Skip to main content
mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Chi, come e perché mugugna sulla Banca dei Brics

Assieme all’Asian Infrasctructure Investement Bank, la New Development Bank, meglio conosciuta come la banca dei Brics, si è posta come alternativa al sistema finanziario nato a Bretton Woods nel dopoguerra. Nella pratica, tuttavia l’istituzione nata con gli accordi di Fortaleza del 2014 tra Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica rischia di deludere le aspettative create. Un rapporto pubblicato da China…

de bortoli, europa

Bitcoin e criptovalute, che fine fa la sovranità monetaria degli Stati?

(Pubblichiamo la lettera che l'economista ed ex ministro Paolo Savona ha inviato a Milano Finanza e che il settimanale diretto da Pierluigi Magnaschi ha pubblicato) Caro Direttore, plaudo all’iniziativa di approfondire il problema dei bitcoin e, più in generale, delle altre già numerose criptovalute, le cui implicazioni ritengo siano oggetto di sottovalutazione da parte delle autorità. Avete fatto benissimo a…

La Cina, Milano e la Via della Seta sotto il Duomo

La Via della Seta? La troveremo, anzi la troviamo, a Milano. Plasticamente questa "via" è facilmente individuabile nel destino di Milan e Inter che è già andato a buon fine in salde mani cinesi... (in questo felice inizio di campionato di serie A). Oppure trovare che il primo cognome più numeroso nell'elenco telefonico (se ci fosse ancora) di Milano sarebbe…

La vera storia di Carige. Il libro di Carlotta Scozzari

Cos’è successo a Carige, la banca italiana più amata dai liguri? Come mai nel 2017 chiede di nuovo soldi agli azionisti, per la terza volta in quattro anni? Alla fine di settembre, infatti, l'assemblea dei soci della banca si appresta ad approvare l'ennesimo aumento di capitale, con una emissione di nuove azioni per 560 milioni di euro (60 milioni dovrebbero…

Erdogan, Gran Bretagna, sentenza, donna, ottaviani

Appunti sparsi di una milanese a Milano in agosto

Alcuni dicono che le città sono ancora più belle quando manca la maggior parte della popolazione che le abita. Sembra valga per tutti i posti, chiaro che più grandi sono più questa regola sembra essere veritiera. Milano è tutto fuorché estesa e popolosa, soprattutto rispetto alle sue "colleghe" europee. Però tolto un po’ del caos e della frenesia, si scoprono…

Eleonora Duse, la divina del teatro

Che Eleonora Duse sia stata la "divina" del palcoscenico è assodato: la "più grande attrice che io abbia mai visto", per Charlie Chaplin. Attrice sublime, davanti alla quale sovrani potenti e gli intellettuali più vezzeggiati d'Europa cadevano in adorazione. Ma anche formidabile ambasciatrice culturale dell'Italia nel mondo, come sostiene nella sua biografia Alphons Rheinhardt. Pubblicata per la prima volta a…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

Chi sono i premi Nobel per l'economia che pizzicano la Germania

“Se si vuole salvare l’euro, bisogna che l’Europa si ridefinisca completamente. Ma perché ciò accada, bisogna che la Germania, a sua volta, sia disposta a cedere parte del proprio potere”. Di questo è convinto un gruppo di economisti, tutti premi Nobel, presenti la settimana scorsa all’annuale raduno dei premi Nobel per l’economia a Lindau, sul Lago di Costanza. I sentimenti…

Bergoglio

Emil Paul Tscherrig, chi è (e perché Bergoglio l'ha scelto) il nuovo nunzio apostolico in Italia

Per la prima volta dalla firma dei Patti lateranensi il nunzio della Santa Sede in Italia sarà un non italiano. Papa Francesco ha scelto uno svizzero, Emil Paul Tscherrig, 70 anni, originario di Unterems, nel Canton Vallese, attuale nunzio in Argentina. È la fine dell'eccezionalità italiana, come sottolinea lo storico Andrea Riccardi sul Corriere della Sera: in 88 anni di storia…

Il viaggio nell'inferno dantesco della Libia. Il reportage di Amedeo Ricucci

Aprile 2017. Rientrando in Italia dal Cairo Papa Francesco disse ai giornalisti che lo accompagnavano in aereo: “Dovete leggere bene quello che ho detto. Ho detto che Italia e Grecia sono stati i Paesi più generosi. Ho sempre ammirato anche la Germania per la sua capacità di integrazione. Quando studiavo a Francoforte ho visto tanti turchi integrati, tanti che svolgevano…

Trump sta per perdere altri due fedeli collaboratori?

Secondo le informazioni ottenute dalla CNN, Keith Schiller, storico, ventennale aiutante/bodyguard che Donald Trump si è portato dietro anche alla Casa Bianca, starebbe per dare le dimissioni. Reazione di Sarah Huckabee Sanders, la portavoce del presidente: "Non è vero". Formalmente ci sarebbe di mezzo il compenso, dicono le fonti della CNN: Schiller guadagna attualmente 165mila dollari all'anno, meno del suo ingaggio nel settore…

×

Iscriviti alla newsletter