Domenica il Times di Londra ha pubblicato un'intervista al presidente eletto americano Donald Trump, la prima concessa ai media europei (è uscita anche sulla tedesca Bild) dopo la vittoria elettorale. Una discussione di un'ora con i giornalisti che ha prodotto una sorta di programma per il futuro. I CONTROLLI SUGLI EUROPEI Uno degli stralci più ripresi è un passaggio sulla…
Mailing
Movimento 5 Stelle, ecco clienti e conti della Casaleggio Associati svelati da Supernova
“Se Silvio Berlusconi oggi avesse avuto vent’anni di meno e avesse scelto di ‘scendere in campo’ con un suo partito, probabilmente avrebbe utilizzato lo stesso schema di Grillo e Casaleggio: la rete, le società collegate, le fake news per fare profitti, le consulenze... Ridurre quel sogno di movimento popolare che era il progetto Cinque Stelle in una Forza Italia 2.0…
Cosa bisbigliano Matteo Renzi e Silvio Berlusconi
Il ritorno di Matteo Renzi, con quella lunga e determinata intervista a Repubblica, incrociatasi peraltro con un’altra di Silvio Berlusconi al Corriere della Sera tutta proiettata verso l’adozione di un sistema elettorale proporzionale che lo affranchi dai rapporti sempre più difficili con la Lega di Matteo Salvini, ha creato allarme, se non panico, fra i dirigenti di Forza Italia. Che…
Mps, come finirà Creditopoli
Sta per partire una nuova bufera mediatica, giudiziaria e politica: Creditopoli. Pronti a sbattere in prima pagina i nomi di coloro che non hanno restituito i prestiti ricevuti dalle banche salvate dallo Stato, Mps in primo luogo. Anche Tangentopoli cominciò così, nel 1992, con la sottovalutazione dell’odio accumulato contro il sistema di potere dalla Democrazia cristiana e del Psi in…
Come e quanto bisticciano alcuni vaticanisti su Papa Francesco (e non solo)
C'è un gran questionare tra i vaticanisti intorno all'opera di Papa Francesco e tra loro. Divergenze tra amici, specchio delle perplessità e degli entusiasmi sbocciati intorno al pontificato di Bergoglio. LE ULTIME BARUFFE "Guardiano della rivoluzione" secondo La Nuova Bussola Quotidiana, "Turiferario Maggiore" nella definizione del giornalista ticinese Giuseppe Rusconi, e via epitetando. Andrea Tornielli, tra i principali vaticanisti, oggi…
Turkish Stream, South Stream e il futuro di Saipem
L’energia e i modelli di approvvigionamento sono diventati temi centrali del confronto politico, anche grazie all’attenzione che si è concentrata su di essi con il Cop21, dove ci si è accordati sull’obiettivo di triplicare entro il 2030, rispetto ai valori attuali, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e raddoppiare quella prodotta da gas naturale. La transizione verso un…
Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Ecco dossier e guai del fondo Atlante di Penati
Che farà nel 2017 il fondo Atlante, guidato da Alessandro Penati, che nel 2016 avrebbe dovuto salvare le banche italiane? Nato e ideato nella prima metà dell'anno scorso per alleggerire gli istituti di credito dal problema, sempre più urgente, delle sofferenze, poco dopo è diventato azionista praticamente unico delle due venete Popolare di Vicenza e Veneto Banca. E con il…
Fincantieri, ecco tutte le mosse di Bono tra Francia, Cina e Australia
Un'acquisizione strategica in Francia, le prime mosse verso i mercati ad alto potenziale come Australia e Cina. Ecco i prossimi obiettivi di Fincantieri, il gruppo italiano della cantieristica guidato dall’amministratore delegato, Giuseppe Bono. Obiettivo? La crescita del gruppo attivo nel settore crocieristico e in quello militare che punta a costituire un grande costruttore europeo di navi (una sorta di "Airbus dei mari"), per…
L'Italia, Giulio Andreotti e gli Stati Uniti
Ricordare Giulio Andreotti e la sua relazione con gli Stati Uniti d'America significa ripercorrere la storia, spesso travagliata, del nostro rapporto transatlantico, dalle macerie della Seconda guerra mondiale al traguardo del G7 fino all'abbattimento del Muro di Berlino e, alla fine, di quell'ordine mondiale che aveva governato la politica estera per oltre quattro decenni. Si tratta di una storia che…
L'Italia deve investire almeno 2 miliardi sulla cyber security. Parla Tofalo (M5S) del Copasir
"Dal punto di vista della cyber security in Italia siamo al Medioevo. Occorre fare un piano serio per il quale stanziare non meno di due miliardi di euro". Parola del deputato del MoVimento 5 Stelle e membro del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) Angelo Tofalo, che in questa conversazione con Formiche.net - oltre ad analizzare alcuni dettagli della vicenda…