Skip to main content

Perché serve un'Airbus dei mari. Parla Bono (Fincantieri)

“La crescita economica dev’essere supportata da idee, coraggio, capacità di investire e non solo dal denaro” e nel settore navale “è indispensabile rafforzarsi per competere con il mondo”. Secondo Giuseppe Bono, amministratore delegato della Fincantieri, va creato un “Airbus dei mari”, cioè un costruttore europeo di navi, altrimenti “l’Europa sparisce e sparisce anche ogni possibilità di crescita”. I grandi costruttori…

Pietro Salini e Matteo Renzi

Come si legano premiership, Ponte sullo Stretto e referendum costituzionale

Chi aveva sperato nella spersonalizzazione del referendum costituzionale da parte del premier Matteo Renzi sarà rimasto deluso dalle ultime esternazioni e dagli ultimi atti del presidente del Consiglio. Alla festa per i 110 anni del gruppo Salini-Impregilo, la società che doveva costruire il Ponte sullo Stretto di Messina, Renzi ha berlusconianamente evocato la necessità dell'opera pubblica, per decenni sbertucciata da tutte…

Vi svelo la stangatona fiscale che si nasconde nella proposta di Eugenio Scalfari

Sostiene Eugenio Scalfari: dobbiamo ridurre il cuneo fiscale. Vale a dire quella differenza tra il costo del lavoro e quanto rimane in busta paga, che uccide ogni possibilità di sviluppo. La riduzione - continua il fondatore di Repubblica - deve essere consistente. In un primo tempo lui stesso aveva ipotizzato di dimezzarlo: costo 150 miliardi. Una cifra eccessiva. Si potrebbe allora…

Ecco cosa cambia con la nuova legge di bilancio

Niente più legge di stabilità, da quest'anno si chiama legge di bilancio. Il principale strumento legislativo attraverso il quale viene regolata la vita economica del Paese cambia nome. Ma quali sono le reali conseguenze di questa novità? E come si modificherà il lavoro di chi ogni giorno si trova ad operare all'interno delle aule parlamentari? A queste domande mira a rispondere…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Perché cancellare i nomi italiani in Alto Adige è un attacco alla Costituzione

Come demolire l’Accordo De Gasperi-Gruber (5 settembre 1946), appena celebrato a Trento dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “L’uso, su di una base di parità, della lingua tedesca e della lingua italiana nelle pubbliche amministrazioni, nei documenti ufficiali, come pure nella nomenclatura topografica bilingue”. Giovedì scorso a Bolzano è partita la prima picconata. Una commissione detta “dei Sei” s’è riunita…

Papa Francesco e Angelo Bagnasco

Cosa pensano il Vaticano e la Cei di Bagnasco del referendum

E’ stato solo un rapido accenno, quello del cardinale Angelo Bagnasco, al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. Nessuna indicazione esplicita di voto è intuibile dal passaggio contenuto nella Prolusione letta dinanzi al Consiglio permanente della Cei riunito per la sessione autunnale. “Come sempre, quando i cittadini sono chiamati ad esprimersi esercitando la propria sovranità – ha detto il cardinale…

Luigi Di Maio

Vi svelo i segreti dell’asse a 5 stelle Di Maio-Casaleggio jr. Parla Iacoboni

Gli insulti grillini piovuti sui cronisti “rei” soltanto di aver fatto il proprio lavoro al foro italico di Palermo non sono una novità per Jacopo Iacoboni. Lui, che da almeno due anni sulle colonne de la Stampa svela retroscena e indiscrezioni sui 5 Stelle, ormai c’ha fatto il callo: dall’intervista scoop a Marco Canestrari (qui un suo ritratto) alla rivelazione sulla malattia…

Mario Calabresi, Repubblica, Corriere della Sera

Il Corriere della Sera, la Repubblica e le divisioni tra i giornaloni sul referendum costituzionale

Come il diavolo che si nasconde nei dettagli, una vignetta di prima pagina sul Corriere della Sera nel giorno dell’annuncio della data del referendum sulla riforma costituzionale, finalmente fissata per il 4 dicembre, ha tradito la collocazione dello storico quotidiano milanese di via Solferino nel fronte del no. La matita di Giannelli è più efficace di un editoriale del direttore…

Stefano Parisi

Ecco da cosa dipenderà il successo o il fallimento del progetto di Stefano Parisi

Il tempo stringe per Stefano Parisi che, dopo essere uscito allo scoperto con il suo apprezzato evento "Energie per l’Italia" deve riuscire non solo ad entrare stabilmente nel dibattito politico ma, soprattutto, ad acquisire la necessaria autorevolezza per essere un interlocutore diretto di Matteo Renzi. La "due diligence" di Forza Italia si è conclusa con la presa d’atto (come era…

Cosa si sono detti (secondo me) Hillary Clinton e Donald Trump nel dibattito tv

È finito in pareggio il primo dibattito (sarebbe il caso di dire: la prima rissa) di questa notte tra Hillary Clinton e Donald Trump. E ora la partita elettorale è più che mai aperta: è il caso di ricordarlo a chi, ancora poche settimane fa, parlava di un Trump spacciato contro Hillary. Si poteva pensare a un confronto centrato sul…

×

Iscriviti alla newsletter