Skip to main content

Ecco come gli economisti Luiss rampognano i colleghi franco-tedeschi su banche e debiti

Di Luiss Open

Un appello al presidente francese Emmanuel Macron e alla cancelliera tedesca Angela Merkel per porre rimedio alle “significative fragilità” che continuano a caratterizzare l’Eurozona pure in questa fase di indiscutibile ripresa. È quello che hanno firmato lo scorso 29 settembre sulle pagine del giornale francese Le Monde e del quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung alcuni fra gli economisti francesi e tedeschi più…

Chi è Kirstjen Nielsen, la nuova guida della Homeland Security voluta da Trump (e Kelly)

Mercoledi i media americani hanno anticipato che il presidente Donald Trump è arrivato alla decisione sul nome del prossimo segretario alla Homeland Security. Si tratta di Kirstjen Nielsen, già capo di gabinetto al dipartimento, da tempo legata professionalmente a John Kelly, l'ex generale che prima Trump ha messo al DHS, poi a luglio lo ha voluto come suo personale chief of staff. Il…

Leonardo-Finmeccanica, ecco critiche e richieste del Parlamento sul Fondo europeo per la Difesa

Il Fondo europeo per la Difesa, cardine del più ampio progetto comunitario di sicurezza europea, continua a preoccupare industrie e parte della politica. Dopo l'allarme lanciato ieri alla Camera dalle imprese italiane dell'aerospazio e dell'armamento (qui lo speciale di Formiche.net) arriva un altro allarme, stavolta dall'altro ramo del Parlamento. La commissione Difesa del Senato ha infatti appena redatto un documento che…

Ragioni e contraddizioni di Giorgio Napolitano sulla nuova legge elettorale

Il rispetto e la stima che merita per i ruoli prima di presidente e poi di presidente emerito della Repubblica non possono sottrarre Giorgio Napolitano allo stupore anche di qualche amico per la sua protesta contro l’ennesima riforma elettorale in arrivo. La riforma, in verità, non è un capolavoro né per i contenuti né per le forme, né per i…

tradizionalisti

Che cosa ha detto davvero Papa Francesco ai tradizionalisti

Nel 25esimo anniversario della costituzione apostolica con cui Giovanni Paolo II accompagnò la pubblicazione del Catechismo Papa Francesco ha parlato di dottrina all’incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione. Quello di ieri è stato anche il giorno della memoria di San Giovanni XXIII e Bergoglio lo ha citato, senza dire una parola sulla discussa decisione di farne il…

Lufthansa

Ecco che cosa farà Lufthansa dopo Air Berlin

Lufthansa non fa misteri. Il suo obiettivo è consolidare la leadership in Europa nel trasporto aereo. Dopo aver superato lo shock successivo all'incidente Germanwings di due anni fa, è tornata a essere il dominus continentale. Oggi ha ufficializzato di aver rilevato la compagnia Air Berlin, che era finita in bancarotta dopo la cattiva gestione di Etihad Airways. Si è trattata…

poste italiane

Poste Italiane, ecco come Sda sculaccia i Cobas scioperaioli

Torna a inasprirsi lo scontro tra Sda Express Courier, la società di Poste Italiane, e i lavoratori dello stabilimento di Carpiano, nel Milanese, in sciopero dall'inizio di settembre. Soltanto qualche giorno fa era sembrato che le parti fossero vicine a un accordo, sulla scia di quanto avvenuto prima all'hub di Roma e poi di Bologna, ora nuovamente operativi. Invece, nella…

Porti, cosa cambia (e quando salperà) la riforma Delrio

"Massima apertura per le integrazioni che si riterranno opportune, ma siamo vicini alla meta di una riforma di questo settore che ha subito una crisi profondissima e che negli ultimi tre anni invece ho avuto una ripresa". Il ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio ha suonato la carica davanti alla Commissione dei Lavori Pubblici al Senato. La riforma dei porti, attesa…

biagi, lavori del futuro Sacconi

Le novità del Rapporto Lavoro 4.0 approvato dal Senato

La Commissione lavoro del Senato ha approvato all’unanimità dei votanti, con alcuni limitati e motivati dissensi, il Rapporto conclusivo dell’indagine conoscitiva sui cambiamenti indotti dal salto tecnologico noto come 4.0. Il documento contiene le grandi sfide che attendono soprattutto la responsabilità dei decisori pubblici e che riguardano il nuovo diritto del lavoro, il rapporto tra legge e contratto, il differenziale…

Che cosa è successo davvero nelle piazze urlanti di M5S e sinistra frastagliata

È vero che il detto “piazze piene, urne vuote” ha una sua solidità storica mentre per dimostrare il suo contrario si possono citare i tempi della vecchia Dc o di quando Forza Italia andò al governo: pochi dichiaravano apertamente di votare per loro, molti lo facevano nel segreto dell’urna. Le reazioni del Movimento 5 stelle e della sinistra estrema al…

×

Iscriviti alla newsletter