Il Papa emerito? Non è il Papa regnante, non condivide il suo Papato con Francesco, gli è assolutamente obbediente e ne ha la massima stima. Che sia chiaro una volta per tutte e per tutti quelli che hanno il mal di pancia in Vaticano: parola di Joseph Ratzinger in persona che, con l'intervista concessa a Repubblica qualche giorno fa ha…
Mailing
Perché la flemma su pil e conti pubblici è mortale
C’è una lettera scritta poco più di 80 anni fa che sembrerebbe indirizzata oggi al presidente del Consiglio italiano alle prese, come si vede dai dati resi noti dall’Istat, con una situazione economica che non da segni di miglioramento. Eccone alcuni dei passi essenziali: "Caro Signor Presidente, lei si è proposto un doppio obiettivo: la ripresa e le riforme –…
Tutti i favoritismi europei alle banche pubbliche di Germania e Spagna
Le regole Ue sugli aiuti di Stato sono inflessibili con le banche private, ma consentono margini di manovra più ampi a quelle già controllate e salvate dagli Stati. In tal senso può far scuola il via libera della Commissione Ue al nuovo bail-out pubblico della portoghese Caixa Geral de Depositos (Cgd), soprattutto in vista di eventuali difficoltà del settore bancario…
Tutte le volte che i terremoti non hanno terremotato i governi
I terremoti procurano già molti, troppi danni di loro per allungarne gli effetti sui governi di turno. E magari per immaginare nuove svolte dopo le scosse che hanno devastato in questi giorni il Centro Italia, sino a scommettere su una ripresa nazarenica, da “solidarietà nazionale”, dei rapporti fra il presidente del Consiglio e Silvio Berlusconi dopo il loro naufragio per l’elezione di…
Come uscire dall'agonia economica in Occidente?
Sparare sul pianista serve a poco. Il duro intervento del Wall Street Journal alla vigilia del tradizionale incontro di Jackson Hole, dove si riunisce il gotha della grande finanza, qualcosa, tuttavia, dimostra. Non esistono più santuari inespugnabili. Di fronte alla crisi dell’economia internazionale, nemmeno la Fed - la Banca centrale americana - è esente da attacchi. Sebbene, fino a qualche…
Voltaire, Kant e i terremoti
"Lisbona è distrutta e a Parigi si balla": così scriveva Voltaire subito dopo il terremoto che il primo novembre 1755 aveva raso al suolo la capitale del Portogallo. Non appena ne viene a conoscenza, il grande filosofo dell'Illuminismo compone il “Poema sul disastro di Lisbona”, in cui si scaglia contro l'ottimismo religioso di Gottfried Wilhelm von Leibniz. Nella sua "Teodicea",…
Ecco come gli Stati possono rispondere alla guerra informativa
Per impedire la diffusione di contenuti pericolosi o anche diffamatori, uno Stato può anche diffondere una massa innumerevole di segnali irrilevanti, ma non falsi, una tecnica affine a quella del “rumore” nelle reti tradizionali. Oppure, denigrare i siti avversi o gli account di Facebook minacciosi, e magari manipolare l’informazione o filtrare direttamente alcuni siti internet. E, ancora, si può modellare la…
I terremoti, le risorse e Obama
Gentile presidente Barack Obama, pur essendo altamente improbabile che l’articolo scritto da uno sconosciuto cronista italiano possa essere ripreso dalla rassegna stampa dell’ambasciata americana di Roma e addirittura sottoposto alla sua attenzione, è inevitabile sottolineare quanto da lei comunicato al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, poche ore dopo il disastroso terremoto che ha sconvolto il Centro Italia: “Gli Stati Uniti…
Ecco come il terremoto ha squassato il Centro Italia. Report Cnr-Ingv
Ricercatori CNR e INGV hanno individuato la faglia sorgente del sisma di Amatrice analizzando i movimenti permanenti del terreno individuati con il satellite giapponese ALOS 2. È stato evidenziato un abbassamento del suolo a forma di cucchiaio, con un valore massimo di circa 20 centimetri nell’area di Accumoli. La faglia sorgente del terremoto di Amatrice si colloca a pochi chilometri…
Perché il documento di fabbricato è un obbligo inutile
La proprietà immobiliare è pronta a dare il proprio contributo in vista del progetto «Casa Italia», annunciato dal Presidente del Consiglio. Sinora abbiamo apprezzato l’approccio del Governo, improntato al realismo e – quindi – incentrato su politiche di incentivi e non sull’imposizione di nuovi adempimenti. Un approccio che si pone in netto contrasto con la marea montante di proposte provenienti…