È di nuovo emergenza smog nel Nord Italia e stavolta l'allarme è scattato già a metà ottobre, cioè almeno un paio di mesi in anticipo rispetto al solito. La concentrazione di polveri sottili, nelle principali città della Pianura Padana, sfora i limiti da giorni e quasi ovunque sono scattati i blocchi del traffico: a Milano, a Bologna, a Torino. La…
Mailing
Come è nata l'elezione di Khalid Chaouki alla guida della Grande moschea di Roma
Il deputato del partito democratico Khalid Chaouki (nella foto) martedì 17 ottobre è stato eletto presidente del Consiglio di amministrazione del Centro islamico culturale d'Italia, meglio conosciuto come la Grande moschea di Roma. Khalid Chaouki, classe 1983 e di origine marocchina, deputato del Partito Democratico prima di ispirazione renziana ora passato nell'area del governatore della Puglia Michele Emiliano, oltre che uno dei…
Come Putin putineggia su Usa, Trump, nucleare ed elezioni in Russia
Il presidente russo Vladimir Putin ha parlato parecchio dell'omologo americano e dei rapporti con gli Stati Uniti durante Valdai forum of international policy experts di Sochi, e ha usato una retorica piuttosto acida: "È stato eletto dal popolo americano e almeno per questo deve essere rispettato, anche se non siamo d'accordo con la sua posizione". GLI AMERICANI NON RISPETTANO GLI ACCORDI…
Perché il Consiglio europeo traccheggia sulla ripartizione automatica dei richiedenti asilo
Oggi si parlerà di Brexit, ma il primo giorno del Consiglio europeo di Bruxelles ha le sue prime conclusioni. Nelle note di colore è da segnalare l’assenza di mobili nei vecchi uffici in cui si sono accampati i diplomatici nazionali, per l’impossibilità di usare, per ragioni di sicurezza belghe, quelli appena inaugurati. Tra i risultati, vanno invece annoverati i punti…
Mps, ecco mosse finanziarie e sbuffi politici in vista del ritorno a Piazza Affari
Le ultime indiscrezioni insistono: il rientro in Borsa del Monte dei Paschi di Siena, già previsto all'inizio del mese di ottobre, dovrebbe concretizzarsi per lunedì 23 di questo mese. Sarà la volta buona? In attesa di capirlo, la recente mozione del Pd contro il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, fa riemergere, come fantasmi del passato, i tanti errori, anche di…
Tutte le differenze tra il referendum in Lombardia e Veneto e quello della Catalogna
Un referendum, quello di Lombardia e Veneto, pienamente legittimo perché inserito nel quadro costituzionale, e all’opposto un altro in Catalogna che è incostituzionale. È difficile trovare dei punti in comune tra i due casi, italiano e spagnolo, che sono stati spesso accostati e a volte, erroneamente, accomunati in questi giorni in cui l’attenzione mondiale è concentrata su quello che sta…
Perché sono inutili le riunioni vecchio stile per i giovani. I consigli di Papa Francesco
“Desidero una Chiesa che sappia inserirsi nelle conversazioni degli uomini, che sappia dialogare. È la Chiesa di Emmaus, in cui il Signore 'intervista' i discepoli che camminano scoraggiati. Per me l’intervista è parte di questa conversazione della Chiesa con gli uomini d’oggi.” Si conclude così la breve prefazione di Bergoglio al libro curato da padre Antonio Spadaro Adesso fate le…
Abertis, ecco perché Atlantia gongola per la mossa di Caixa sull'Opa di Castellucci
Il primo giorno Atlantia ha incassato il colpo della controfferta di Acs su Abertis, più alta di quanto si aspettasse. Ma già ieri il gruppo che fa capo alla famiglia Benetton ha potuto tirare un sospiro di sollievo. La partita per il controllo del gruppo spagnolo delle autostrade è sicuramente ancora lunga, e inoltre i giudizi incassati ieri da Atlantia…
Matteo Renzi e Silvio Berlusconi vanno a nozze sulla Banca d'Italia contro Ignazio Visco
No. Matteo Renzi non ha voluto scomodarsi più di tanto. Il segretario del Pd ha preferito rimanere sul suo treno elettorale, fermo in una stazione fra l’Abruzzo e le Puglie, anche a costo di sembrare chiuso in una cella, e partecipare in collegamento alla puntata della trasmissione serale di Lilli Gruber, su La7, dedicata al pasticciaccio della Banca d’Italia e…
Perché governo e Pd sulla Banca d'Italia si stanno incartando
Nella vita istituzionale della cosiddetta Prima Repubblica, che spesso affondava le radici nel sistema liberale della fine dell’ottocento, la nomina del governatore della Banca d’Italia era a vita. Essa era anche accompagnata dalla prassi che la successione avvenisse per linee interne, nel senso che tendenzialmente il direttore generale della Banca diveniva governatore. Un buon candidato alla successione veniva chiamato alla…