Skip to main content

Direzione Italia, ecco idee e alleati del nuovo partito (thatcheriano) di Raffaele Fitto

Ieri all’hotel Ergife di Roma è nato ufficialmente Direzione Italia, il nuovo partito capitanato da Raffaele Fitto. Due i pilastri della neonata formazione, il riferimento ai conservatori anglosassoni e il forte radicamento locale, che si esprime nella forma di un partito confederale. Direzione Italia chiama a raccolta i delusi del centro destra, “che non è riuscito a fare la rivoluzione…

Giorgia Meloni e la frontiera della destra chiusa

Il presente momento politico è caratterizzato da forti inquietudini. Mentre il PD vive ormai in modo avanzato gli effetti della sindrome Matteo Renzi, con tanto di ipotesi scissione pubblicamente espressa da Massimo D’Alema, ecco che il tradizionale centrodestra comincia seriamente a ragionare sui motivi della propria identità e sulle condizioni di possibilità di eventuali alleanze. In tal senso la convention…

trump

Ecco come (e perché) Trump colpisce solo alcuni Paesi islamici su profughi e migranti

Venerdì 27 gennaio il presidente degli Stati Uniti ha firmato un ordine esecutivo che blocca il trasferimento di richiedenti asilo per 120 giorni, vieta temporaneamente (per 90 giorni) l'ingresso a tutti i cittadini di alcuni Paesi islamici che hanno problemi con il terrorismo, e prevede la riduzione della quota massima di rifugiati che l'America accoglierà in futuro (da 110mila a 50mila).…

Che cosa si sono detti Donald Trump e Vladimir Putin

Sabato pomeriggio il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avuto una conversazione telefonica con l'omologo russo Vladimir Putin. È stato il primo contatto diretto ufficiale tra i due, dopo che per molto tempo si è parlato della volontà di Trump di essere più aperto nei confronti di Mosca, con cui gli Stati Uniti – e in generale il mondo…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Perché è illogico pensare che Trump non sia (e non faccia) Trump

A mente fredda, e con la giusta distanza temporale e anche emotiva, è opportuno tornare sul discorso inaugurale tenuto da Donald Trump a Washington il 20 gennaio scorso. Per tutta le settimana successiva, non solo in Europa, sono piovute critiche, alcune prevedibili e francamente partigiane, altre più articolate e quindi più interessanti. Nel primo caso, c’è stata una specie di…

Vi spiego le mosse di Renzi su Italicum, Gentiloni e Berlusconi

Quello appena trascorso è stato in politica un sabato leopardiano del villaggio. Ognuno ha accarezzato ottimisticamente i suoi progetti, esponendoli in pubblico e non tenendoli solo per sé. O ha indossato - come preferite - la maschera ritenuta più conveniente in una campagna elettorale che è in corso, come prosecuzione di quella referendaria conclusasi il 4 dicembre con la bocciatura…

Ecco come la Libia influenzerà il prezzo del petrolio

(Terza parte dell'analisi del ricercatore Luca Longo. La prima parte si può leggere qui e la seconda qui) La situazione in Libia sarà uno dei principali fattori che determineranno il prezzo del petrolio nel 2017. Ai tempi di Gheddafi era una delle nazioni leader dell’Opec e una delle più influenti del continente. Questo soprattutto grazie alla prosperità derivata dall’esportazione di…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Vi spiego pregi e difetti dei governi Renzi e Gentiloni in Europa

Due osservazioni preliminari sono indispensabili per orientarsi rispetto al nuovo scontro che si è acceso in questi giorni fra l’Italia e la Commissione Europea a proposito del Patto di Stabilità e del nostro Bilancio dello Stato per il 2107. La prima osservazione  è che il Governo non può sorprendersi per l’intenzione della Commissione di aprire una procedura contro l’Italia per…

Mucchetti Mediaset Calenda

Mps, ecco sfide, incognite e compiti dello Stato azionista

Il decreto-legge su MPS è un provvedimento assai rilevante, che segna una svolta sia per le risorse stanziate sia per il significato che il ritorno dello Stato nazionalizzatore potrà avere nella storia dell’economia italiana. Così si legge nella relazione al decreto che Massimo Mucchetti ha illustrato alla commissione Industria di Palazzo Madama. Leggi qui il parere della Commissione Quanto alle…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Perché negli Usa i militari osteggiano il ritorno della naja

La pacifica Svezia ha deciso di ripristinare il servizio obbligatorio militare, che nella nuova versione si estenderà indifferentemente a maschi e femmine. La decisione, non particolarmente sofferta, malgrado la tradizionale neutralità del Paese, è una reazione alla rinnovata aggressività territoriale russa - un fattore costante nella millenaria storia scandinava. Gli svedesi avevano abolito la naja solo sette anni fa, tardi…

×

Iscriviti alla newsletter