La stampa dà sempre notizia di un “cessate il fuoco” in termini gioiosi e ottimistici, come se con questi episodi “scoppiasse la pace”. Non è quasi mai così e l’illusione giornalistica può essere dannosa per le parti così sprovvedute da crederci davvero. Oltre al fatto che in genere le tregue non reggono, non sembrano neanche “avviare” verso una soluzione pacifica…
Mailing
Ambiente, che cosa prevede la riforma europea delle quote di emissioni
Attualmente sono in molti a pensare che gli impegni presi durante la COP21 non bastino a limitare gli effetti più dannosi e irreversibili del cambiamento climatico, una preoccupazione di particolare rilevanza date le temperature record registrate l’anno scorso. In un momento di grandi incertezze riguardo al futuro dell’Accordo di Parigi, suscitate dalla nuova Amministrazione americana, sono più che mai necessarie…
Donald Trump e il ritorno dell’idealismo nazionale
Al sogno europeo si contrappone un “nuovo” nazionalismo responsabile, evidente già in Brexit, ma più drammaticamente professato da Donald Trump. Questa forma di revival dello Stato nazionale non è affatto nuovo, ma rappresenta un semplice ritorno all’idealismo secolare che ha caratterizzato la società occidentale fin dai tempi di Hegel. Uno statalismo popolare è al centro di questa teoria filosofica, per…
Perché in Egitto Al-Azhar borbotta contro Al-Sisi
Un piano quinquennale per un’educazione dai pulpiti e una riforma per ridurre il tasso di divorzi. Sono questi i dossier più caldi sui quali si sta consumando lo scontro tra il regime egiziano di Abdel Fattah Al-Sisi e Al-Azhar, massima autorità dell’Islam sunnita di stanza al Cairo. Anche se questa istituzione religiosa è stata una strenua sostenitrice del ritorno dei…
Perché l'Italia non deve farsi tagliare fuori in Libia
Ora la Libia sta rifornendo di gas l’Europa attraverso il Green Stream che collega i giacimenti Eni di Wafa e Bahr Essalam al terminale di Mellitah sulla costa e poi alla raffineria Eni di Gela attraverso 520 km di condotte che attraversano il Mediterraneo. Green Stream ha una capacità di 8 miliardi di metri cubi/anno, ma ora l’intera Libia produce…
Il Pd, la Dc e i confronti temerari
Esperti e non negli ultimi giorni si stanno esercitando in temerari confronti tra la fine dell’esperienza Dc e quella del Pd. Il partito dello Scudocrociato non nasceva da ragioni aritmetiche, ma da una lunga storia fatta di confronti, di scontri, di vittorie, di sconfitte, di nuove vittorie. La Dc figlia del “popolarismo” sturziano rappresentò la mirabile sintesi di tanti avvenimenti…
Elezioni in Sicilia, ecco come si azzuffano Berlusconi, Meloni e Salvini sulle primarie del centrodestra
Nel mare di incertezza che caratterizza la politica italiana un appuntamento elettorale certo esiste, ed è quello degli elettori siciliani che il prossimo mese di ottobre saranno chiamati a votare per eleggere il nuovo presidente della Regione. Il presidente in carica Rosario Crocetta (nella foto) e il centrosinistra conquistarono, infatti, la regione il 28 ottobre 2012. Una sessione elettorale inconsueta, quella…
Ecco chi invoca nuove (nefaste) imposte immobiliari
A caccia di soldi facili, che servirebbero per riportare in ordine i conti del bilancio pubblico, nei giorni scorsi si è ritornato a parlare di rimettere l’Imu sulla prima casa, ora denominata Tasi. Fu una sciocchezza già come era stata impostata dall’inizio, con un federalismo fiscale abborracciato, che sin dalla istituzione dell’ICI spingeva i Comuni a lucrare sulla rendita immobiliare:…
Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Mps. Ecco cosa può fare il Tesoro
Pubblichiamo l'intervento che Massimo Mucchetti, senatore Pd e presidente della Commissione Industria, tenuto in aula a palazzo Madama durante la discussione generale sul decreto-legge “salva banche”. Per ragionare su questo elemento, non possiamo tacere del ritardo con cui lo Stato prende in mano, attraverso questo decreto del Governo, le principali crisi bancarie aperte nel Paese. E’ questo un ritardo che indica…
Viaggio tra umori e malumori dei fan di Emiliano, Rossi e Speranza
“La palla ora sta di là…”, dice sottovoce Chiara Geloni, ex direttrice della tv del partito, vicina a Pierluigi Bersani. Ma il grido di dolore che si alza dalla minoranza Pd verso Matteo Renzi è chiaro: subito una conferenza programmatica, congresso in autunno ed elezioni nel 2018. Nel frattempo facciamo una legge elettorale e una buona azione di governo, con…