Skip to main content
Virginia Raggi

Vi racconto la guerra dei rifiuti a Roma

L’esordio della nuova Giunta pentastellata di Virginia Raggi non è stato dei migliori. Pesa, infatti, come un macigno la gestione traballante della vicenda rifiuti che ormai sta raggiungendo livelli non degni della Capitale di questo Paese. Mentre cominciano a circolare sui social network foto di gabbiani che divorano roditori in strada, l’aria si fa sempre più pesante. E non solo per…

Ecco come gli F-35 sono pronti per combattere

Martedì l'Air Force americana ha dichiarato che il primo squadrone di F35 versione "A" è pronto a essere utilizzato sul teatro operativo; quindici anni dopo che la Lokcheed-Martin s'è aggiudicata l'appalto del joint strike fighter program per la costruzione dell'aereo più tecnologico di tutti i tempi. Questo significa che i dodici velivoli del 34th Fighter Squadron di stanza nella base di Hill, nello…

Cosa succederà ad Alcoa?

La vertenza sullo stabilimento Alcoa di Portovesme non riesce ancora a trovare soluzione. CALENDA E L'AZIONE DEL GOVERNO “È come un tempo che si protrae di nuovo ogni volta che ci incontriamo”, ha sintetizzato il ministro Carlo Calenda che oggi ha presieduto al dicastero dello Sviluppo economico l’incontro tra i sindacati metalmeccanici, la Regione Sardegna e la delegazione ministeriale. Proprio…

ANDREA ENRIA EBA

Banco Popolare, Unicredit e Mps. Tutte le astruserie degli stress test

Il sipario è calato sugli stress test ma per i regolatori europei e internazionali resta aperta la sfida di dare maggiore certezza a banche e investitori sui requisiti di capitale degli istituti. È un tema centrale: senza certezza sul patrimonio le banche non possono pianificare l’attività e possono essere frenate nel credito; gli operatori non hanno elementi sufficienti per tornare…

Cosa fanno Stati Uniti e Paesi europei in Libia

Trenta giorni: Barack Obama ha dato una scadenza all'ampliamento della missione militare contro lo Stato islamico alla Libia, ma è chiaro che più delle volontà di Washington a decidere la durata dei bombardamenti sarà la situazione sul campo. SIRTE, L'EX FALLBACK Due mesi fa, quando le milizie di Misurata (la città/stato che più di ogni altra realtà libica contribuisce alla stabilità del…

Jorge Maria Bergoglio

Chi c'è nella commissione voluta dal Papa sul diaconato femminile

Lo scorso 12 maggio, Papa Francesco, ricevendo nell'Aula Paolo VI in Vaticano le partecipanti all'Assemblea plenaria delle Superiori generali, aveva pubblicamente appoggiato la proposta di istituire una commissione di studio sul diaconato femminile. "Credo che sarebbe bene per la chiesa chiarirlo", è "utile avere una commissione che lo chiarisca bene", per verificare se "è una possibilità per l'oggi". Da qui…

Pensioni, quanto costano le misure allo studio del governo?

A stare a quanto viene anticipato dai quotidiani, gli interventi sul sistema pensionistico da inserire nella legge di stabilità sembrano essere ragionevoli, dal momento che affrontano situazioni settoriali e specifiche. Tuttavia, anche per queste misure occorrerebbero risorse significative, in una situazione di finanza pubblica che continua ad essere problematica e parecchio incerta. ++++ Ci sarebbe da dire "chi la fa…

Tutte le polemichette agostane di Monti, Renzi, Sallusti e Travaglio

Prima la polemica, urgente e dovuta, con lo sfacciato presidente turco Erdogan per difendere “lo Stato di diritto” italiano dalla pretesa dell’immunità per un figlio sottoposto a indagini a Bologna per riciclaggio, e poi la trasferta olimpionica in Brasile hanno fornito a Matteo Renzi l’occasione per lasciare senza risposta un duro attacco sferratogli sul sempre meno amichevole Corriere della Sera…

Come si dividono Clinton e Trump sulla Libia

C’è sintonia sulla Libia tra il presidente Barack Obama e la candidata democratica alla Casa Bianca Hillary Clinton, mentre il candidato repubblicano Donald Trump ritiene che il duo stia "umiliando l’America". L’ennesimo non sorprendente contrasto in politica estera emerge dopo la ripresa, lunedì  1° agosto, di raid Usa sul territorio libico, contro le postazioni jihadiste a Sirte. I raid sono…

Tutte le capriole di Donald Trump sull'Ucraina

Nei giorni immediatamente successivi all'annessione della Crimea, da parte della Russia, nel marzo 2014, Trump, ospite del programma targato Nbc "Today", commentò: “L'appropriazione del territorio ucraino non sarebbe mai dovuta succedere […] Dovremmo assumere una posizione più rigida […] Dovremmo senza dubbio adottare delle sanzioni”. Pochi giorni dopo, in occasione dell'annuale Cpca (Conservative Political Action Conference), Trump affermava anche che…

×

Iscriviti alla newsletter