Forze politiche di area moderata e liberal-popolare insieme per il Sì alla riforma della Costituzione firmata da Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. E' nato ieri alla Camera dei Deputati il coordinamento unitario tra i vari movimenti di centro-centrodestra che, pur ribadendo la loro diversità rispetto al Partito Democratico, sono comunque impegnati affinché il referendum costituzionale in programma ad autunno veda…
Mailing
Il programma di Virginia Raggi? Eclettismo sociologico
Roberto Giachetti ha avuto facile gioco nel demolire le linee programmatiche della Giunta Raggi. Quelle 44 pagine sono, in effetti, un monumento all’eclettismo cultural-sociologico, più che un reale programma di governo per una Capitale in procinto di sprofondare verso un abisso senza fine. Il prodotto evidente di assessori-tecnici che non vedevano l’ora di dare dignità politica a vecchi scritti di…
Vi racconto la mia Gmg a Cracovia
A soli 27 anni è già un veterano delle Giornate mondiali della gioventù. “Questa è stata la quinta – racconta -. La prima fu a Colonia nel 2005 con Benedetto XVI, avevo 16 anni. Poi Sydney, Madrid, Rio de Janeiro e ora Cracovia, a 27 anni. Forse l'ultima, chissà”. Lui è Filippo Savarese, portavoce nazionale di La Manif Pour Tous…
Tutti i capitomboli di Commerzbank
Il tasso di interesse a zero trascina a fondo i profitti di Commerzbank. La banca tedesca, secondo polo del credito in Germania, ha chiuso il primo semestre 2016 con un utile di 372 milioni di euro, quasi dimezzato rispetto allo stesso periodo di un anno fa (645 milioni di euro). I ricavi nel secondo trimestre sono calati dell’8,6%, da 2,44…
Libia, ecco i 3 obiettivi diplomatici dei raid Usa anti Isis a Sirte
Meravigliava il velo di silenzio che da alcuni mesi era stato steso sulla vicenda libica. Significativamente questo mutismo internazionale – ma sopra tutto italiano, dopo la contorta evoluzione del Renzi-pensiero in materia - era stato autorevolmente infranto il 21 luglio scorso dalle parole ed i concetti espressi dal ministro Paolo Gentiloni nel corso del convegno sulla Politica Estera italiana indetto…
Mps, Banco Popolare, Ubi. Tutti i perché dei ruzzoloni in Borsa dei titoli bancari
Come volevasi dimostrare: gli stress test invece di rasserenare e chiarire la situazione delle banche europee hanno invece acuito i fattori di incertezza e incognite sul futuro degli istituti di credito, pur non prevedendo come gli stress test del 2014 tetti da raggiungere in termini di capitale. Il docente bocconiano Donato Masciandaro, uno dei massimi esperti di regolamentazione bancaria, lo…
Vi svelo chi farà felice il decreto correttivo del Jobs Act
Le Commissioni Lavoro di Camera e Senato hanno espresso i loro pareri di competenza sullo schema di decreto correttivo del Jobs Act. Un aspetto delicato – simile in ambedue i pareri – è passato inosservato (in quanto ben nascosto). Si tratta dell’osservazione di cui al punto a), n.4 che recita: "4) prevedere che ai lavoratori dei soggetti di cui alla…
Tutti i dettagli militari sui raid Usa in Libia invocati da Serraj
Gli Stati Uniti hanno aperto un nuovo fronte nella lotta allo Stato islamico, bombardando le postazioni dei baghdadisti in Libia su esplicito invito del governo di Tripoli; e questo può cambiare qualcosa anche per l'Italia. ROMA ERA STATA AVVISATA I ministri degli Esteri Paolo Gentiloni e della Difesa Roberta Pinotti erano stati informati della richiesta del premier libico Fayez Serraj agli…
De Lorenzo, Muraro e i golpe veri o fasulli d'agosto
Ferragosto, cui Bettino Craxi aveva conferito i gradi di “generale” e la qualifica di “invincibile” perché destinato a spazzare via tutti i problemi, almeno per il tempo necessario a far passare in pace agli italiani qualche giorno di festa, è relativamente vicino. O anche lontano, come preferite. Può quindi accadere ancora di tutto. E un po’ già accade. Accade, per…
Cosa succederà a Mps, Unicredit e Banco Popolare secondo analisti e banche d'affari
Stress test superato ma Piazza Affari ha fatto orecchie da mercante. Dopo un avvio di seduta positivo ieri tutti i bancari, ad eccezione di Mps (+0,58%), hanno invertito la rotta. Unicredit ha perso il 9,4%, Banco Popolare il 5%, Ubi il 6,2% e Intesa Sanpaolo il 3,5%. Tra gli altri istituti Bper ha ceduto il 5,7%, Mediobanca l’1,9% e Bpm…