Skip to main content
istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

Chi cura l'infantilismo degli adulti?

Vi prego, lasciamo da parte le formulette care agli psicologi da talk-show: la sindrome di Peter Pan e altre cose del genere. Evitiamo di indorare la pillola, di cercare l’eufemismo e la litote, di sdrammatizzare e giustificare. Nell’Italia del 2017, c’è un autentico dramma - a me pare - rappresentato dall’infantilismo di troppi adulti: poi ciascuno decida se è un…

Il peso dei dispiegamenti militari russi per l'Occidente

La Russia è uno dei macrotemi del momento in Occidente: si passa dalle indagini negli Stati Uniti per eventuali ingerenze e collusioni nelle elezioni presidenziali, alle preoccupazioni che le misure attive messe in campo in America possano colpire anche le elezioni di importanti paesi europei (come Francia e Germania) e possano influenzare l'azione politica in altri (come l'Italia), o ancora, complicare…

Iniziano le trattative per la Brexit: cosa vogliono i 27?

Con la lettera firmata da Theresa May il 29 marzo, il processo che porterà alla Brexit è ufficialmente cominciato. Mentre il Regno Unito affronta i suoi problemi interni (rapporti con Scozia ed Irlanda del Nord, instabilità economica), i 27 paesi membri rimanenti si apprestano ad affrontare un difficile periodo di trattative: andare verso una Hard-Brexit rischiando il nulla di fatto, o cercare un difficile compromesso…

Davide Casaleggio cinquestelle

Ecco manager, accademici e magistrati alla corte di Davide Casaleggio

Solo dibattiti ad alto livello con personalità di prestigio, interventi di esperti e intellettuali non ostili al Movimento fondato da Beppe Grillo o anche una palestra per potenziali ministri a 5 stelle? È la domanda che in questi giorni non soltanto i giornalisti ma anche molti parlamentari o amministratori locali pentastellati si stanno ponendo dopo le prime indiscrezioni sul primo…

sindacati

Vladimir Putin e la Rivoluzione d'Ottobre

Sta passando quasi sotto silenzio, ma quest'anno ricorre il centesimo anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. Con una mirabile eccezione: un saggio fresco di stampa di Vittorio Strada, insigne studioso della  letteratura e della cultura russa (Impero e rivoluzione, il Mulino). Un libro "non accademico", dallo stile limpido e straordinariamente rigoroso nella sua riflessione critica su un avvenimento che ha cambiato la…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

La lezione della ragazza Fatima

"Non c'è costrizione nella religione", recita il Corano. È un precetto evidentemente ignoto ai genitori di Fatima (nome di fantasia), la quattordicenne di Borgo Panigale di origine bengalese cui la madre ha rasato i capelli a zero perché non indossava il velo a scuola. Quando la preside dell'istituto frequentato da Fatima se n'è accorta, non ha esitato e, raccogliendo il…

Yellen

Perché gli stimoli monetari si ammosceranno

La maturazione della fase di espansione dell’economia globale, che lo scorso anno ha superato un periodo transitorio di rallentamento guidato dai paesi emergenti, sta portando diverse Banche centrali a rivedere l’orientamento della politica monetaria: lo smantellamento delle misure straordinarie introdotte negli anni successivi alla grande crisi finanziaria sembra ormai avviato. Non avendo dovuto fare i conti con la crisi del…

trump, dollari

Che cosa ha deciso davvero Trump sulla politica commerciale

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato venerdì 31 marzo due ordini esecutivi che chiedono alle agenzie competenti di rivedere la politica commerciale americana. Attualmente infatti gli Stati Uniti importano più di quanto esportano, per un valore complessivo di 500 miliardi di dollari all'anno. I PROVVEDIMENTI Il primo provvedimento ordina che nel giro di 90 giorni venga consegnato…

Perché non condivido la scelta del Tribunale supremo in Venezuela. Parla Di Stefano (M5S)

Nuovi episodi della crisi politica fanno tornare il Venezuela sulle prime pagine dei media internazionali. Il Tribunale Supremo di Giustizia del Venezuela, considerato vicina al presidente Nicolás Maduro, ha deciso il 30 marzo di trasferire i poteri del Parlamento e di privare i deputati della loro immunità. Un gruppo di parlamentari dell’opposizione è stato aggredito alle porte della Corte quando cercava…

Walter Kasper, papa francesco

Come procede il dialogo tra cattolici e luterani

Nel dialogo tra cattolici e luterani “siamo approdati un nuovo periodo ecumenico”, dove “ciò che ci unisce è più grande di ciò che divide”, e dove ecumenismo è un “richiamo alla conversione non solo dei singoli fedeli ma dalle Chiese stesse”, ha affermato il cardinale Walter Kasper (nella foto) in conclusione del convegno di tre giorni organizzato dal Pontificio Comitato di…

×

Iscriviti alla newsletter