Un no ottimista. E pure ambizioso. È sempre più convinto della sua posizione Stefano Parisi che ieri sera, all’Hotel Enterprise di Milano, ha ribadito ancora una volta le ragioni del suo "no" al referendum costituzionale. Inoltre, il rottamatore del centrodestra ha parlato, nello specifico, della sua proposta di cambiamento. AL VOTO PER SCEGLIERE LE LINEE GUIDA DELLA "VERA RIFORMA" E…
Mailing
Ecco come Versalis ripartirà con mamma Eni
Messo in soffitta il capitolo Sk Capital, per Versalis è ora di guardare avanti. In altre parole, avanti tutta, senza rimorsi per il fallimento delle trattative con il fondo americano, lo scorso giugno. Ieri pomeriggio l'amministratore delegato della società chimica del gruppo Eni, Daniele Ferrari (nella foto), ha tenuto un'audizione alla Camera, presso la commissione Attività produttive, per informare i deputati…
La trovata di Renzi su Equitalia nasconde una stangata fiscale. Ecco come e perché
Potenza della comunicazione. Ecco la slide con cui Matteo Renzi immortalava la soppressione di Equitalia: risparmi pari a 4 miliardi. Un sollievo per le tasche di un contribuente massacrato dal fisco e dalle sue angherie. Immediati i riflessi positivi: con i sondaggi a favore del Sì, per l’imminente referendum, che prendono quota. Una piccola schiarita sul grande oceano della dissidenza.…
La Digital Transformation, Seneca e Floridi
Su passato, presente, futuro meglio Seneca che la retorica dell’estetica o del packaging, modello Digital Transformation! Parola che ho iniziato ad usare cinque anni fa e da allora l’ho pronunciata, letta e sentita talmente tante volte da avere smesso di comprenderne il significato e provare quasi un fastidio fisico ogni volta che la incontro in un articolo, in un tweet,…
Come voteranno i cattolici al referendum? I Sì, i No e i Ni
Se c’è un elemento che unisce il variegato mondo cattolico italiano nei confronti del referendum costituzionale, è la voglia di andare oltre il botta e risposta continuo di giornali e web entrando nel merito della riforma. Qualche mese fa Formiche.net aveva fatto una prima rassegna per capire cosa bolle in pentola nel fronte cattolico. E’ arrivato il momento di tornare…
L'Italia non può imitare l'Estonia come consiglia l'obamiano Ross. Parola di Calenda
Il Ttip? "La mia impressione è che non si chiuderà". L'accordo di libero scambio con il Canada? "Ormai si avvia ad essere bocciato". L'atteggiamento di Bruxelles? "Da suicidio". Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda è tra i principali sostenitori in Europa di una politica commerciale fondata sulla strategia degli accordi bilaterali, per rilanciare il libero scambio internazionale e correggere le…
Vi svelo come la finanza pubblica sarà squassata dalla norma sui lavori gravosi
Gli ambiti in cui nella legge di bilancio saranno individuati, con successivo dpcm, i lavori gravosi – il nuovo colpo d’ingegno del Governo e della Confederazioni sindacali – riguarderanno i seguenti settori e condizioni professionali: edilizia, marittimi, alcune categorie di infermieri (in sala operatoria), scavatori, facchini, macchinisti, autisti di mezzi pesanti, maestri scuole dell’infanzia. Come è noto aver svolto lavori…
Cosa si dice in Confindustria del Sole 24 Ore
Sempre più a ferri corti Confindustria e i vertici del gruppo Sole 24 Ore. In viale dell’Astronomia, sede della confederazione presieduta da Vincenzo Boccia, si coglie un certo fastidio per il tira e molla dell’amministratore Gabriele Del Torchio che sta monetizzando la buonuscita. Sullo sfondo, restano le inchieste aperte da Consob e Procura di Milano dopo gli esposti sui conti…
Sergio Mattarella, i vaccini e Franz Anton Mesmer
In occasione della Giornata per la ricerca contro il cancro, il presidente Mattarella ha attaccato duramente i presunti guaritori, che truffano i malati con la promessa di cure fasulle. In realtà, la storia è piena di questi personaggi, che hanno fatto leva sull'ignoranza popolare per seminare sfiducia nei confronti della scienza e riempire le proprie tasche. Nell'età moderna, forse il…
Telecom Italia, Vodafone, Wind e Iliad. Tutti i dettagli sulla manovra del governo con le frequenze
Iliad di Xavier Niel sbuffa un po’, mentre le altre compagnie telefoniche sono attendiste, atarassiche o comunque si aspettavano la mossa del governo. Sono queste le prime impressioni che si colgono dalle aziende del settore dopo la “notizia” contenuta nella Legge di bilancio approvata dal consiglio dei ministri. COSA PREVEDE LA LEGGE DI STABILITA' Con il provvedimento governativo, l’esecutivo punta…