Nell’annunciare l’estensione dell’App, la Bce ha privilegiato la durata sull’intensità, ma ha fatto uno sforzo di comunicazione per evitare che le sue mosse fossero interpretate come un primo passo verso la chiusura del programma. La Bce, con un consenso molto ampio, ha esteso il programma di acquisto fino a dicembre 2017, pur riducendo il flusso a da 80 a 60…
Mailing
Monte dei Paschi di Siena, i fatti e le frottole
Ora non si dica che la perfida Vigilanza Bce ha affossato la ricapitalizzazione privata di Mps. Adesso non si mormori che il No al referendum ha rottamato il piano di Jp Morgan e Mediobanca per salvare il Monte dei Paschi di Siena. Beninteso, l'ingresso del fondo del Qatar - previsto dal piano messo a punto dal vertice di Mps con…
La vittoria di Trump influenzata dalla Russia. Parola della Cia
La Cia ha comunicato in un briefing a porte chiuse, tenutosi per pochi rappresentanti a Capitol Hill la scorsa settimana, le conclusioni del suo rapporto a proposito delle ingerenze russe nelle elezioni presidenziali americane: per l'intelligence, Mosca ha giocato un ruolo importante nel far vincere Donald Trump e screditare agli occhi degli elettori Hillary Clinton. MOSCA HA PASSATO INFORMAZIONI A WIKILEAKS (?) Per esempio,…
Che cosa succede tra i popolari sparsi riuniti a Orvieto
I principali protagonisti non sono cambiati: trattasi dei senatori Gaetano Quagliariello e Carlo Giovanardi. E con loro Ettore Bonalberti di Alef (Associazione Liberi e Forti). Anche la location è la stessa: la cittadina umbra di Orvieto. Si sono però aggiunti nuovi ospiti (su tutti, il leader del Family Day Massimo Gandolfini), mentre altri non figurano nell’elenco degli invitati, come il…
Chi spinge per Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi
Richiamato a Roma, temo, più dall’attivismo del suo collega di partito Dario Franceschini, apparso a molti, a torto o a ragione, smanioso di succedergli a Palazzo Chigi, che dalla crisi del Monte dei Paschi di Siena e derivati, in tutti i sensi, il presidente dimissionario del Consiglio Matteo Renzi si è messo personalmente alla ricerca di un nuovo governo da…
Vi racconto la nuova sculacciata dell'Economist a Matteo Renzi
Nuovo duro intervento dell'Economist nei confronti di Matteo Renzi. Il paio dopo l'endorsement a favore del No. Allora corretto, con un pizzico d'ipocrisia, in un successivo articolo, a firma del corrispondente da Roma, pubblicato tuttavia su "The world in 2017". Qui, al contrario, si lisciava il pelo ai Sì. Contraddizione evidente. Soprattutto calcolata. Il numero speciale - ossia "The World"…
Perché i cristiani in Medio Oriente rischiano l'estinzione. Parla il vescovo Boulos Safar
La progressiva estinzione dei cristiani in Medio-Oriente. La difficile convivenza tra sciiti, sunniti, curdi e alawiti in Siria e in Iraq. La politica dell'occidente e i fenomeni migratori. Questi i temi trattati in una conversazione di Formiche.net con Boulos Safar, vescovo della Chiesa Siriaca Ortodossa di Antiochia. Antica chiesa orientale che utilizza come lingua liturgica il siriaco, un idioma appartenente…
Che cosa insegna Tommaso d'Aquino all'Italia e a Renzi
Dopo le dimissioni di Matteo Renzi, accettate con riserva dal presidente della Repubblica, sono iniziate le consultazioni che porteranno nei primi giorni della prossima settimana alla formazione del nuovo governo. Sarebbe molto interessante cominciare la ruota delle teorie, ma non è esattamente questo il momento più intelligente per farlo. Più importante è invece cercare di interpretare i complicati e rapidi…
Perché l'italiano è il nostro futuro della memoria. La lezione di Francesco Sabatini
Dimmi che lingua parli e ti dirò chi sei? Impossibile. Già di Carlo V si diceva che parlasse in francese con gli uomini, in italiano con le donne, in spagnolo con Dio, in tedesco con i cavalli e in inglese con gli uccellini. Cinquecento anni dopo, l’Europa senza più sovrani “cinguetta” ancora con i tweet, e le lingue sono diventate…
Perché contesto le tesi di Beppe Grillo sull'energia
Andiamo avanti con l'analisi sul programma del Movimento 5 stelle sull'energia abbozzato da Beppe Grillo (qui la prima parte dell'approfondimento). “Abbiamo ormai il concetto di energia, ne parlavo 25 anni fa.” Mi pareva avesse detto 30. “Dicevo che le case – anche quando le spegni – consumano energia. Siamo scemi? Facciamo centrali nucleari per mantenere accese delle cose spente, i…