La Commissione europea ha presentato ieri un piano per rilanciare l’industria della Difesa e favorire la cooperazione tra gli Stati nel settore. Ecco perché nasce e cosa prevede il "piano d'azione per una difesa europea" le cui proposte dovranno essere discusse tra i 28 Paesi membri al prossimo vertice dei capi di Stato e di governo del 15 e 16…
Mailing
Che cosa si dice nella Confindustria di Boccia su conti e futuro del Sole 24 Ore di Moscetti
Prima il piano industriale del nuovo vertice del gruppo Sole 24 Ore, poi la ricapitalizzazione da parte del socio forte Confindustria (che farà ricorso ai fondi di riserva e/o a operazioni immobiliari). Nel mezzo, una ristrutturazione ulteriore dei debiti del Sole da parte delle banche creditrici. Di questo si è parlato, secondo la ricostruzione di Formiche.net, nell'ultimo consiglio generale di Confindustria che si è…
Ecco come i Servizi segreti italiani fanno la guerra a Isis
Lo hanno detto tutti e chiaramente: il rischio di nuovi attentati terroristici, in Italia e in Europa, è molto alto. Foreign fighters che tornano dai teatri di guerra, l’Isis che perde terreno e che potrebbe rifarsi mettendo all’opera le cellule all’estero, l’ipotesi di un attacco multiplo, i soliti lupi solitari: l’allarme viene dalle intelligence italiana e francese ed è il…
Le grillate di Beppe Grillo, la post-verità e la disinformatia che non russa
Due giorni fa è uscita un'inchiesta curata da BuzzFeed che riguarda il M5S e i collegamenti di siti e pagine sui social network inclini alla disinformazione tra la galassia grillina e l'enorme propaganda filo-russa spinta a livello globale. Dal blog di Beppe Grillo, organo da cui ufficialmente esce la linea politica grillina, i componenti parlamentari di Camera e Senato del Movimento hanno…
Così alla Luiss Bassanini, Macchiati, Messori e Padoan invocano il sì al referendum costituzionale
“It takes two to tango”, bisogna essere in due per ballare il tango e magari, in questo caso, anche un po’ di più. È un ritorno a una encompassing coalition sul modello della democrazia cristiana quello che Alfredo Macchiati, docente di Politica economica all’università Luiss-Guido Carli, auspica nel suo libro “Perché l’italia cresce poco” (Il Mulino), presentato ieri nella sede…
Tutti gli sbuffi dei piccoli soci Mps su aumento di capitale e non solo
All'indomani del via libera dei soci alla ricapitalizzazione da 5 miliardi di Mps, emergono gli attriti dei piccoli azionisti della banca senese, che nel corso dell'assemblea del 24 novembre hanno detto la loro su alcuni punti chiave del'ordine del giorno. Quali? LA QUESTIONE DEL RAGGRUPPAMENTO DELLE AZIONI Una delle critiche più serrate da parte dei piccoli soci, riuniti nell'associazione Azione Mps, che aveva già espresso qualche dubbio sul…
Chi strepita e chi gongola per il Sì di Romano Prodi al referendum del 4 dicembre
Anche nel caso del Sì referendario alla riforma costituzionale annunciato da Romano Prodi, pur tra critiche al testo e allo stesso Matteo Renzi, troppo divisivo per i suoi gusti, c’è da chiedersi se vale più la notizia o l’effetto che ha prodotto. Effetto, direi, di sgomento per il fronte del No, già troppo brancaleonesco di suo ma adesso ancora di…
Dipendenti statali, ecco aumenti certi e risorse incerte per il contratto rinnovato
Un accordo da 5 miliardi di euro complessivi per 2,8 milioni di dipendenti. Sono i due numeri sintetici dell’accordo per il rinnovo del contratto dei dipendenti pubblici che era fermo da 7 anni. Accordo politico, comunque, visto che la firma è sui principi cardine. Ora spetterà alle confederazioni dei lavoratori e all’agenzia pubblica della contrattazione, Aran, stilare i veri e…
Petrolio, chi vince e chi perde dopo il taglio della produzione deciso dall'Opec
Il primo taglio alla produzione di petrolio deciso dall’Opec negli ultimi otto anni. L’accordo è stato raggiunto ieri a Vienna e non appena si è capito che era ormai a portata di mano, i prezzi del petrolio si sono impennati. Così il Wti è salito del 9,8% a 49,65 dollari al barile, il Brent dell’8,5% a 50,32 dollari. GLI EFFETTI…
Romano Prodi e i prodiani fra Sì, No e Ni al referendum
Alla fine il via libera del Professore è arrivato. Attesissimo nel Pd, in parte temuto dall’area ulivista schierata per il No, costato molta fatica all’ex Presidente del consiglio che voleva tenersi alla larga da questa discussione. Ma a pochi giorni dal voto Romano Prodi ha dovuto cedere e ieri pomeriggio ha annunciato ai quattro venti che voterà Sì al referendum…