La fusione fra Stx e Fincantieri potrebbe concretizzarsi a stretto giro. Le manovre diplomatiche e i negoziati economici in corso - che sfoceranno nella proposta dell’11 settembre a Roma, e il cui esito si saprà nel bilaterale successivo il 27 settembre a Lione - si portano dietro una doppia responsabilità. Contemperare le ambizioni dei due paesi a controllare il nascituro…
Mailing
Padre Gabriele Amorth, l'esorcismo e l'occultismo
Ho letto alcuni estratti (pubblicati oggi sul Corriere della Sera) del libro postumo di Padre Gabriele Amorth, il più celebre degli esorcisti (morto un anno fa). Lo leggerò con cura e senza pregiudizi. Il fenomeno delle possessioni diaboliche mi ha sempre incuriosito. Cultore dilettante della storia del Cinquecento quale sono, è infatti allora che il diavolo diventa il personaggio principale…
United Technologies e Rockwell, i dubbi degli esperti, i timori di Airbus e Boeing
La United Technologies Corp. (UTC), colosso del Connecticut che realizza servizi e prodotti high-tech per l'industria aerospaziale, in un comunicato di lunedì ha annunciato l'accordo per l'acquisto della Rockwell Collins Inc., azienda dell'Iowa che produsse la radio con cui Neil Armstrong comunicò dalla Luna nel 1969 e che oggi è leader nella costruzione di interni e sistemi di comunicazione di…
Irma, perché il Mediterraneo è fuori dai pericoli dei grandi uragani
La stagione degli uragani è cominciata anche nel Mediterraneo, ma niente a che vedere con quelli che stanno travolgendo le coste americane, come il violentissimo Irma e i più modesti Katia e Jose. LA PAROLA ALL'ESPERTO "Uragani mediterranei: vengono chiamati così, e sono fortunatamente non devastanti e con dimensioni decisamente inferiori rispetto a quelle dei cicloni tropicali", ha osservato Paolo…
Perché contesto le teorie di Medici senza frontiere
Joanne Liu, presidente internazionale di Medici Senza Frontiere, accusa senza mezzi termini l'Europa (e quindi anche noi) di complicità con i trafficanti di esseri umani, che nei campi libici stuprano, umiliano, taglieggiano i migranti lì bloccati dopo i recenti accordi siglati dal ministro dell'Interno italiano Marco Minniti (con il sostegno Ue). In qualche modo, pur con toni diversi e visione…
Fca, Ilva e non solo. Che cosa succederà nella manifattura?
La ripresa delle attività del mondo metalmeccanico nella stagione autunnale poggia sulle basi solide dell’intesa di rinnovo contrattuale definita lo scorso 26 novembre. IL CCNL DEI METALMECCANICI Val la pena di sottolineare che l’accordo sottoscritto rappresenta una pietra miliare del sistema delle relazioni industriali, caratterizzata dalla struttura del contratto collettivo nazionale che si conferma come la principale realtà a tutela…
Come riformare la scuola classista e discriminatoria. Parla suor Anna Monia Alfieri
Ricomincia la scuola. Il 12 settembre si apriranno le porte degli istituti scolastici per i circa 8 milioni di studenti italiani (8.826.893 nello scorso anno). Apriranno tutte le scuole pubbliche, statali (7.717.308 di studenti) e paritarie (1.109.585). Quest’ultime costrette tuttavia a subire ancora storiche discriminazioni: i genitori dei loro non pochi alunni dovranno mettere mano al portafogli per pagare un…
Il valore universale delle parole di Papa Francesco in Colombia
Il viaggio apostolico di Papa Francesco in Colombia costituisce, senza dubbio, un passaggio chiave nella storia della Chiesa e, in particolare, di questo Pontificato. Il motivo è non soltanto annodato al legame che Jorge Bergoglio ha con tutta la realtà latinoamericana, ma anche e soprattutto per la situazione politica e sociale che sta provando duramente sia questo Paese e sia…
Alitalia, Ryanair, EasyJet e Meridiana. Tutte le novità nel trasporto aereo
Sarà concluso a breve l’accordo tra Meridiana e Qatar Airways. Lo ha annunciato il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, di ritorno dalla sua visita in Qatar, dove ha incontrato l’amministratore delegato di Qatar Airways, Al Baker. L’operazione prevede l'acquisto del 49% della holding che controlla Meridiana fly e un nuovo piano industriale, dopo l’ottenimento mesi fa del via libera da…
Ecco le bizzarrie dei dati Istat sul commercio al dettaglio
Come va il commercio in Italia? È piuttosto complicato saperlo, perché le rilevazioni più organiche, quelle dell'Istat, non tengono conto delle vendite online, che occupano una fetta sempre più consistente di mercato. Nell'ultimo rapporto dell'Istituto di statistica, che è uscito ieri e fa riferimento ai dati dello scorso luglio, rispetto al mese precedente si evince un lieve calo, dello 0,2%,…