 32%

Luigi Di Maio come Matteo Renzi? Senza voler mancare di rispetto ad entrambi, il paragone inizia ad essere particolarmente calzante. Il leader del Pd è arrivato al governo surfando sulle onde a lui assolutamente favorevoli. L'elettorato lo avrebbe infatti premiato con il 40% di consensi alle elezioni europee. Quel risultato clamoroso si può dire oggi, con il senno del poi,…

sedicenni

Perché il voto al Sud reclama politiche di sviluppo e non solo assistenzialismo

Le figure allegate disegnano la relazione oggettiva tra il voto al M5s nelle diverse regioni e alcune caratteristiche socio-demografiche degli stessi territori come il Pil per abitante, il tasso di disoccupazione, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici. Con quest'ultimo parametro viene confrontato anche il voto della Lega. Ne risultano due andamenti di segno opposto che farebbero la gioia di ogni…

×

Iscriviti alla newsletter