Skip to main content
elezioni

L'unità è il lievito del centrodestra. A condizione che Berlusconi resti il collante moderato

Il centrodestra riparte da Arcore. Questo è il dato che emerge dalle indiscrezioni affiorate dopo il vertice di ieri. Si tratta, com’è noto, del primo di una serie di incontri che i tre leader fondatori della coalizione moderata e conservatrice faranno già a partire da questa settimana. Il nodo dell’intesa è costituito da due grandi capitoli: quello del programma e…

lavoro

Una campagna elettorale a prova di "Filiera futuro", sostiene Francesco Delzio

La luce in fondo al tunnel c’è e le premesse fanno ben sperare. Francesco Delzio, manager, scrittore e docente alla Luiss, ne scrive in un commento su Avvenire riguardo all’iniziativa del quotidiano della Cei che ha chiesto ai leader dei partiti che si affronteranno il 4 marzo proposte concrete sulla priorità delle nuove generazioni. Il titolo dell’articolo da il senso…

calenda

Calenda sempre più protagonista. Ora critica Grasso sulle tasse universitarie. E incassa consensi

Dopo aver fatto scalpore e suscitato un vespaio di reazioni (furibonde dal lato renziano) con la sua critica alla proposta di abolizione del canone Rai, Carlo Calenda torna al centro del dibattito politico elettorale. Questa volta lo fa per criticare la "promessa" di abolizione delle tasse universitarie fatta da Pietro Grasso durante l'assemblea nazionale di Liberi e Uguali. Prima di…

Dalla Cina agli Usa, così Macron sta scalzando la Merkel dalla leadership europea

Per i prossimi tre giorni il presidente francese Emmanuel Macron sarà in Cina per incontri alto livello che devono servire a sancire definitivamente il suo ruolo di attore globale. Il viaggio – il primo dal 2015 – inizierà al Mausoleo del primo imperatore Qin a Xi’an, storica città nel nord della Cina, con già un peso simbolico: Xi’an è il punto…

La guerra in Afghanistan e la sicurezza internazionale. Il punto di Stefano Vespa

C’è una guerra lontana i cui echi continuano a trovare poco spazio sulla stampa italiana, anche se ci riguarda. È la guerra in Afghanistan dove l’Isis sembra prendere sempre più piede stando almeno agli attentati che si ripetono frequentemente. La Nato è in Afghanistan da 16 anni, all’indomani dell’11 settembre, e lo stato dell’arte della missione “Resolute support” sarà uno…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

I bambini dell'Isis tornano in Cecenia. Operazione umanitaria o di copertura?

La fine dell’Isis è avvolta nel buio, o per meglio dire in tante misteriose oscurità. La disfatta dei miliziani di al-Baghdadi è certa, ma anche le modalità di questa disfatta sono sorprendenti o oscure. Nel poco gentile conflitto mediorientale che ha opposto l’Isis a tante forze in Siria e Iraq si è assistito al sorprendentemente gentile epilogo di tre cruenti…

Iran, le proposte sono finite (forse), ma i sommovimenti no. Il punto di Orioles

Per la seconda volta in pochi giorni, i Guardiani della Rivoluzione rendono noto che la rivolta che ha agitato l’Iran a partire dal 28 dicembre è stata “sconfitta”. “Il popolo rivoluzionario dell’Iran”, si legge nel comunicato diffuso ieri dai pasdaran, “insieme a decine di migliaia di (milizie) Bassiji, poliziotti e al Ministero dell’Intelligence ha spezzato le catene” della protesta. Viene…

pensioni

Fornero o no, tocca risolvere il nodo pensioni. Lo spiega il prof. Pennisi

È davvero una ‘boiata’ modificare o abolire la legge che ha preso il nome dal ministro del Lavoro ed economista Elsa Fornero (nella foto)? A mio avviso la legge Fornero è, tempo stesso, ragionevole ma illogica. Questo il bandolo della matassa di uno dei temi che sono centrali alla campagna elettorale. È ragionevole perché le dinamiche demografiche italiane sono tali che…

Ecco come nel 2018 Mps farà pulizia degli npl

Nazionalizzata, rientrata in Borsa dopo lo stop della Consob e passata tutto sommato indenne attraverso le Forche Caudine della commissione banche (qui lo speciale di Formiche.net), per Mps il 2018 vuol dire soprattutto una cosa: cominciare a ridurre la montagna di npl che negli anni ha affossato la banca, costringendo lo Stato a nazionalizzare il Monte. Un'operazione di grandi pulizie…

Fintech

Fintech, addio al modello di universal banking?

Di Roberto Ferrari

Il fintech non è un fenomeno nuovo né passeggero. Fa parte da un lato del processo di trasformazione tecnologica del settore finanziario, già partito negli anni 60, e dall’altro di una più ampia evoluzione dell’intera economia e della società verso la quarta rivoluzione industriale. Il fintech ha confini larghi ed è globale. Come tale, non può essere confinato alle sole…

×

Iscriviti alla newsletter