Skip to main content
Penati

Veneto Banca e Popolare di Vicenza, ecco perché le grandi banche sbuffano contro Atlante di Penati

Strano destino per Alessandro Penati, l’economista turbo liberista alla testa del fondo Atlante. In questi giorni il numero uno di Quaestio sgr, braccio operativo del fondo di sistema pubblico-privato orchestrato da un lato per rilevare le dissestate Veneto Banca e Popolare di Vicenza e dall’altro per comprare uno stock delle sofferenze del Monte dei Paschi di Siena, si vede al…

Tito Boeri articolo 18

Che cosa sta succedendo davvero all'Inps di Tito Boeri

Da tempo mi accompagnano foschi presagi sul futuro politico, economico e sociale del Paese. Non avrei mai pensato, tuttavia, che la natura si accanisse inesorabilmente contro di noi, arrivando persino alla distruzione fisica di intere aree territoriali con una frequenza ed una intensità che non consentono via di scampo. ++++ Secondo la legge, sono organi dell’Inps il presidente (a cui…

papa francesco

Papa Francesco in Svezia, cosa unisce e cosa differenzia cattolici e luterani

Inizia oggi il breve e intenso viaggio di Papa Francesco in Svezia. Si tratta di un passo storico nel cammino di riavvicinamento tra la Chiesa Cattolica e la principale confessione protestante. L'occasione concreta è offerta dalla commemorazione di Martin Lutero, figura principale della Riforma e iniziatore di quel processo di separazione da Roma che ha contraddistinto, a partire dal XVI…

L'Italia trema, aumentano gli sfollati, eppure Mario Monti parla solo di riforma costituzionale

Ancora una volta, come accade sempre più spesso nelle vicende della politica italiana, anche ai livelli che dovrebbero essere considerati più alti e prestigiosi, si deve registrare qualcosa di incredibile ma vero. Mentre il Paese, pur sollevato dall’assenza, almeno sinora, di nuovi morti dopo quelli della scorsa estate, assiste col fiato sospeso a questo “sisma continuo” - lasciatemelo definire così…

Terremoto, come e perché le magnitudo possono cambiare

6,6 o 6,5? Qual è stata la vera magnitudo del sisma del 30 ottobre? Ecco come e perché ci sono stati alcuni dati ballerini sul terremoto che ha sconvolto il Centro Italia. I MOTIVI DELLA DISCREPANZA Sono due le ragioni per cui sulla magnitudo dei terremoti i dati non sempre concordano: la prima ragione è che nei primi due minuti…

Ecco perché gli Usa temono le sintonie fra Germania e Russia

Tempi cupi per i militari: prima anni di tagli ai bilanci della Difesa, poi un impegno non troppo convinto nella lotta contro Isis e Al Qaeda. L’attività antiterrorismo ha prodotto un aumento delle spese per le operazioni militari, ma non ha portato incrementi di spesa per l’acquisto di nuovi armamenti. Ecco la loro strategia per riprendere il controllo. Con l’imminente perdita…

Marina Militare, MIGRANTI

Immigrazione, la Guardia Costiera non è la Croce Rossa

Non si può abbandonare un tema così grave, come quello dell'immigrazione illegale, ed evitare di approfondirne i termini, visto che persone moderate e ragionevoli, influenzate dalla disinformazione e dai sentimenti umanitari, non riescono a vederne gli aspetti più sostanziali e i pericoli presenti, già da qualche anno, nel nostro Paese. Primi fra tutti, il diffondersi del lavoro illegale o nero…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Per rilanciare l'economia servono i progetti o gli investimenti?

La legge di bilancio pone una certa enfasi sull’investimento pubblico; nel contesto è stato ritirato fuori anche il Ponte sullo Stretto di Messina. Non che manchi la necessità ed anche l’urgenza di rimettere in sesto l’infrastruttura in Europa ed anche in Italia. Per non parlare degli stessi Stati Uniti. Tuttavia, recenti dati sui risparmi mondiali e sui flussi di capitale…

Voluntary bis, ecco pregi e difetti

La voluntary disclosure bis è ricalcata sulla prima edizione del rientro dei capitali, quella che garantì all'erario un gettito di circa 4 miliardi di euro. La modifica più importante, apportata su suggerimento dell'Agenzia delle entrate, è stata quella di scaricare sulle spalle dei contribuenti i complessi calcoli necessari per la determinazione del debito tributario. A conferma che quando si parla…

Chi ci sarà alla Leopolda 2016 di Renzi

A un mese dal referendum Matteo Renzi tenta il botto per il sì. Ha infatti deciso di dedicare alla Costituzione e quindi alla consultazione elettorale tutta l'edizione 2016 della Leopolda. Sarà un inno al sì, dal 4 al 6 novembre. Anche un po' scaramantico. Qui egli ha incominciato la sua fulminea carriera politica e qui ha festeggiato tappe importanti del…

×

Iscriviti alla newsletter