Affannarsi a tener bordone alle strumentalizzazioni politiche spremute dalle parole che Papa Francesco ha consegnato al convegno ospitato in Vaticano sul fine-vita? Il netto del discorso di Jorge Mario Bergoglio va accolto per quello che è: non una pedissequa ripetizione del magistero, come qualcuno pretende (e confida); né una rivoluzione, come altri hanno voluto leggere utilizzando l'allocuzione pontificia a mo' di…
Mailing
Tutti i contatti tra Steve Bannon e Israele nelle presidenziali del 2016
Steve Bannon, già chief strategist di Donald Trump nei primi mesi alla Casa Bianca, sarebbe stato ospite di Ron Dermer, ambasciatore d'Israele negli Stati Uniti, in una cena tenuta a Washington alla fine del 2016 per avvicinare l’influente consigliere alle istanze israeliane in materia di sicurezza internazionale e politica estera. La notizia è stata diffusa poche ore fa attraverso un…
Che cosa stanno studiando insieme Macron, Juppé e Valls
Mentre il Partito Democratico e Matteo Renzi hanno ancora in testa il 40% ottenuto alle Elezioni Europee del 2014, in Francia già si pensa a quelle del 2019. Il sasso nello stagno lo ha lanciato Alain Juppé, ex primo ministro e oggi sindaco di Bordeaux. All'età di 72 anni Juppé è “en marche” verso Emmanuel Macron: questo il gioco di…
Ecco perché gli Stati Uniti borbottano per l'accordo Turchia-Russia sull'S-400
Se la Turchia intende continuare con l’acquisto del sistema di difesa aerea russo S-400, non potrà collegarsi alla tecnologia Nato e potrebbero addirittura essere intraprese ulteriori azioni che influirebbero sull’acquisizione e operatività degli F-35 di Ankara. È quanto ha detto un alto funzionario dell’Air Force americana a DefenseNews, riferendosi alla possibilità che la Turchia possa aver portato a termine un accordo bilaterale con la Russia…
Venezuela e Iran dietro la fondazione di Podemos?
Dopo due mesi concentrati sulla crisi catalana, l’opposizione spagnola è tornata a parlare di corruzione per accusare il premier Mariano Rajoy. Il segretario generale di Podemos, Pablo Iglesias, ha accusato il premier spagnolo di appartenere ad “un’organizzazione di delinquenti” durante una sessione del Congresso. Il nome di Rajoy è nei documenti “Bárcenas” svelati la scorsa settimana dalla Polizia finanziaria (UDEF).…
Il progetto Ferrovie-Anas giudicato dal prof. Marco Ponti
Nel dibattito politico e nelle campagne elettorali dei trasporti si parla poco e niente, tranne che per le denunce dei dissesti e le inefficienze delle municipalizzate. L'onda lunga della mobilità, casa-lavoro, provincia-città, sud-centro-nord, muove ogni giorno una media di 102 milioni di spostamenti che impegnano per 40 milioni di ore i cittadini che utilizzano auto, bus, metro, treni, arerei, navi. Per l’Italia…
Il tesoro miliardario di Totò Riina
«Io, se recupero pure un terzo di quello che ho, sempre ricco sono», diceva il boss Totò Riina, intercettato in carcere nel corso delle indagini sulla trattativa tra Stato e Cosa nostra. Del resto, se non si sono accumulate ricchezze, non si resta 24 anni in latitanza, come nel suo caso. La sua non è certo una famiglia di nullatenenti,…
La missione a 5 stelle di Luigi Di Maio vista dal Washington Post
Nei giorni scorsi il vicepresidente della Camera e da settembre candidato premier del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, è stato in missione negli Stati Uniti. La sua agenda è stata segnata da incontri (qui l'approfondimento di Formiche.net) e ha anche rilasciato un'intervista a "World View", sezione analitica tematica sulle "questioni-Esteri" che avvengono a Washington del Washington Post. Il giornalista Ishaan Tharoor…
Banca Carige, ecco le ultime novità su Malacalza, Volpi e il consorzio di garanzia
Schiarita per Carige? I soci stabili si sono impegnati a sottoscrivere una quota superiore al 30% dell'aumento di capitale da 500 milioni di euro vitale per la sopravvivenza della banca ligure. La firma del consorzio di garanzia dovrebbe arrivare entro il fine settimana scongiurando così una crisi. LE NOVITA' Oltre a Malacalza e Volpi, che si sono impegnati a sottoscrivere l'aumento…
Vi spiego cosa farà l'Arabia Saudita con Iran, Yemen e Hariri. Parla il consigliere del re Salman
Il premier libanese Saad Hariri è sempre stato libero e al sicuro, e tornerà presto in Libano. Parola di Abdullah bin Abdulaziz Al Rabeeah, consigliere del re Salman dell'Arabia Saudita e supervisore generale del King Salman Humanitarian Aid and Relief Center (KSrelief), l'organizzazione umanitaria plurimiliardaria della famiglia reale saudita. Lo abbiamo incontrato all'Hotel Minerva di Roma a margine del convegno…