La Commissione intelligence del Senato americano ha chiesto a Jared Kushner, genero del presidente Donald Trump (marito della potentissima figlia Ivanka), di comparire in audizione nell'ambito dell'indagine interna che il Congresso sta svolgendo su possibili collegamenti tra Russia e staff di Trump. Le commissioni congressuali per i servizi segreti di Camera e Senato stanno portando avanti una propria inchiesta, che viaggia…
Mailing
L'Onu, l'aborto e le inutili cause perse
Purtroppo tutte le istituzioni hanno perduto molta credibilità, come ben sappiamo. Quelle grandi, di tipo internazionale, sembrano talvolta perdere perfino il proprio significato. Tale è la sensazione che prova la gente comune quando apprende di interventi molto discutibili come l’iniziativa dell’Onu nei riguardi dell’Italia. Si legge, infatti, che il Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite ha deciso di…
Come Donald Trump sta ribaltando le politiche di Obama su clima ed energia
Alle 14:00 (ora di Washington, DC) di martedì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo "Energy Independence", con il quale intende dare nuova spinta ai settori produttivi legati all'energia fossile, e affossa molte delle misure climatiche adottate dal suo predecessore Barack Obama. L'ORDINE Con il decreto di Trump, l'Epa, Eviromental Protect Agency, si inizia lo smantellamento del…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, cosa faranno ora Viola, Padoan e Penati
Non è finito il calvario per azionisti e dipendenti della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Dopo i conti 2016 svelati ieri, e il buon esito dell’offerta per gli indennizzi ai vecchi azionisti, ora occorre affrontare la fusione tra i due istituti (tra i borbottii della Bce), la ricapitalizzazione e l’ingresso del Tesoro nell’azionariato (sotto lo sguardo vigile e…
Chi voterà (e perché) Marine Le Pen
Nessuno può dire che cosa accadrà in Francia dopo il 7 maggio. Che Marine Le Pen vinca o perda i suffragi che otterrà peseranno enormemente sui destini francesi. E l'Europa non potrà far finta che niente sia successo o, peggio ancora, declassare la sua non improbabile sconfitta a un "pericolo scampato". Se qualcuno fa di questi calcoli non ha capito niente di…
Perché la Germania è inorridita per la richiesta spionistica di Erdogan
L'ultima rivelazione sulle manovre turche in Europa confermano il trend: a febbraio, durante la conferenza sulla sicurezza di Monaco, il capo dell'intelligence di Ankara ha consegnato al suo omologo tedesco una lista di 300 cittadini turco-tedeschi e 200 associazioni, con la richiesta di spiarli. Si tratterebbe di soggetti e organismi legati all'imam Fetullah Gulen, che vive in esilio in Pennsylvania.…
Telecom Italia-Tim, cosa pensa Cattaneo di EiTowers, Montezemolo, 5G e diritti tv
Torri, investimenti, sindacati, Montezemolo. Flavio Cattaneo mette in chiaro alcuni punti. L'amministratore delegato di Tim è stato ascoltato ieri pomeriggio al Senato, presso la commissione Industria presieduta da Massimo Mucchetti. Obiettivo, sgombrare il campo da alcune incertezze che da qualche tempo aleggiano sul gruppo telefonico controllato dai francesi di Vivendi. Non sono mancati accenni in dissonanza con il governo (sul…
Chi è Carrie Lam, la nuova governatrice di Hong Kong gradita a Pechino
Dall’autunno del 2014 i residenti a Hong Kong protestano per avere più indipendenza da Pechino, ma le loro richieste non sono state ascoltate: nelle ultime elezioni generali è stata scelta come nuova governatrice Carrie Lam, la candidata più vicina al regime di Pechino. È la prima volta che una donna sarà alla guida dell’esecutivo dell’ex colonia britannica. LA FIDUCIA DEL…
Ecco l'assist del Fmi a Gentiloni e Padoan in vista della manovra
I ministri – lo si legge su tutti i giornali – si stano strappando i capelli nella preparazione della "manovrina" di aprile e del Documento di Economia e Finanza (DEF), propedeutico alla legge di bilancio. Le ragione dei contrasti sono note e stanno avvelenando anche la preparazione del congresso Pd. Anzi riguardano soprattutto il Pd. Tra le varie "anime" del…
Brexit, perché per Londra non sarà un buon affare. Report Ceps di Daniel Gros
Il giorno della verità per il Regno Unito è arrivato. Oggi il premier britannico Theresa May invocherà l’articolo 50 del Trattato di Lisbona, che regola l’uscita di uno Stato membro dall’Unione europea. Un evento epocale che cade contestualmente al sessantesimo anniversario della fondazione di questa Europa che così com’è ha dimostrato ampiamente di non funzionare. E mentre i risultati elettorali olandesi…