Il buon Federico Geremicca, sulla Stampa, dove segue con diligenza e passione, provenendo fra l’altro da una famiglia orgogliosamente comunista, le vicende della sinistra italiana, ha tratto lo spunto dai risultati delle votazioni congressuali svoltesi nei circoli del Pd per esortare amici e compagni a smetterla di considerare Matteo Renzi un “estraneo”, e tanto meno un “intruso”. In effetti, uno…
Mailing
Vi racconto le bufale sul gasdotto Tap. Parla Carlo Vulpio
Perché Vendola, Emiliano e Grillo non hanno detto nulla contro il fotovoltaico, le pale eoliche e le discariche selvagge che hanno scempiato la Puglia e invece oggi foraggiano una crociata contro il gasdotto Tap? E perché la Regione Puglia ha detto no al Tap e sì al South Stream? Se lo chiede da tempo il giornalista Carlo Vulpio, poliedrica figura…
Cosa penso delle teorie a 5 stelle di Davide Casaleggio
"Nel giro di dieci anni faremo un salto tecnologico incomparabile rispetto a quello fatto in tutto il secolo scorso. La velocità con cui si sta evolvendo la tecnologia è impressionante: il problema per la società è proprio questo. Non abbiamo mai dovuto affrontare uno stravolgimento cosi repentino e massiccio. Lo shock più forte sarà nel mondo del lavoro. Avremo milioni…
Corea del Nord, perché l'accordo con la Cina sarà una fatica di Sisifo per Trump
Donald Trump affida al Financial Times il messaggio per la dirigenza cinese alla vigilia del summit col presidente Xi Jinping in programma il 6 e 7 aprile al resort di Mar-a-Lago: "Se la Cina non risolverà il problema, lo faremo noi". Il problema si chiama Kim Jong Un, il leader della Corea del Nord che si prepara ad un nuovo,…
Pubblica amministrazione, rischio epic fail?
Un recente articolo di Francesco Verbaro, ex capo del personale in Funzione Pubblica ed ex Segretario Generale del Ministero del Lavoro, ha posto l’accento su un punto che da troppo tempo osservatori ed analisti trascurano quando si parla della – sempiterna – riforma della pubblica amministrazione: chi vogliamo e per fare cosa? Sono due i problemi che si intersecano e…
Banco Bpm, Bper, Ubi. Ecco le mosse delle popolari in vista delle assemblee
L’appuntamento rischia di passare inosservato visto che l’attenzione del mercato è concentrata su alti temi, a partire dai salvataggi di Mps, di Bpvi e Veneto Banca. Ma le tre assemblee di sabato 8 aprile saranno una scadenza importante per le banche che lo scorso anno hanno abbandonato lo status di popolari e si sono trasformate in società per azioni in…
Ecco come Tim/Telecom e Iliad vanno alla guerra del mobile
Dal 29 marzo è attivo e operativo sul mercato italiano Kena, l’operatore telefonico di Tim nato per conquistare la fascia bassa di mercato in previsione dello sbarco, entro l’anno, della francese Free mobile, la compagnia capitanata da Xavier Niel che ha sbaragliato i concorrenti del mercato transalpino della telefonia mobile. Ecco la mossa di Flavio Cattaneo, i progetti di Niel…
Cosa pensa Papa Francesco di Medjugorje?
Il Vaticano si muove: per i pellegrinaggi a Medjugorje verranno tempi più stringenti. Nelle parole con cui monsignor Henryk Hoser, inviato speciale della Santa Sede a Medjugorje per motivi pastorali (pastorali, non dottrinali: a lui non competerà decidere se le apparizioni si siano verificate oppure no, ma solo di dare una migliore assistenza spirituale per i pellegrini) ha salutato la…
Cos’è e cosa fa Watson, il cervellone di Ibm citato da Davide Casaleggio
Davide Casaleggio, figlio di Gianroberto, non teme il futuro, o meglio cerca di individuare misure per evitare effetti catastrofici delle nuove tecnologie su lavoro ed economia, ed è attento a tutto quello che si muove tra scienza, informatica e nuove tecnologie. Così, a un anno dalla scomparsa del padre, Casaleggio ha organizzato a Ivrea, l’8 aprile, nelle strutture dell’Officina H…
Che cosa cela la mossa di Trump su dazi e commercio
Un mondo pieno di dazi doganali sarebbe senz’altro più povero. Difficile che non lo sappia lo stesso Trump. Sarebbero certamente più poveri i Paesi che vedrebbero ridursi le esportazioni perché i loro prezzi, al lordo dei dazi, non sarebbero più competitivi. Ma anche i consumatori dei Paesi protetti dai dazi doganali pagherebbero di più di quello che pagavano e che potrebbero pagare per…