Una storia che assomiglia ad un romanzo. Uno spaccato di vita sociale, politica e civile dell'Europa tra metà dell'Ottocento e la Rivoluzione d'Ottobre. Un racconto appassionato, drammatico e suggestivo nel quale vita e morte, rivoluzione e private angosce, illusioni e fughe disperate in luoghi più immaginari che reali, mondi lontani che s'incontrano fino a penetrarsi, uomini e donne che guerreggiano…
Mailing
Ecco perché i mercati non hanno gioito troppo per la mossetta di Yellen
La fiammata di volatilità che è seguita al FOMC può sorprendere qualcuno. In fin dei conti, La Fed ha effettivamente alzato i tassi ma la mossa era ampiamente prezzata, lo scenario è stato mantenuto grossomodo invariato, Yellen si è mostrata ottimista, mentre le indicazioni sulla riduzione del bilancio sono risultate più o meno in linea con quanto anticipato dalle minute…
Cosa unisce e cosa divide Macron e Trump
L'algoritmo vince ancora, anche in Francia. In politica, come sui mercati, si sfrutta la volatilità: più è alta, più aumentano le probabilità di fare soldi e di raccogliere voti. Il successo dei candidati de La Republique en Marche, che hanno raccolto il 32% dei voti, non è affatto diverso da quello dei grillini in Italia, o di Syriza e Podemos…
Quando Milano era asburgica
Monza, 17 agosto 1840: la folla radunata davanti alla stazione ferroviaria è quella delle grandi occasioni. Stava per essere inaugurata la prima linea ferroviaria del Lombardo-Veneto. Assistono alla cerimonia tutte le massime autorità del Regno. Dalla vicina Villa Reale, residenza estiva della corte, sono venuti l’arciduca Ranieri, viceré e zio dell’imperatore, e la consorte Maria Elisabetta di Savoia con i…
Chi ha scritto il programma M5S su Intelligence e sicurezza
In questi giorni il Movimento 5 Stelle sta definendo, sulla piattaforma Rousseau, i dettagli del suo programma, sottoponendo agli iscritti i principali temi che ne costituiranno l'ossatura. Fra essi, spicca l'intelligence, su cui, sul blog del M5S, sono stati pubblicati cinque post. Il primo, "Sicurezza partecipata”, porta la firma di Umberto Saccone. Il secondo, “Sicurezza e spazio cibernetico, è di Pierluigi Paganini.…
Così gli Emirati Arabi Uniti premono sull'Italia contro il Qatar
Giovedì 15 giugno c'è stato un meeting tra un alto rappresentante di un Paese arabo e un esponente del governo Gentiloni alla Farnesina. Il Paese arabo in questione sono gli Emirati Arabi Uniti e l’interlocutore italiano è un vice-ministro degli Esteri. Nell’incontro, gli Emirati hanno consegnato al governo italiano una lista di 59 individui sospettati di terrorismo e di ben 12…
Perché Mueller scandaglia gli affari di Kushner
Il Washington Post ha un'altra rivelazione potenzialmente micidiale: Jared Kushner, il potentissimo genero del presidente Donald Trump, e consulente speciale della Casa Bianca, è sotto investigazione personale da parte del team guidato da Robert Mueller, lo special consuel che per il dipartimento di Giustizia sta coordinando l'indagine dell'Fbi sul Russiagate (l'inchiesta sulle ingerenze russe nelle presidenziali e possibili collusioni degli…
Il Programma Salute del Movimento 5 Stelle? Eliminare i ticket sui farmaci. Tutti i dettagli
Gratuità e trasparenza sono le parole chiave delle politiche del farmaco a 5 Stelle, contenute nel Programma Salute votato il 14 giugno su Rousseau dalla base del Movimento (mentre ancora si parlava del flop alle amministrative e si attivava una nuova funzione relativa ai meetup sulla piattaforma ideata da Gianroberto Casaleggio). Ecco un focus sulle priorità su ticket (da eliminare), società…
È l’ora di regole più restrittive per gli scioperi nei servizi pubblici
Ennesima giornata di passione per gli italiani, costretti a fare i conti con un nuovo sciopero paralizzante nel settore dei trasporti. Il tocco surreale è nelle motivazioni dell’agitazione: contro “privatizzazioni e liberalizzazioni”. Entrambe inesistenti, ovviamente: ma presentate come spauracchi contro cui scioperare, naturalmente di venerdì, così il weekend si dilata un po’. C’è un punto culturale e un punto politico…
Ecco come Marco Carrai ha clonato il telefono del democrat Andrea Manciulli
Diciassette secondi. Tanto c’è voluto a Marco Carrai per clonare il telefono del deputato Pd Andrea Manciulli, previo consenso di quest’ultimo, ovviamente. Il tutto per dimostrare la vulnerabilità di uno spazio, quello cibernetico, su cui ormai c’è gran parte della nostra vita. La dimostrazione - ovvero la clonazione - è avvenuta nel corso dell’evento “Il pericolo corre in rete. La nuova frontiera…