Skip to main content
germania, francia, macron,

Così Macron in Cina ha sostenuto Airbus e le imprese francesi

L'asse tra Parigi e Pechino, che l'abile pragmatismo di Emmanuel Macron sta cercando di costruire, ha già prodotto i suoi risultati. Il colosso franco-tedesco dell'aviazione civile, Airbus, riceverà presto un ordine per 184 A320 destinati a 13 compagnie aeree cinesi con consegne a partire dal 2019. L'ANNUNCIO DI MACRON Ad annunciarlo è stato lo stesso presidente francese dopo l'incontro con…

ilva di maio istat

Ilva, Tap e l'Italia ostaggio dei No (e dei Tar). La denuncia di Chicco Testa

Una parte delle istituzioni non fa il proprio mestiere, come un'altra fetta, abbondante, di politica. Troppi no, pochi sì. E un Paese che rimane al palo in attesa che qualche altro investitore ignaro della situazione si rifaccia avanti. Succede all'Ilva (qui lo speciale di Formiche.net sul vertice al Mise di oggi), succede a Lecce col Tap (ieri la procura locale ha…

Quale vaccino contro le divisioni fra Berlusconi e Salvini?

Oggi tocca ai vaccini, domani chissà. Ogni giorno nel centrodestra ha la sua pena. L’ultimo caso, a soli 48 ore dal vertice di Arcore, riguarda appunto l’obbligo delle vaccinazioni. “Cancelleremo le norme del decreto Lorenzin. Vaccini sì, obbligo no. E via la tassa assurda sulle sigarette elettroniche”, annuncia Matteo Salvini su Twitter. Quanto basta a scatenare polemiche trasversali. Pochi minuti…

Se al posto di De Benedetti ci fosse stato Berlusconi? Nicola Porro commenta il nuovo scandalo banche

“Non c’è nulla di nuovo”. Nicola Porro, vicedirettore de “Il Giornale” e conduttore della trasmissione televisiva “Matrix”, non è certamente stupito della notizia riportata oggi dalla stampa nazionale secondo cui Carlo De Benedetti ha investito in Borsa - tramite la sua cassaforte Romed spa - 5 milioni di euro, ricavando una plusvalenza di 600 mila euro, dopo aver saputo da…

Ecco cosa scrive la CIA sull'intelligence italiana

La CIA ha recentemente pubblicato il sessantunesimo volume della raccolta “Studies in Intelligence, Journal of the American Intelligence Professional”, un vero e proprio manuale di studio interno all’agenzia di spionaggio più famosa del mondo, utile a promuovere l’approccio scientifico e la ricerca sui temi dell’intelligence e della raccolta informativa. Il volume, declassificato, raccoglie gli approfondimenti relativi al mese di dicembre…

Botnet, le mosse dell'amministrazione Usa per contrastare la minaccia cyber

La sveglia era suonata con forza già nel 2016, quando nel mese di ottobre un devastante attacco al fornitore di servizi web Dyn aveva reso inaccessibili per molte ore siti popolari nel settore dell'informazione (Financial Times e Cnn), dei social network (Twitter), dell'intrattenimento (Spotify) e dell'e-commerce (Amazon). Così il contrasto alla minaccia posta dalle cosiddette botnet (reti di computer infetti…

Carlo Callende e l’ironia politica che ci salverà

Non c’è nulla che paghi di più che l’autoironia. Soprattutto quando si tratta di politica. Per questo è stata applauditissima l’adesione divertita del ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, al profilo fake Carlo Callende, che sta avendo molto successo in rete. Il vero ministro ha twittato divertito: “Ecco ho trovato la mia collocazione politica”, quando Carlo Callende è apparso su…

Pier Ferdinando Casini - Imagoeconomica

Che cosa scriverà la commissione banche nel suo documento finale

Una vigilanza da rivedere, un bail in da riscrivere e una super-procura contro i reati finanziari. Si muove su queste tre linee guida il documento finale sul sistema bancario che la commissione banche presieduta da Pierferdinando Casini (nella foto) sta redigendo in questi giorni post-festività. D'altronde tre mesi di audizioni dinnanzi ai 40 parlamentari della commissione non possono evaporare in poche…

tunisia

Tunisia, ecco perché le proteste sul caro vita fanno tremare Youssef Chahed

Oscurata dalla ben più rumorosa, e violenta, ondata di manifestazioni in Iran, sta passando quasi inosservata la protesta contro il caro vita che ha preso piede nelle strade e nelle piazze della Tunisia, l'unico Paese nordafricano uscito integro, sotto il profilo istituzionale e democratico, dalle cosiddette “primavere arabe”. A differenza delle sommosse che crucciano il governo di Hassan Rohani però,…

Di Maio si converte sull'euro? Criticarlo sempre rafforza la sua leadership

Grande sorpresa. Luigi Di Maio annuncia che non è più tempo di referendum sull'euro. Alla stampa e ai larghi settori dell'establishment cui il Movimento 5 Stelle proprio non va giù non è sembrato vero di avere una nuova ragione per sbandierare una critica al giovane leader pentastellato. Che il candidato grillino sia anti-sistema o che prenda posizioni ragionevoli, comunque sbaglia.…

×

Iscriviti alla newsletter