Luca Zaia fa marcia indietro sui vaccini e spiazza Matteo Salvini che fino a ieri lo aveva strenuamente sostenuto nella sua battaglia - adesso sospesa - contro le prescrizioni fissate dalla legge approvata a fine luglio. "Sto con Zaia, no a obblighi sovietici. L’Italia non sia cavia delle case farmaceutiche", aveva dichiarato ieri il leader del Carroccio. Che, però, oggi è stato…
Mailing
Così le Borse hanno accolto le parole di Draghi
Mercati ancora col fiato sospeso, almeno fino a ottobre. Nella conferenza odierna Mario Draghi ha rimandato le decisioni sulla fine del QE alla seconda riunione autunnale e ha confermato che i tassi d’interesse resteranno invariati ancora a lungo, sicuramente oltre la fine del piano di acquisto di bond della Banca Centrale. Per la prima volta si è parlato di una…
Daca, aborto, sanità e libertà religiosa. Cosa pensa la Chiesa Usa delle ultime mosse di Trump
Bene l'ordine esecutivo a favore della libertà religiosa; molto bene il blocco ai finanziamenti federali alle Ong che promuovono l'aborto. Male la politica sanitaria, malissimo quella nei confronti degli immigrati. L'ultima, sonora bacchettata della Chiesa cattolica a Donald Trump, arriva dopo l’abrogazione del programma Deferred action for childhood arrivals (Daca), voluto da Obama per tutelare i dreamers, i cosiddetti giovani…
Ecco perché i dati di Rousseau sono ancora a rischio per il Movimento 5 Stelle
"Puoi installare una porta blindata per la tua sicurezza, ma se il muro è in cartongesso...". A parlare è David Puente, ex dipendente della Casaleggio e Associati, ex militante a 5 stelle e ora blogger e debunker, mentre i muri di cartongesso sono quelli che proteggono i database di Rousseau, di beppegrillo.it e del Blog delle Stelle violati nelle prime…
Irma e non solo, vi spiego come nascono gli uragani. Parla Carniel (Cnr)
Miami fa i conti con il passaggio dell'uragano più potente di sempre, Irma. Ma sarà davvero così? "Non sappiamo bene che cosa abbiamo davanti, però di sicuro è un uragano che non vedavamo da anni", ha commentato Sandro Carniel, oceanografo, primo ricercatore dell'Istituto di Scienze Marine del Cnr a Venezia e autore del libro "Oceani. Il futuro scritto nell'acqua" ai…
Così il capo dell'aeronautica francese elogia gli F-35
In una recente audizione davanti all'Assemblea parlamentare, il generale André Lanata, Capo di stato maggiore dell'aeronautica francese, l'Armée de l'Air, ha detto che l'F-35 sarà presto lo standard di riferimento per i velivoli da combattimento in tutto il mondo. Secondo l'ufficiale, il caccia multiruolo costruito dall'americana Lockheed Martin – che da poco l'Air Force americana ha mandato nella prima missione nel…
Perché le tesi di Camusso sulle pensioni Inps sono da pensionare
In una intervista rilasciata a Roberto Giovannini su La Stampa, l’ineffabile Susanna Camusso, (nella foto), ha chiesto di eliminare l’aumento automatico dell’età pensionabile "così qualcuno riesce finalmente ad andare in pensione’’. Si vede che la segretaria generale della Cgil – in tutt’altre faccende affaccendata – non trova il tempo di documentarsi. Eppure l’Inps – in base alla regola della trasparenza…
La Russia gestiva profili Facebook fasulli per interferire nelle presidenziali Usa?
C'era una rete di pagine e profili fasulli per interferire indirettamente nelle elezioni presidenziali USA del 2016 mossa dalla Russia su Facebook? I dati: c'erano 470 account Facebook fasulli che hanno speso (tra giugno 2015 e maggio 2017) circa 100mila dollari per promuovere 3mila post pubblicitari con un solo obiettivo: interferire nelle elezioni presidenziali americane del novembre 2016. Ne ha…
Come e perché Trump e Pentagono sono imbufaliti per i droni cinesi
C'è un mercato dove, mentre il presidente americano Donald Trump cerca di fermare a suon di dazi e sanzioni l'avanzata delle aziende cinesi, una start up nata in Cina sta sbaragliando la concorrenza statunitense. Si tratta del mercato dei droni, un business che, secondo le stime di Gartner, nel 2020 varrà 11 miliardi di dollari. Quando il fondatore della ditta…
Gaetano Salvemini e il mestiere di giornalista
Nel sessantesimo anniversario della sua morte (6 settembre 1957), mi piace ricordare un famoso pensiero di Gaetano Salvemini, sul mestiere di giornalista: “Noi non possiamo essere imparziali. Possiamo essere soltanto intellettualmente onesti, cioè renderci conto delle nostre passioni, tenerci in guardia contro di esse e mettere in guardia i nostri lettori contro i pericoli della nostra parzialità. L’imparzialità è un…