La parola kalokagathia ha fatto ridere generazioni di liceali, ma è l'ideale filosofico greco di perfezione fisica e morale. Chissà se il premier greco Tsipras ci ha pensato quando ha dichiarato che l'emissione dei bond è stata un successo assoluto. E che la risposta del mercato "conferma il cammino positivo dell'economia greca". È il modo moderno di raggiungere la kalokagathia?…
Mailing
Il dilemma russo in Siria: Iran o Stati Uniti?
La decisione dell’amministrazione Trump, rivelata nei giorni scorsi dal Washington Post, di porre termine al programma segreto della Cia di sostegno militare ai ribelli anti-Assad "moderati", voluto e preparato da Obama (e dall’ex segretario di Stato Hillary Clinton), tra il 2012 e 2013, non è una mossa imprevista. Non solo indiscrezioni in tal senso erano già uscite tra febbraio e…
Perché alcuni cristiani sono intimiditi. Le riflessioni di Delpini, nuovo arcivescovo di Milano
Alcuni cristiani hanno, talora, paura, scrive Delpini in uno dei suoi messaggi che ha inviato settimanalmente ai fedeli da quando venne fatto vicario episcopale. “Hanno paura dei poveri, specie dei musulmani: ci rubano posti di lavoro, ci impongono abitudini e religioni. Presi dalla paura, talora si limitano a imprecare contro ignoti: accusano anche i vescovi, la Caritas, i politici, forse…
Fincantieri e Stx, ecco cosa sta combinando Tafazzi-Macron
Italia e Francia con Stx potevano avere maggior forza d'urto nell'export, sia civile che militare, mentre per colpa del tafazzismo di Emmanuel Macron i due Paesi e le rispettive aziende procederanno per conto proprio castrando le sinergie industriali. Nulla è ancora deciso ufficialmente, ma questa è al momento la prospettiva nel caso di un niet definitivo del nuovo inquilino dell'Eliseo sugli…
Tim-Telecom Italia, ecco le 3 frottole su Flavio Cattaneo e Vincent Bolloré
Si era detto e scritto che la pantagruelica buonuscita di Flavio Cattaneo era già fissata nell'atto di nomina ad amministratore delegato. Non era vero, visto che parte del cda e l'intero collegio sindacale di Tim non hanno approvato i 25 milioni di euro lordi per l'ex capo azienda. Si era detto e scritto che l'intenzione di Cattaneo di far partecipare Tim…
Perché il sistema idrico fa acqua. Report governativo
Il governo lo ha ammesso apertis verbis. Sull'acqua i buchi nella rete sono il vero problema che si cela dietro la crisi idrica nazionale (qui lo speciale di Formiche.net che anticipa la questione). Il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti è stato ascoltato questo pomeriggio in commissione Ambiente della Camera, per fare il punto della situazione, su quella che ha tutta l'aria…
Ecco le mire (militari e geopolitiche) di Macron in Libia con il vertice Serraj-Haftar
"Prendiamo l'impegno solenne a lavorare per l'organizzazione di elezioni presidenziali e parlamentari non appena possibile a partire dal 25 luglio 2017, in cooperazione con le istituzioni coinvolte e con il sostegno e sotto la supervisione delle Nazioni Unite", è questo il passaggio nevralgico del comunicato congiunto (anticipato dall'Ansa) con cui si chiude il vertice francese sulla Libia. Martedì il presidente francese…
Perché la Cia di Pompeo è in una zona pericolosa con Trump. Parola di Ignatius
La scorsa settimana il capo della Cia Mike Pompeo, parlando all'Aspen Security Forum, ha detto di essere felice di lavorare con la Russia su questioni di anti-terrorismo, ma ha aggiunto che "è chiaro che loro (i russi, ndr) trovano ogni modo possibile per renderci la vita più difficile". Era una risposta a una domanda piuttosto diretta: ma la Russia è…
Le ideuzze di Giuliano Pisapia e le manovre di Massimo D'Alema
Nei giorni in cui sembra sempre più evidente che tra Giuliano Pisapia e gli scissionisti del Pd qualcosa non funzioni (il litigio sull’abbraccio alla Boschi è degno del teatro dell’assurdo), vale la pena ripercorrere come si è arrivati a questa zuffa continua tra il Pd e la sinistra, ma anche all’interno di quest’ultima, visto che l’ultima news è l’incontro saltato…
Avete letto cosa scrive la Cassazione di Alfredo Romeo e Consip?
"Non si comprende dall'ordinanza impugnata di quali contenuti operativi consista ed in quali forme e modalità concrete s'inveri il 'metodo’ o il 'sistema’ di gestione dell'attività imprenditoriale da parte del Romeo, cui si fa riferimento per giustificare l'ipotizzato esercizio di una capacità d'infiltrazione corruttiva in forme massive nel settore delle pubbliche commesse". Lo scrive la Cassazione, che ha accolto il…