Skip to main content

Ecco perché sono farlocchi i calcoli politici di Matteo Salvini

Quella che si è appena giocata tra Fiuggi e Pontida è una partita di calcoli. La squadra azzurra di Fiuggi ha giocato in difesa, fortemente in difesa, visto che la cittadina termale del Lazio è nota per la prevenzione e l’espulsione dei calcoli. La squadra di Pontida, di un verde ormai tendente al giallo, ha giocato all’attacco, visto che sui…

Tutte le parole del Papa non troppo gradite dai vescovi del Myanmar

Che l’Asia rappresentasse uno dei punti qualificanti del pontificato non vi sono mai stati dubbi. E non c’entra solamente il fatto che il Papa è un gesuita e quindi naturalmente portato a guardare a oriente. Jorge Mario Bergoglio, poi, sognava di fare il missionario in Giappone. C’entra proprio la vocazione missionaria, il desiderio di abbracciare un continente sterminato dove il…

Obiettivi e conseguenze dell'accordo in fieri tra Hamas e Anp su Gaza con la mediazione dell'Egitto

Un impervio tentativo di distensione è in corso in queste ore tra Hamas, il movimento islamista che governa di fatto la striscia di Gaza, e l’Autorità Nazionale Palestinese del presidente Mahmoud Abbas alias Abu Mazen, il governo della Palestina riconosciuto a livello internazionale. Grazie alla mediazione egiziana, Hamas ed al-Fatah, la fazione che controlla l’Anp, hanno raggiunto e annunciato ieri…

Perché la Francia sbuffa contro l'Italia per ricostruire l'aeroporto di Tripoli

Nubi all'orizzonte per la commessa vinta in luglio dal consorzio italiano Aeneas per ricostruire l'aeroporto di Tripoli. Il 5 luglio scorso il ministero dei Trasporti del governo di Unità Nazionale di Tripoli aveva firmato l'accordo con cui il consorzio formato da cinque aziende italiane (Axitea, Gruppo Mazzitelli, Two Seven, Escape e Lion) si è aggiudicato la partita da 79 milioni…

ricolfi

Ecco come Luca Ricolfi sballotta la sinistra sull'immigrazione

Il quotidiano Repubblica, diretto da Mario Calabresi, ha assunto con il passare dei mesi una posizione sempre più netta sul tema dell’immigrazione, a favore di un’apertura che sia la maggiore possibile ai flussi di persone in ingresso nel nostro paese. Una postura battagliera che spesso ha spinto il giornale di Largo Fochetti a criticare il governo Gentiloni per il suo…

Draghi, bce, fintech, Mario Draghi

Perché siamo ancora nelle mani delle banche centrali. Parla De Novellis (Ref)

L’ultimo anno è stata un’eccellente lezione di economia per tutti noi. E se la situazione in Europa è andata meglio del previsto bisogna ringraziare Donald Trump. Nel suo intervento alla presentazione dell’ultimo rapporto di Confindustria dedicato agli scenari economici la scorsa settimana, Fedele De Novellis, macroeconomista del centro studi Ref, spiega perché a suo avviso sia cambiato il profilo del…

Veneto banca, CARLO MESSINA, banca intesa

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps non solo. Che cosa succederà al fondo esuberi delle banche

Le banche italiane sono pronte a bussare al Fondo esuberi di categoria per gestire le grandi ristrutturazioni dei prossimi anni. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, il 29 settembre i vertici dell’organo analizzeranno le prime richieste presentate dagli istituti, che, come previsto dalla procedura, potranno muoversi solo sulla base degli accordi collettivi raggiunti con le organizzazioni sindacali. Anche se l’ordine…

kim singapore corea

Che cosa vuole il giovane Kim Jong-un

Il Caro Leader Kim Jong-Il, figlio del padre della patria Kim Il-sung, seguito poi sulla medesima strada dal figlio Kim Jong-un, pensò bene di iniziare un programma nucleare militare, dando l’avvio allo sviluppo di un arsenale atomico e dei relativi vettori di lancio. La denuncia dell’adesione al Trattato di Non Proliferazione (Tnp) risale al 10 gennaio 2003. Allo stato attuale, gli…

La liturgia è vita, gli intellettuali non lo capiscono. Parla Mosebach

“I riti amano contener in sé lo splendore della più nobile semplicità”, diceva in un suo adagio lo storico dell’arte Johann Joachim Winckelmann nel diciottesimo secolo. Un “successo a posteriori che non avrebbe mai immaginato”, ha ironicamente commentato lo scrittore Martin Mosebach, spesso descritto come uno dei più brillanti romanzieri tedeschi in vita. Oltre che sceneggiatore, saggista, umorista, cattolico e conservatore…

Sorpresa, Scalfari propone il filo russo Schröder come super presidente Ue

Un abbraccio tra vecchi amici. Nell’aprile del 2014, il presidente russo, Vladimir Putin, organizzò un ricevimento in onore del 70esimo compleanno dell’ex cancelliere tedesco, Gerhard Schröder (nella foto). L’immagine di quell’abbraccio, scattata dai fotografi ben appostati davanti al Palazzo Yusupov di San Pietroburgo, in Germania fu accolta da pesanti critiche che portarono a un vero e proprio caso politico. “Schröder…

×

Iscriviti alla newsletter