Ieri negli Stati Uniti è stata la giornata di Donald Trump. Il presidente ha infatti pronunciato il suo primo discorso sullo Stato dell’Unione, un intervento pubblico certamente, anche per ragioni storiche, tra i più importanti in senso assoluto. Nel protocollo ufficiale ingessato, il quale certamente non rientra di per sé nelle corde dell’attuale leader americano, l’evento è stato un check…
Mailing
Poche sorprese e molte conferme. Lo State of Union secondo il professor Noel (Georgetown)
Come in molti avevano previsto, il presidente Donald Trump, pronunciando un lunghissimo discorso (80 minuti) davanti alla seduta plenaria del Congresso sullo stato dell'Unione, è stato più presidenziale che mai, ma è pur sempre rimasto Donald Trump. Questa è la lettura di Hans Noel, politologo americano, professore della Georgetown University, che questo giovedì commenterà le parole di Trump in un…
Molti leader, nessun premier? Il paradosso delle elezioni 2018
Dal 1994, queste sono le prime elezioni senza candidati premier. Anche prima la questione era fittizia: il presidente del consiglio, come recita la Costituzione, lo vota il Parlamento su indicazione del capo dello Stato. Però con il maggioritario sapevamo che, se alle elezioni avesse vinto il centrodestra o il centrosinistra, il premier indicato sarebbe stato tizio o caio. Oggi, con…
Cosa c'entra la morte di Azeglio Vicini con le elezioni? Semplice: la politica è nel pallone
Calcio e pallone, un binomio non nuovo. E se la morte del tecnico Azeglio Vicini fa spiovere dichiarazioni bipartisan per ricordare questa figura storica dello sport italiano, non c'è dubbio che il calcio sia in qualche modo entrato in questa strana campagna elettorale. Forza Italia, calcisticamente parlando, batte Pd 4 a 0. Almeno a guardare le liste elettorali. Proprio mentre…
Perché la politica deve occuparsi di Leonardo secondo Nicola Latorre
Il destino del Piano industriale di Leonardo è legato alle scelte della politica, sia nella propensione internazionale del Paese, sia in termini di investimenti nella difesa. Parola di Nicola Latorre, presidente della Commissione difesa del Senato e tra i maggiori conoscitori del settore nel mondo politico (eppure escluso dalle liste per le prossime elezioni), che ad Airpress ha commentato la…
Alla ricerca dell’accordo sindacale per Ilva, che ancora non c’è
Domani mattina al dicastero dello Sviluppo economico si terrà l’ultimo degli incontri previsti tra sindacati metalmeccanici ed il “management” di Arcelor Mittal sul futuro industriale del gruppo Ilva. Sempre domani, molto probabilmente, verranno fissate delle nuove date per fare in modo che le parti in sede ministeriale si incontrino di nuovo, affinché si possa giungere in sede ministeriale a quell’accordo…
La difesa europea, la (non) polemica sul Niger e l'incontro su Fincantieri-Stx
In attesa dell'incontro di domani tra Italia e Francia sul lato militare dell'intesa Fincantieri-Stx, il generale Claudio Graziano, capo di Stato maggiore della Difesa, e il generale Michail Kostarakos, chairman del Comitato militare dell’Unione europea (che da novembre verrà sostituito in questa carica proprio da Graziano), si sono ritrovati ieri a Roma per fare il punto sull'andamento della difesa comune europea. IL DIBATTITO AL…
Foreign fighters in Italia? Fidatevi delle istituzioni. Parola di Andrea Manciulli
“La notizia rivela una proficua attività di collaborazione e scambio di informazioni tra le autorità italiane e quelle tunisine, nonché la bontà delle rispettive capacità di intelligence”. Così Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato e vicepresidente della commissione Esteri della Camera, raggiunto telefonicamente da Formiche.net, prova a stemperare gli allarmismi creatisi dopo la diffusione della…
L'Ue annuncia nuovi aiuti alla Palestina (mentre Trump li ha bloccati)
Stiamo pensando a "un nuovo piano di aiuti ai palestinesi da 42,5 milioni di euro", ha annunciato l'Alto rappresentante della politica estera Ue, Federica Mogherini, in occasione della sessione straordinaria del Gruppo di donatori internazionali per la Palestina (noto a livello internazionale anche come Ad Hoc Liason Committee), aggiungendo che l'Ue potrebbe anche inviare nuovamente la sua missione di assistenza…
Vi spiego perché il caos in Yemen potrebbe durare in eterno
Da quasi tre anni prosegue instancabilmente in Yemen un conflitto che, da scontro locale-tribale, si è presto trasformato in una guerra per procura tra le due superpotenze della regione, l’Arabia Saudita e l’Iran. Nonostante gli incessanti bombardamenti da parte della coalizione araba a guida sunnita, i ribelli Houthi, che tre anni fa hanno deposto il presidente Abd Rabbih Manṣūr Hādī,…