Il sondaggio sullo “Ius soli” pubblicato dal Corriere della Sera del 25 giugno è una doccia fredda a pochi giorni dal previsto ritorno in aula del provvedimento già approvato alla Camera nel settembre 2015. I dati dell’Ipsos indicano che oggi solo il 44 per cento degli italiani è d’accordo sulla concessione della cittadinanza italiana agli stranieri immigrati applicando quella legge…
Mailing
Un anno di Virginia Raggi in Campidoglio: i voti (e le stroncature) dei giornalisti
Qualche giorno fa – nel trarre il bilancio del suo primo anno in Campidoglio – Virginia Raggi non ha avuto dubbi o tentennamenti. “Mi do 7 e mezzo”, ha risposto ai cronisti che le chiedevano di commentare il suo operato da sindaco e di darsi un voto. Un'auto-promozione in piena regola, con un giudizio più che positivo, che è parsa destare perplessità…
Trump smentisce le registrazioni a Comey, ma complica la situazione
Venerdì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha scritto due tweet con cui ha smentito sé stesso, poi, più tardi, è andato da "Fox and Friends" e ha sistemato un pezzo al posto giusto per chi sta cercando di chiudere il puzzle della sua eventuale ostruzione alla giustizia. Andiamo con ordine. L'ALLUSIONE DI MAGGIO Intorno alle tre del pomeriggio…
Perché le accuse a Trump di protezionismo sono eccessive. Parla il prof. Dominick Salvatore
Dominick Salvatore è uno dei più grandi esperti di economia internazionale al mondo. Il suo curriculum vanta collaborazioni con le più importanti istituzioni finanziarie e monetarie, dalla Banca Mondiale (WB) al Fondo Monetario Internazionale (IMF). Il suo libro di economia internazionale è venduto (e, a detta dello stesso autore, spesso copiato) in tutto il mondo. Formiche.net lo ha incontrato per…
Unità militare d'élite anti calamità a L'Aquila?
Quando ho appreso la notizia, ho creduto di aver capito male. Poi ho verificato, e sono rimasto prigioniero di un profondo sconforto. Sarebbe stata decisa la dislocazione di un battaglione dell’esercito, specializzato in interventi in caso di calamità naturali, e chiamato a intervenire in larga parte del territorio nazionale, in caso d’emergenza, proprio a L’Aquila, cioè in piena zona sismica!…
Desports e Jiang Lizhang, tutti i segreti dei nuovi padroni del Parma Calcio
Pur avendo appena 36 anni, Jiang Lizhang frequenta il business dello sport da un decennio abbondante. Nel 2004 l'intuizione, fondare una società di marketing, la Doube Edge Sport, più conosciuta come Desports, oggi nuovo proprietario del Parma, del quale è diventato primo azionista con il 60%. Prima di allora questo ragazzo nato nella provincia orientale del Fujian si guadagnava da…
Chi ci sarà e di cosa si parlerà al Meeting del 2017 di Comunione e Liberazione
“L'eredità non diventa possesso interiore se non c'è stato l’esercizio di riguadagnarsela. Io ho capito qual è il mio debito quando ho realizzato che nella mia famiglia sono il primo che ha conosciuto pace e libertà. Se allora l'eredità si chiama pace, il progetto più grande si chiama Europa: è il mio modo civile di esercitare la riconoscenza nei confronti…
Tre idee per il centrodestra di domani
Dopo l’intervento di qualche giorno fa sui media di Silvio Berlusconi, si è rianimato il dibattito all’interno del centrodestra italiano. Stando alle parole del leader di Forza Italia non vi sarebbero preclusioni a lavorare per un nuovo inizio nel segno dell’unità, sebbene permangano i distinguo con Matteo Salvini e Giorgia Meloni; mentre vi sarebbe una chiusura totale di Fi con…
Perché Angela Merkel resta in pole position
Ho passato circa una settimana in Germania – principalmente a Lipsia (dove erano in corso due festival musicali, uno dedicato a Johannes Sebastian Bach ed uno a Richard Strauss), ma anche a Monaco per scambiare idee con i colleghi del CESifo, il centro di ricerca ormai divenuto il ‘brain trust’ economico del governo Merkel. Ci sono tutti i segnali che…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco chi vince e chi perde con la liquidazione
Dopo la mossa della Banca centrale europea (Bce), che ha messo nero su bianco che il fallimento sarebbe stato a un passo, va via via profilandosi il destino della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Obiettivo ultimo è consegnare i due istituti di credito veneti a Intesa Sanpaolo, che nei giorni scorsi ha messo sul piatto la cifra simbolica…