Skip to main content

Mattarella, Gentiloni e il totoministri

Il capo dello Stato ha nel nostro Paese alcune prerogative che neppure la riforma di Matteo Renzi avrebbe modificato. A maggior ragione dopo l'esito referendario, il Quirinale resta arbitro attivo della crisi istituzionale. Non sappiamo se certe manovre in favore dei media siano state apprezzate ma leggere non solo quale sarà il presidente del Consiglio incaricato ma anche la formazione…

Chi è Rex Tillerson, il ceo di Exxon in buoni rapporti con la Russia che guiderà la diplomazia di Trump

Due persone vicine al transition team di Donald Trump hanno rivelato al New York Times, alla NBC e alla CNN, che il presidente eletto potrebbe proporre il posto di segretario di Stato a Rex Tillerson (i due sabato mattina si sono incontrati per la seconda volta in questa settimana). Il Wall Strett Journal scrive che Tillerson è il primo della…

Cosa cambia per l'Europa e l'Italia con Donald Trump alla Casa Bianca

Con l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti torneremo all’anno zero del commercio internazionale? I timori per un revival protezionista sembrerebbero più che giustificati, stando alle promesse effettuate in campagna elettorale dal candidato repubblicano. Trump non ha solamente messo in discussione gli accordi di libero scambio attualmente in via di negoziazione o di ratifica, come la Transatlantic trade…

g7 energia, alberto clò

Cosa penso delle idee di Donald Trump su energia e clima

Mi è stato chiesto se la vittoria di Donald Trump possa significare una battuta d’arresto nell’attuazione dell’accordo di Parigi sottoscritto dall’universo mondo circa un anno fa. Quel che farebbe presupporre che esso abbia effettivamente significato una svolta storica nelle politiche climatiche e non, come a me sembra, un insieme di buone intenzioni condite con molta retorica senza alcuna decisione concreta,…

Virginia Raggi, Beppe Grillo e Alessandro Di Battista

Ecco le bozze del programma di governo del Movimento 5 stelle di Beppe Grillo

Il Movimento 5 stelle si prepara per le prossime elezioni politiche e inizia il dibattito sul programma di governo. Si parte dall'energia, di cui ha parlato Beppe Grillo sul suo blog e su cui si pronunceranno gli iscritti la prossima settimana, ma anche esponenti di spicco del Movimento, come Alessandro Di Battista, iniziano a delineare la posizione del movimento su…

European Defence Action Plan, ecco sfide e incognite

L’European Defence Action Plan (Edap), l’atteso piano d’azione in materia di difesa è stato infine presentato. Le 19 pagine del documento scritto dalla Commissione costituiscono il suo contributo agli sforzi europei e dei singoli Stati membri a rafforzare le capacità di difesa e di sicurezza dell’Unione, questa volta però da una prospettiva industriale e di rafforzamento del mercato interno. Le…

de bortoli, europa

Come evitare altre perdite di sovranità o dittature soft

Una sola cosa risulta chiara dal risultato del referendum costituzionale: ha vinto la democrazia. È già accaduto, in Grecia, nel Regno Unito e negli Stati Uniti dove, piaccia o non piaccia, il popolo ha deciso il da farsi su materie che lo toccano direttamente. Chi afferma che la democrazia non funziona, che il popolo non sa scegliere e tutto ciò…

Perché in Spagna l'economia è più frizzante dell'Italia. Report Bnl-Bnp Paribas

Durante la recessione, Italia e Spagna hanno vissuto un’esperienza simile: tra il I trimestre 2008 e il IV 2013, in entrambi i paesi, il Pil aveva registrato un calo di quasi il 10% in termini reali. Dall’inizio del 2014, le due economie hanno, però, seguito strade differenti: la Spagna ha quasi interamente recuperato quanto perso, mentre l’Italia presenta ancora un…

Edmund Burke Daniele Capezzone, mattarellum

Chi ha chiuso gli occhi su Mps e Banca Etruria

E’ stato detto che in Italia essere buoni profeti è facile: basta prevedere il peggio. Purtroppo c’è del vero. Nella primavera-estate del 2015, in occasione del recepimento della normativa europea sul bail in, i parlamentari conservatori e riformisti indicarono il rischio di frettolosità e superficialità con cui si affrontava il problema. Lo stesso parlamento e le stesse forze politiche che…

GIUSEPPE SALA

A2a, Sea, Atm. Ecco i dossier su cui Sala, Parisi e Maroni devono concertare

Come accade spesso di questi tempi non era facile azzeccare previsioni sull’esito del referendum, ma la vittoria del No, per quanto espressione di un fronte eterogeneo, stupisce per la sua inequivocabile nettezza. Quale che sia lo sbocco dell’attuale situazione di stallo politico è inevitabile che la sconfitta di Matteo Renzi finisca col ridimensionare il suo “cerchio magico” ma c’è da…

×

Iscriviti alla newsletter