Skip to main content
PAPA FRANCESCO JORGE MARIO BERGOGLIO

Papa Francesco, le banche e i barconi di ritorno in Africa

Nel suo ultimo discorso Papa Francesco è tornato sul tema dei migranti, con parole di alta tensione morale, ma, ad avviso di chi scrive,  pure con qualche considerazione discutibile. È senz’altro vero, infatti, che le "folle esiliate"  sono  "espulse dalla loro terra per motivi economici o violenze di ogni genere, a causa di un sistema socio-economico ingiusto e di guerre…

Se vince il No al referendum, Renzi non potrà non dimettersi. Parla Quagliariello

Il tema lo ha sdoganato lo stesso Matteo Renzi. "Nessun governicchio", ha tuonato dal palco dalla Leopolda il presidente del Consiglio, con chiara allusione all'ipotesi di prevalenza dei No al prossimo referendum costituzionale. A meno di un mese dal voto - com'è inevitabile che sia - nella cerchia più stretta del premier si ragiona sui diversi scenari politici che potrebbero…

Usa 2016, chi ha finanziato (e quanto) le campagne di Hillary Clinton e Donald Trump

Hillary Clinton ha già vinto la campagna presidenziale americana, almeno in termini di finanziamenti ricevuti da generosi donatori interessati a favorire la vittoria della candidata Democratica. I dati di Crowdpac, ripresi anche da un'infografica di Forbes, mostrano come la Clinton abbia racimolato una media di 697.000 dollari al giorno durante la campagna contro la media di 226.000 dollari di Donald Trump. In…

Google trend, per gli italiani il referendum non è una priorità?

Il cambiamento della Costituzione è un evento straordinario, al quale i cittadini dovrebbero dedicare attenzione, e rispetto al quale dovrebbero partecipare con consapevolezza. Nel caso del referendum del prossimo 4 dicembre la consultazione si arricchisce poi di significati particolari, potendo incidere in maniera determinante sulle sorti del governo e sul futuro politico del premier Matteo Renzi. D’altra parte, si deve…

isis

Vi spiego le conseguenze della riconquista di Mosul

La riconquista di Mosul non rappresenta un evento decisivo né per la fine del terrorismo radicale di matrice islamica, né per i futuri assetti geopolitici della regione. In questo articolo verrà esaminato come la sconfitta dell’ISIS influirà sui suoi rapporti con l’organizzazione terroristica rivale, cioè con al-Qaeda, prudentemente rimasta nella clandestinità, organizzata in cellule e protetta dalla sua diffusione in…

L’euro-Germania di Günther Oettinger e gli sbuffi anti Berlino a Bruxelles

Dovremmo segnarlo con un evidenziatore, questo momento del Commissario europeo Günther Oettinger che ottiene la delega al budget europeo, alla vigilia delle elezioni americane e di vari cambiamenti nell’est Europa, dalla Moldavia alla Bulgaria. La principale istituzione dell’Unione è davvero cambiata, dalla dimensione collegiale di Jacques Delors alla Commissione Barroso accusata di prendere ordini dagli Stati membri, una specie di…

“Rivoluzione digitale e disordine politico” di Pilati letto da Debenedetti, Parisi e Tremonti

Il mondo cambia e la politica non gli sta dietro? Ne è convinto Antonio Pilati (saggista ed editorialista, nella foto) che ieri sera al Teatro Parenti di Milano ha presentato“Rivoluzione digitale e disordine politico” (Guerini Associati). A discutere delle tesi dell'ultimo libro di Pilati c'erano Franco Debenedetti (presidente dell’istituto Bruno Leoni), Stefano Parisi (leader di Energie per l'Italia), Armando Siri (Lega), Giulio…

Matteo Renzi

Mps e non solo, cosa temono davvero i renziani se vince il No al referendum

Niente governicchi dopo il voto, ha tuonato ieri Matteo Renzi alla Leopolda. Una frase non detta a caso: nella foga dei comizi a volte si dicono più verità che nelle interviste a giornali e tv. Quel "niente governicchi", infatti, cela un timore sempre meno nascosto tra i renziani di stretta osservanza. La preoccupazione è che la sospirata rimonta del Sì…

La Cina svela il J-20, il nuovo caccia invisibile di Pechino

Qualche giorno fa la Cina ha svelato al pubblico due dei suoi nuovissimi caccia J-20 durante le manifestazioni del China International Aviation & Aerospace Exhibition di Zhuhai. Si tratta della prima diffusione pubblica di informazioni palpabili sul programma: "Lo sviluppo del J-20, unitamente agli altri velivoli da combattimento in corso di progettazione in Cina, è da tempo seguito con molta attenzione dai…

Cosa prevede (e dov'è finito) il ddl Fornaro-Chiti sull'elezione dei nuovi senatori

Di Niccolò Mazzarino e Andrea Picardi

Il Senato deve essere eletto dai cittadini e i futuri senatori possono essere votati lo stesso giorno che si rinnovano i consigli regionali. Come? Suddividendo le Regioni in tanti collegi quanti sono i senatori da eleggere. In ogni collegio può essere presentato un solo candidato per ogni lista e il giorno delle elezioni regionali i cittadini avrebbero due schede: la…

×

Iscriviti alla newsletter