È arrivato ieri il molto sofferto via libera al piano di rilancio di Alitalia. Riunione fiume oltre le sette ore del consiglio di amministrazione con forti momenti di tensione per perplessità espresse da Federico Ghizzoni in rappresentanza di Unicredit, come riferisce il Corriere della sera. Il fabbisogno finanziario è di circa 900 milioni e il problema è "chi mette i…
Mailing
Ecco come i turchi in Olanda hanno seguito i consigli di Erdogan
I liberali del premier riconfermato Mark Rutte hanno frenato l’onda populista di Geert Wilders e se si conta l’affluenza molto alta, sei punti in più delle passate elezioni, il messaggio è chiaro: il popolo olandese è disposto a dare una seconda chance all’Europa. Sta di fatto che da oggi il Paese dei tulipani (non me ne voglia la Turchia, se…
Cosa può insegnare Israele all'Europa nella lotta al terrorismo
La lotta di Israele contro il terrorismo dura da decenni e certamente può essere utile per fornire consigli all’Europa di fronte a un fenomeno dalle molteplici facce, non sempre coincidenti con quelle del terrorismo islamista. Fondamentale è la “morale dell’antiterrorismo”, cioè l’approccio della gente comune che in Israele si tramuta in un’allerta 24 ore al giorno e in una diffusa…
Papa Francesco sarà a Milano il 25 marzo. Ecco il programma
Milano è pronta ad accogliere Papa Francesco, il prossimo 25 marzo. La visita pastorale del pontefice attirerà in città oltre un milione di fedeli che confluiranno particolarmente verso piazza Duomo, dove il Papa reciterà l’Angelus, e il parco di Monza dove nel primo pomeriggio si terrà la Santa Messa. IL PROGRAMMA A diffondere i dettagli, ora per ora, del programma…
Vi racconto il fiasco a 5 stelle della mozione contro Luca Lotti
Basterebbe, e avanzerebbe, una foto per rappresentare al meglio, più di qualsiasi commento o di un articolo “di colore”, come si chiamano quelli centrati sull’ambiente più che sul contenuto di un dibattito, per avere un’idea precisa di ciò che sono riusciti a combinare grillini e affini, di sinistra e di destra, nella serata di ammuina al Senato contro il giovane…
Grecia, perché il porto di Salonicco fa gola ai francesi
Italia, Germania, Cina, Qatar e ora Francia. La logistica in Grecia fa gola a mezzo mondo, dopo che finalmente la partita per le privatizzazioni nel paese si è aperta per davvero (tranne su Despa). Dopo Ferrovie dello Stato che hanno privatizzato le ferrovie di Treinose, gli italiani di Grimaldi che hanno acquistato 1.800 azioni della Minoan Lines SA, i tedeschi…
Cosa succede davvero a Napoli (oltre la propaganda di De Magistris)
A Napoli, passata la bufera di sabato 11 marzo, restano ancora le macerie non solo materiali ma anche politiche di una città alla deriva, che sta smarrendo quel fragile legame con le istituzioni civiche, tuttora vivo in tanti napoletani sinceri e onesti, che per amore della propria città non si sono mai arresi, manifestando tolleranza e comprensione e dimostrando voglia…
Dieselgate, dopo Volkswagen è la volta di Audi. Tutti i dettagli
Se l’era immaginata ben diversa la giornata di ieri, Rupert Stadler, ceo dell’industria automobilistica Audi, che fa parte del gruppo Volkswagen. Per il 15 marzo era stata fissata la conferenza stampa per annunciare i dati di bilancio 2016. Dati di cui essere decisamente soddisfatti. Peccato che poi una piccola armata di 80 tra magistrati, inquirenti e forze di polizia abbiano…
Come vedo il nuovo bipolarismo
Uno dei temi certamente più suggestivi e interessanti oggi è la questione dei nuovi scenari politici che si va delineando a livello mondiale proprio nella seconda parte di questo nostro decennio. La vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, la forte affermazione dei movimenti nazionalisti in Francia, in Germania, in Inghilterra e i consolidati sovranismi dell’est esortano ad aprire una…
Perché Beppe Sala deve aprire il dossier Sea
C’era una volta la gallina dalle uova d’oro, i voli tra Milano e Roma gestiti in posizione dominante da Alitalia. Poi l’alta velocità, collegando direttamente il centro delle due città, ha fortemente ridimensionato l’interesse a utilizzare l’aereo per andare o venire dalla capitale. Se i voli si sono drasticamente ridotti, gli “slot” (spazi temporali di decollo e atterraggio) sono rimasti…