Skip to main content

Ecco i settori industriali che vincono e che perdono con il prossimo presidente degli Usa

Hillary Clinton e Donald Trump sono al testa a testa nei sondaggi. A 24 ore dal voto l’incertezza è altissima e nessuno può dire realmente come andrà. E se in linea di massima la vittoria della democratica sarebbe il segno della continuità e potrebbe far bene a Wall street, mentre la vittoria del repubblicano Trump causerebbe uno choc di incertezza…

Vi racconto la corrida nel Pd fra Matteo Renzi e Pier Luigi Bersani

Dopo il no di Pier Luigi Bersani anche alle modifiche della legge elettorale concordate con la maggioranza del Pd da Gianni Cuperlo, della minoranza, e la furente reazione di Matteo Renzi davanti ai suoi radunati nella settima edizione della “Leopolda” fiorentina nessuno potrà più negare ciò che, in verità, si era capito già da tempo ma molti ipocriti non volevano…

Airbnb

Uber, Airbnb, Foodora. Sfide e incognite della sharing economy

Di Augusto Bisegna e Carlo D’Onofrio

Sulla sharing economy si è mosso anche il Parlamento. Sulla falsariga delle indicazioni fornite da Bruxelles, l'Intergruppo per l'innovazione ha elaborato un progetto di legge che mira a regolamentare le nuove piattaforme digitali. Qualcuno lo ha già battezzato Sharing Economy Act. Senza dubbio l'interrogativo più rilevante riguarda però la compatibilità con la legislazione fiscale e del lavoro. Come garantire la…

Vi racconto tutte le vere differenze fra Hillary Clinton e Donald Trump

E’ stata una campagna elettorale assai strana, quella per le presidenziali americane che si concluderà con il voto di martedì prossimo. Mesi di confronti aspri tra i candidati, che si sono rivolti all’elettorato in modo assolutamente inconsueto, tutto rivolto al passato: mettendo costantemente in discussione il comportamento personale e politico, si delegittimava l’avversario. Se da una parte si chiede un'assoluta…

Hillary Clinton e Donald Trump, ecco i programmi economici a confronto

Di Kristina Hooper

In relazione alla spesa pubblica, Hillary Clinton condivide il punto di vista tradizionale del Partito democratico incentrato su una maggiore spesa in istruzione, energia pulita e sistema sanitario. Significativi anche i programmi in infrastrutture, che prevedono una spesa di 275 miliardi di dollari, attraverso una National Infrastructure Bank con dotazione di 25 miliardi e 250 miliardi in finanziamenti infrastrutturali. Nel…

Acea, Enel, Telecom e Iliad. Tutti gli schieramenti per la banda ultra larga

L’orizzonte della banda ultra larga si fa sempre più ampio e variegato. Tra i nuovi attori che si affacciano sulla scena ci sono una utility, Acea, e Iliad, la compagnia francese di telecomunicazioni di Xavier Niel. Con alcuni distinguo. Acea si è candidata per partecipare alle gare Infratel per la realizzazione della rete a banda ultra larga nelle “aree bianche”,…

Ecco le due anime della maggioranza di Beppe Sala a Milano

Nella maggioranza e nella giunta comunale milanese oggi si confrontano garbatamente due schieramenti: quello di chi, in un’ottica riformista, guarda ai risultati concreti che una qualunque amministrazione deve ottenere e quello di chi invece vorrebbe mantenere un profilo ideologico-pedagogico dedito all’affermazione di una identità di “sinistra”. Ad esempio emergono alcune contraddizioni se si confrontano le posizioni del sindaco e di…

Carige

Carige, ecco tutti i nuovi battibecchi con la Bce sulle sofferenze

Mentre il Monte dei Paschi di Siena prosegue la ricerca di azionisti per diminuire l'ammontare dell'aumento di capitale da 5 miliardi, i riflettori della finanza italiana sono proiettati su Carige, la piccola banca genovese che negli ultimi anni ha spesso condiviso le difficoltà di quella senese. Anche questa volta, sono parecchi i punti in comune tra i due istituti di…

Come l'America vede l'Europa

Questa settimana si vota negli Stati Uniti non solo per il Presidente, ma anche per un terzo del Senato, per l’intera Camera dei rappresentanti e per tante altre carico a livello dei singoli Stati dell’Unione e anche delle Contee. In Europa, e nel resto del mondo, l’attenzione è sulla sfida per diventare inquilini della Casa Bianca. La sfida è serrata…

Perché i vertici di Mps sbagliano a snobbarci. La lettera di Corrado Passera

Egregi Consiglieri ed egregi Sindaci, con grande rincrescimento Vi comunico in accordo con gli investitori che rappresento, che l'atteggiamento di totale chiusura che la Banca ha dimostrato nei nostri confronti ci costringe oggi a ritirare la nostra proposta presentata il 13 ottobre: ci sono state infatti negate le condizioni minime per condurre il normale percorso volto a rendere definitiva e…

×

Iscriviti alla newsletter