Skip to main content

Zapad 2017, tutte le baruffe sul wargame russo in Bielorussia

Martedì 22 agosto è iniziato il trasferimento verso il poligono militare di Barysaŭ dei mezzi che parteciperanno alle esercitazioni congiunte tra Russia e Bielorussia. Mosca invierà (ufficialmente) 2500 uomini e cinquecento veicoli, spiega la Tass: i wargames inizieranno il 14 settembre, dureranno una settimana, e prevedono il coinvolgimento di 12mila settecento unità, di cui, sempre secondo l'agenzia statale russa, 10.200 bielorussi. Il nome alle…

Gli 8 grandi mali del mondo del lavoro secondo padre Occhetta (Civiltà Cattolica)

“Come Chiesa stiamo lottando contro una cultura imperniata da otto grandi mali, che condizionano anche il mondo del lavoro: investimenti senza progettualità, finanza senza responsabilità, tenori di vita senza sobrietà, tecnica senza coscienza, politica senza società, rendite senza redistribuzione, crescita senza occupazione, risultati senza sacrificio”. LA TAVOLA ROTONDA AL MEETING SU GIOVANI, LAVORO E DIGNITÀ Con quest’analisi scandita per punti…

Brugnaro, Gori, Nardella e la frustrazione dei sindaci al meeting di Rimini

Dopo aver discorso di Europa con Enrico Letta e Antonio Tajani, martedì al meeting di Rimini di Comunione e Liberazione è stata la volta degli amministratori locali. Sette sindaci seduti attorno a un tavolo per raccontare la loro esperienza alle prese con le priorità del momento, dall'emergenza demografica tutta italiana alla questione sicurezza, passando per il lavoro e l'immigrazione. “Ringrazio…

trentin

Un ricordo di Bruno Trentin

Oggi ricorre il decennale della morte di Bruno Trentin. Ho avuto il privilegio di conoscerlo e l'onore di lavorare con lui per molti anni nella sua Cgil. Sua, perché adesso stento a riconoscere di chi sia. Sulla figura carismatica del leader sindacale sono stati versati fiumi di inchiostro anche recentemente, quando sono stati pubblicati i suoi Diari 1988-1994 (a cura…

Papa Francesco

Papa Francesco e la politica italiana

Che Papa Francesco "faccia politica" è evidente. Ma perché la faccia proprio ora e senza suscitare le reazioni di sdegno che un tempo le "interferenze" papali generavano, è la questione da mettere a tema. A tacere, a non manifestare sdegno, sono ora proprio i cosiddetti "laici". Al massimo è dato registrare presso alcuni di loro qualche distinguo, e un po'…

Pier Carlo Padoan, Manovra

Manovra, come evitare un buco nell'acqua

Gli economisti spiegano che quando il mercato è ‘sottile’, singoli movimenti delle variabili sono in grado di determinare vaste conseguenze: così in agosto, con l’informazione economica rarefatta, un paio di positivi dati Istat – produzione industriale e andamento del PIL – hanno suscitato alcune reazioni di natura politica che stanno addirittura condizionando le basi della futura legge di bilancio 2018.…

Caro presidente Berlusconi, ci ripensi sulla doppia moneta. La prego

Caro Presidente Silvio Berlusconi, sulla doppia moneta ci ripensi. La sua è stata una proposta generosa per impedire che la Lega Nord - inizialmente orientata verso il "no euro" - fosse ulteriormente marginalizzata ed additata al pubblico disprezzo. Mossa lungimirante, la sua: ha consentito che all'interno di quella formazione politica si sviluppassero i necessari anticorpi. Che altri dirigenti, come Giancarlo…

trump, Qatar, dollaro,

Il dollaro debole fa la fortuna di Trump (e di qualche europeo)

Giornalisti e intellettuali italiani hanno fatto finora molta fatica a interpretare il fenomeno Trump. Nessuno nel nostro Paese ne aveva immaginato la possibile vittoria alle primarie repubblicane, figurarsi la vittoria alle elezioni contro la democratica Hillary Clinton, e adesso in pochi riescono a spiegarsi – e quindi a spiegare a lettori e telespettatori – perché l’ex immobiliarista sbarcato alla Casa…

parolin

Tutti i dettagli sull'incontro Parolin-Lavrov

Di L'Osservatore Romano

La visita in Russia è «un’occasione propizia per verificare e consolidare le nostre relazioni bilaterali che sono di alto livello». Lo ha dichiarato il cardinale Parolin prima dell’incontro con il ministro Lavrov il quale, da parte sua, ha detto che la Russia e la Santa Sede hanno «vicinanza di vedute sulle crisi globali, i temi della pace, della giustizia sociale…

Medjugorje

Medjugorje, che cosa ha detto l'inviato di Papa Francesco sul riconoscimento

Medjugorje va verso un possibile riconoscimento. Almeno delle prime sette apparizioni, secondo quanto stabilito dal dossier preparato dalla commissione guidata dal cardinale Camillo Ruini. Parola di monsignor Henryk Hoser, l’arcivescovo polacco inviato questa primavera nel paesino della Bosnia Erzegovina da Papa Francesco per riferire sull’assetto spirituale della località nella quale, dal 1981, si verificherebbero delle presunte apparizioni (ormai quel “presunte”,…

×

Iscriviti alla newsletter