Skip to main content
donne

Come avanzano le donne militari tra famiglie e forze speciali

L’ultimo ostacolo sta per cadere e presto le donne faranno parte anche delle forze speciali. L’ha anticipato il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, spiegando che per ora non sono ancora in grado di superare i test d’ingresso, “ma i comandanti mi dicono che presto lo saranno”. Dopo la rivoluzione avviata nella seconda metà degli anni Novanta e le prime ragazze…

Ppe, Angela Merkel

Ecco la ricetta del Ppe su crescita, difesa, Libia, Russia (ma l'austerity non si tocca?)

Equilibrio nei bilanci, libera concorrenza, nuovi investimenti e poi trovare un accordo sull’immigrazione, riformare la difesa militare comune e infine le istituzioni per renderle più trasparenti: questi gli ingredienti con cui il Partito Popolare Europeo proporrà di cambiare un’Europa che non sta andando a gonfie vele. Al termine della convention del 29-30 febbraio a Malta, i popolari europei hanno votato all’unanimità…

Matteo Renzi proporzionale

Il ritorno al sistema proporzionale è davvero la fine di un mondo?

Si moltiplicano le preoccupazioni per la prospettiva del ritorno al sistema elettorale proporzionale della tanto odiata prima Repubblica perché gli elettori – si dice - perderebbero la possibilità di andare alle urne col diritto di scegliere non solo il partito ma anche la coalizione o la formula di governo. Non è però per niente vero che questo diritto fosse stato…

flixbus GIUSEPPE FRANCESCO VINELLA PRESIDENTE ANAV

Chi tampona e chi spinge Flixbus

Le corse di Pasqua potrebbero essere le ultime per Flixbus e per i 3,5 milioni di "fuori sede" che hanno usato gli economici bus arancioni e verdi per tornare a casa. Le lancette dell'orologio corrono e mancano solo 60 giorni prima dell'entrata in vigore di una norma che potrebbe mettere al bando la compagnia tedesca dal territorio nazionale. Per questa…

inflazione

Che cosa succede all'inflazione

Dopo essere salita per quattro mesi di fila fino a toccare un massimo da quattro anni a 1,6% a febbraio, l’inflazione è tornata a calare a marzo, a 1,4% secondo l’indice nazionale e a 1,3% in base all’IAPC. Nel mese i prezzi al consumo sono rimasti invariati secondo il NIC e sono aumentati di 1,8% m/m in base all’indice armonizzato…

migranti

Tutte le bugie dell'Austria sui richiedenti asilo

Nell'Europa che rinnova i Trattati di Roma si discute nuovamente di numeri, in particolare sui migranti. A fare i conti è l'Austria, che dopo aver annunciato, per bocca del ministro dell'Interno Wolfgang Sobotka, di voler tener fede all'accordo sul ricollocamento dei richiedenti asilo firmato nel settembre del 2015, ha deciso da una parte di "aver già fatto abbastanza" e dall'altra di voler…

Sergio Mattarella, luzzatti

Sergio Mattarella ricorda Luigi Luzzatti (che portò in Italia il modello delle banche popolari)

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto ricordare attraverso una nota ufficiale diffusa dal Quirinale, una data che per le Banche popolari italiane e per l’Associazione nazionale fra le Banche popolari è piena di significato. Il 29 marzo di novant’anni fa moriva a Roma Luigi Luzzatti, una delle personalità più significative e incisive della cultura politica, giuridica,  economica e…

Tommy

Perché "Tommy e altri" è un salutare pugno allo stomaco

Un pugno allo stomaco per dire che dall'autismo non si guarisce, neanche a 18 anni. Per dire che è vergognoso che un Paese si ricordi dell'autismo il 2 aprile con le solite iconografie, palloncini azzurri, mondi capovolti, bambini dolcissimi imbambolati o piccoli geni. Per dire che un Paese non può soltanto tagliare nastri ma deve pensare al futuro dei suoi…

bcc

Bcc, ecco cosa non va nel Fondo Temporaneo delle banche di credito cooperativo

Pur non avendo acquisito altre deleghe per non rischiare di superare il limite statutario, preciso, tuttavia, che mi faccio portavoce di numerose altre consorelle sparse in tutta l’Italia, con le quali condividiamo una forte sensibilità prospettica ed anche grande “passione” per la storia che ci contraddistingue, per cercare di rappresentare in questa sede, in modo chiaro e trasparente, le perplessità…

torino

Perché a Torino il vescovo Nosiglia bacchetta Chiara Appendino sulle scuole paritarie

Attacco frontale dei parroci torinesi alla sindaca Chiara Appendino dopo i tagli dei fondi comunali alle scuole paritarie. In una lettera pubblicata martedì 29 marzo sul sito della Diocesi, l'arcivescovo Cesare Nosiglia e i 14 sacerdoti torinesi gestori di Istituti cattolici si dichiarano “sorpresi e amareggiati” per i minori finanziamenti stabiliti nel bilancio di previsione appena approvato dalla giunta, ritenuti…

×

Iscriviti alla newsletter