Sarà un processo elettorale privo di sorprese, dove il vincitore è già pre-annunciato: il partito Russia Unita. Questa volta non ci sono state proteste, l’agenda del governo non è condizionata in alcun modo e l’opposizione non sta manifestando per il blocco posto ad alcune candidature. Ma le conseguenze delle elezioni legislative che si terranno in Russia il 18 settembre restano…
Mailing
Come ridurre lo stress nei luoghi di lavoro
Sono molteplici le fonti di stress sul lavoro, dalla gestione del tempo, alle relazioni interpersonali, al ruolo organizzativo al sovraccarico lavorativo. Una recente ricerca, condotta presso la Pennsylvania State University, mette in evidenza uno schema tipico del modo in cui si genera stress negli ambienti organizzativi. La ricerca è stata condotta su un campione di 122 lavoratori ai quali è…
Mps, Jp Morgan e il ruolo di Vittorio Grilli nel Monte dei Paschi di Siena
Chi comanda in Mps? Chi ha più voce in capitolo su presente e futuro del Monte dei Paschi di Siena dopo la rottamazione del vertice dell'istituto senese? Il Tesoro, che ha il 4% del capitale, o le banche d'affari che stanno curando il contrastato piano di salvataggio e rilancio della banca? Le domande in queste ore stanno circolando tra piccoli…
Perché con Carlo Azeglio Ciampi la parola Patria tornò di moda
Di tutti i presidenti del Consiglio che si sono succeduti in Italia, Carlo Azeglio Ciampi fu forse quello più nominato per caso: più ancora di Giuseppe Pella nel 1953, quando il presidente della Repubblica Luigi Einaudi lo trasferì improvvisamente dalla guida del Ministero del Tesoro a quella del governo, non essendo riuscito a trovare fra i democristiani un accordo per…
Chi c'era (e chi non c'era) tra i big di centrodestra alla convention di Stefano Parisi
Lontani dal palco, sparsi tra i simpatizzanti e i sostenitori, seduti magari nelle retrovie, ma in fondo pur sempre presenti. Alla fine - nonostante tutti i rumors della vigilia - molti esponenti politici di centrodestra hanno deciso di non mancare alla convention milanese di Stefano Parisi. E' stato lui - il padrone di casa - ad aprire i lavori nel primo…
Caro Stefano Parisi, davvero il turbo liberismo è il tuo programma politico?
È stata una prima ricognizione dei grandi temi che turbano il sonno di una parte del popolo italiano. Cose già dette e sentite. Eppure è stato impressionante quel lungo elenco di cose che si sarebbero dovute fare, ma che non sono state onorate. Perché? Questo interrogativo ha dominato, inespresso, la platea. Ma le risposte non sono venute. Era forse inevitabile,…
Carlo Azeglio Ciampi, il non economista che pilotò l'economia in bilico fra stagnazione e inflazione
La prima leggenda da sfatare è che Carlo Azeglio Ciampi fu un economista, come scrivono le principali enciclopedie telematiche. Nato a Livorno il 9 dicembre 1920, studiò filosofia alla Scuola Normale di Pisa sotto la guida di Guido Calogero (un “liberale eretico” che fu tra i fondatori del Partito D’Azione). Dopo la guerra (e l’attiva partecipazione alla Resistenza) prese, su…
Come procede la tregua in Siria?
In Siria la tregua vacilla. Non è una notizia inaspettata, visto che tutti gli altri tentativi fatti nel corso degli anni sono saltati in aria: "È durata già quasi come la Seconda Guerra Mondiale, e noi occidentali siamo tra i primi responsabili", commenta off the records un funzionario della diplomazia italiana – il paragone è iperbolico (nonostante i 400 mila…
Pensioni, cosa non è ancora chiaro dell'Ape
E’ stata la settimana dell’Ape che non è quel simpatico mezzo di trasporto che somiglia ad un risciò motorizzato; e neppure quell’insetto laborioso che, volando da fiore in fiore, regala, da millenni, agli esseri umani il nettare degli dei. No. E’ solo l’acronimo di Anticipo pensione. Ma – attenzione - non è una pensione anticipata. Si tratta soltanto della possibilità…
Ecco di cosa si discuterà a Bratislava
I 27 capi di Stato e di governo che si riuniscono a Bratislava il 16 settembre, senza il Regno Unito, iniziano un processo evolutivo che si concluderà probabilmente nel marzo 2017 a Roma, in occasione dell’anniversario dei Trattati. Il vertice è l’occasione per ritrovare una strada dopo un periodo pessimo, con un paio d’anni contrassegnati da minacce imminenti e attacchi diretti, a…