Skip to main content
Pier Carlo Padoan

Dati Irpef 2015, ecco come il ceto medio è spremuto dal fisco

La nostra Costituzione stabilisce che ogni cittadino deve contribuire alla spesa pubblica in relazione alla propria capacità contributiva, ovvero che in maniera progressiva all'aumentare del reddito deve corrispondere un aumento dell’imposizione fiscale. I dati pubblicati ieri dal MEF sull’IRPEF incassata nel 2015 descrivono però una realtà molto differente e soprattutto molto lontana dall'equità sociale-fiscale che dovrebbe essere alla base del…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Vi racconto annunci e incognite nel discorso di Trump al Congresso

Un grande, grande muro con il Messico; un grande, grande taglio alle tasse per i ceti medi; grandi, grandi investimenti in infrastrutture; una grande, grande controriforma sanitaria. Donald Trump si è presentato per la prima volta al Congresso con tutta la sua grandeur. Ma per molti versi è stato anche un grande, grande discorso che ha saputo toccare le corde…

Con Craxi i comunisti hanno sbagliato. Parola di Sergio Staino

Caro Bettino, «i comunisti si sono comportati male» con te. «Con Craxi avremmo fatto in Italia la socialdemocrazia, oggi avremmo una forza laica, liberale che difende i diritti civili. E, invece, abbiamo i Cinque Stelle che per me sono il nuovo fascismo». Chi  si scusa con «Bettino» a 25 anni da «Mani pulite» è Sergio Staino, vignettista di rango che…

MARINE LE PEN

Francia, i programmi di Le Pen e Macron visti da Deutsche Bank

Il 4 febbraio Marine Le Pen ha rivelato il suo programma politico per le elezioni presidenziali francesi: un piano economico protezionista e anti-euro, la cui prima azione sarà un referendum sulla permanenza nell’UE e a cui seguiranno profonde riforme istituzionali. Nei sondaggi il suo consenso è stabile. La corsa per fronteggiarla sta vedendo un feroce testa a testa tra Fillon, il rappresentante…

Tutti i legami fra i gesuiti e Tom Perez, il nuovo leader dei democratici Usa

Cattolico, ha studiato dai gesuiti, e chi lo conosce non ha dubbi: il modo in cui prende le sue scelte politiche è profondamente ignaziano. È Tom Perez, eletto sabato scorso nuovo presidente del Democratic party. L'uomo che dovrà cercare di risollevare le sorti del partito dell'asinello dopo la batosta Trump, in un panorama terremotato per i dem – negli ultimi…

dj fabo

Dj Fabo e l'eutanasia. Il mio pensiero laico

Che sull'eutanasia (attiva e passiva) e sul suicidio assistito sia necessaria una discussione seria, priva di tifoserie ideologiche, non ho dubbi. Concordo, quindi, con quanto ha sostenuto Corrado Ocone su queste colonne (Vi spiego i miei dubbi (liberali) sul suicidio assistito di Dj Fabo). Concordo con lui, inoltre, quando afferma che lo Stato deve fare un passo indietro sulle questioni…

gas

Ilva, vi racconto il risiko dell'acciaio che si cela dietro le mosse di Jindal e Mittal

Le agenzie di stampa battono notizie su Ilva: “Vicino l'accordo per 3.300 lavoratori in cigs. 3.240 a Taranto e 60 a Marghera, azienda ne aveva chiesti 4.984”. Conosco bene quanti coils arrivano da Taranto sul porto di Ravenna e dove vengono consumati in Emilia-Romagna (es. Padana Tubi è il secondo produttore di tubi in Italia) e nel resto del nord-est.…

agricoli

Il futuro dell'agricoltura tra sfide e opportunità

Di Raffaele Borriello

Se si cerca in Internet Agricoltura 4.0 si scoprono due cose molto interessanti: la prima è la grande attenzione dedicata dai media a questo tema, attenzione raramente rivolta al settore primario, se non in occasione di crisi sanitarie che allarmano i consumatori; la seconda è la sorprendente quantità e qualità di nuove tecnologie già disponibili per un’agricoltura sostenibile. Questi due…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Ecco come la Russia di Putin con Rosneft si muove nel Mediterraneo fra Egitto, Qatar e Italia

"Nel Mediterraneo c'è un ordine geopolitico da (ri)costruire, la Russia s'è inserita con forza in questa esigenza, e ora si trova in una posizione di controllo: è il banco che dà le carte e sta usando i suoi asset principali per muoversi". E questo in sintesi estrema ciò che Mosca sta facendo nel Mare Nostrum secondo l'analisi di Uberto Andreatta, senior corporate…

Barbagallo

Cosa penso delle polemichette sui vitalizi dei parlamentari

I paladini dell’antipolitica tornano all’attacco contro il cosiddetto vitalizio dei parlamentari. Dopo essersi resi conto che ormai, dall’inizio del 2012 è diventata una pensione sottoposta – pro rata – al calcolo contributivo e alle medesime regole dei trattamenti ordinari (ancorché sarebbe possibile ed utile un ulteriore lavoro di armonizzazione) i Torquemada della lotta ai privilegi hanno preso di mira i…

×

Iscriviti alla newsletter