L’economia della Puglia sembra volere uscire dal lungo tunnel della crisi, anche se l’attuale tasso di crescita non è certo entusiasmante (1,2% su base annuale, comunque migliore della media nazionale). E anche nel quasi decennio di buio alle spalle, la performance della Puglia è stata migliore rispetto al resto del Mezzogiorno, che ha lasciato sul terreno il 12,7% del PIL…
Mailing
Ci sarà tanta diplomazia nella due giorni di Papa Francesco al Cairo
Era nell’aria da qualche settimana e sabato, alle 12.00, è arrivata l’ufficialità. Dal 28 al 29 aprile, il Papa sarà al Cairo, in Egitto. Diciassette anni dopo il viaggio nella capitale del più popoloso paese arabo al mondo che compì Giovanni Paolo II. A comunicarlo è stato il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Greg Burke, che ha sottolineato…
Marco Biagi 15 anni dopo
Come scriveva Seneca in una lettera all’amico Lucilio ‘’tutti i momenti che appartengono al passato si trovano in un medesimo spazio: si vedono su di uno stesso piano, giacciono gli uni insieme con gli altri, tutti cadono nel medesimo abisso’’. Ecco perché gli eventi seppelliti dal trascorre degli anni ci appaiono ancora vivi e presenti, anche se hanno perduto la…
Orly, cosa ci deve insegnare il caso di Ramzi
Oggi è la festa del papà, e non possiamo non riflettere su quanto è accaduto in Francia. Era nato a Parigi Ramzi D., l'uomo che l'altro ieri al grido di "Allahu akbar" ha sgozzato padre e fratello nell'XI arrondissement, lo stesso quartiere degli attentati jihadisti del 13 novembre 2015. Come riferisce la stampa, Ramzi aveva da poco intensificato il suo…
Cosa è successo sul commercio fra Germania e Usa
Niente da fare. La due giorni a Baden Baden dei ministri delle Finanze e dei governatori degli Stati membri del G-20 non ha portato al risultato sperato. Gli Usa, nella persona del ministro delle Finanze Steve Mnuchin, si sono opposti a un documento conclusivo che contenesse nero su bianco una presa di posizione inequivocabile a favore del libero mercato e…
Vi racconto le ultime pagelline di Matteo Renzi firmate da Eugenio Scalfari
Matteo Renzi, segretario uscente ma anche rientrante del Pd, salvo improbabili sorprese alle primarie di fine aprile, è andato a farsi esaminare in questi giorni da Eugenio Scalfari, da tempo prodigo con lui di consigli ed anche di rimbrotti. Come quando gli rimproverò, dopo la pur bruciante sconfitta referendaria del 4 dicembre sulla riforma costituzionale, di non essere rimasto alla…
Cosa succede se Donald Trump silura il Wto
Forse gli europei decideranno di aumentare i loro bilanci per la difesa per sventare il disimpegno degli Stati Uniti dalla Nato, e probabilmente si doteranno anche di nuovi strumenti di sicurezza. Ma sulla politica commerciale ci sarà poco da fare per evitare il collasso dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), pilastro e garante delle regole degli scambi internazionali, se Trump darà…
Due o tre cose che so sui giudici
La prima cosa che so sui magistrati l’ho imparata da ragazzo, quando un impiegato di una sede giudiziaria di provincia mi raccontava del giudice che, tra l’altro, si era chiuso nella propria stanza da solo con un ragazzino per interrogarlo: un comportamento, se non irregolare, sicuramente inopportuno per la serenità del testimone. Poche settimane fa, invece, un avvocato mi ha…
Le mire nucleari di Trump, la Corea del Nord e l'Europa
In un'analisi pubblicata sul sito del think tank European Leadership Network, Carlo Trezza, ex ambasciatore italiano presso l’Ufficio delle Nazioni Unite per il disarmo ed ex presidente del Missile Technology Control Regime, ha parlato della complessità del quadro politico-militare nei rapporti tra Stati Uniti e Unione Europa. Argomento trattato anche nell'incontro di venerdì tra Donald Trump e Angela Merkel. Uno dei…
Voucher addio, ecco dove si finisce con la svolta gramsciana
Quando un economista bocconiano cui è stato affidato il compito – ingrato, è vero – di dare nuovo respiro alla piattaforma programmatica della sinistra riformista cita Gramsci e sostiene che è giunto il momento di rifarsi all’egemonia culturale”, beh, forse siamo già con un piede nell'abisso. Tuttavia una fiammella di speranza continua ad ardere: forse non voleva, forse non sapeva,…