Di per sé la scelta di allentare gli obiettivi sui saldi appare appropriata. Proprio alla luce della fase ancora stentata attraversata dalla nostra economia, e considerando i diversi elementi di incertezza che caratterizzano il quadro economico internazionale, una politica in grado di sostenere la domanda interna appare coerente con le condizioni cicliche dell’economia italiana. Ciò che desta qualche perplessità è…
Mailing
I mugugni di Bruxelles, i numerini di Renzi e le schizofrenie delle opposizioni
L’Unione europea ha inviato una lettera di chiarimenti all’Italia, alla Francia, alla Spagna, al Portogallo, al Belgio e all’Olanda, ma allo stato attuale solo in Italia ha provocato l’annuale psicodramma politico-mediatico. Non vi hanno dato grande attenzione i quotidiani che muovono i mercati come il Financial Times e il Wall Street Journal, i quali si dedicano piuttosto ad esaminare la…
Tutti i pregi della Costituzione riformata secondo Giulio Napolitano
E' stata la prima volta che abbia parlato pubblicamente del referendum costituzionale in programma il prossimo 4 dicembre. Giulio Napolitano non concederà il bis, come dice lui stesso: "Sarà la mia unica performance sull'argomento". Naturale, dunque, che il dibattito di ieri - organizzato a Roma, in zona piazza Bologna - rivestisse un interesse particolare. D'altronde, a prendere la parola è…
Cosa pensa dei muri anti migranti la Corte europea dei diritti dell'uomo
Le barricate di Goro contro l'arrivo nella cittadina del ferrarese di dodici donne con i loro 8 bambini, i muri che vengono alzati in Europa orientale, il dramma che si ripete ininterrotto nel Mediterraneo. L'emergenza migranti diventa ogni giorno più grave tra arrivi di massa e proteste inarrestabili, mentre l'Unione Europea continua a sfoggiare la sua ormai conclamata incapacità di decidere…
Tutte le staffilate di James Clapper su cyber, Russia, Siria e Corea
"È una decisione politica, non dei servizi segreti. Dico solo che Paesi, come gli Stati Uniti, totalmente dipendenti dall’informatica, devono pensarci due volte prima di adottare rappresaglie su questo terreno. In una guerra cibernetica fatta di rappresaglie e controrappresaglie si può perdere il controllo della situazione. Bisogna pensarci i bene, magari spostando la risposta su un terreno diversi". È questa…
Intesa Sanpaolo e Unicredit sbuffano per il piano di Passera su Mps che silura il fondo Atlante
Formalmente il Monte dei Paschi di Siena non chiude la porta in faccia a Corrado Passera ma lascia l'uscio appena socchiuso, con uno spazio ridotto al minimo per infilarsi nella corsa al salvataggio di una delle principali banche del nostro Paese. A dirlo in maniera piuttosto esplicita è stato l'amministratore delegato Marco Morelli, che pure ha lavorato con l'ex ministro…
Vaticano, ecco le vere novità sulla cremazione
Ceneri che diventano un diamante da portare al dito, spedite via razzo nello spazio, disperse in mare o dalla cima di una montagna, conservate in un vaso di ceramica sulla mensola del camino del salotto di casa. Il Vaticano dice basta. Con l'Istruzione Ad resurgendum cum Christo (Per resuscitare con Cristo) del 25 ottobre, la Congregazione per la dottrina della…
Tutti i prevenuti No di Bersani e D'Alema contro Renzi
Nella campagna referendaria sulla riforma costituzionale il no più controproducente, e quindi più utile a Matteo Renzi, ha smesso ormai di essere quello di Massimo D'Alema: troppo sfacciato e condizionato dal livore politico di un "rottamato" per essere preso sul serio e creare problemi di coscienza ai tanti incerti che ancora registrano i sondaggi. Ancora più controproducente è invece diventato,…
Perché dico moderatamente No al referendum. Parla Stefano Parisi
Un no ottimista. E pure ambizioso. È sempre più convinto della sua posizione Stefano Parisi che ieri sera, all’Hotel Enterprise di Milano, ha ribadito ancora una volta le ragioni del suo "no" al referendum costituzionale. Inoltre, il rottamatore del centrodestra ha parlato, nello specifico, della sua proposta di cambiamento. AL VOTO PER SCEGLIERE LE LINEE GUIDA DELLA "VERA RIFORMA" E…
Ecco come Versalis ripartirà con mamma Eni
Messo in soffitta il capitolo Sk Capital, per Versalis è ora di guardare avanti. In altre parole, avanti tutta, senza rimorsi per il fallimento delle trattative con il fondo americano, lo scorso giugno. Ieri pomeriggio l'amministratore delegato della società chimica del gruppo Eni, Daniele Ferrari (nella foto), ha tenuto un'audizione alla Camera, presso la commissione Attività produttive, per informare i deputati…