Vendita in blocco delle sofferenze e aumento di capitale da 5 miliardi di euro. Approvato ieri il piano di salvataggio del Monte dei Paschi preparato dall’amministratore delegato Fabrizio Viola di concerto con Lazard, Jp Morgan e Mediobanca. COSA HA DECISO IL CDA DI MPS Ieri il consiglio di amministrazione di Mps ha approvato le linee guida di un’operazione che prevede un…
Mailing
Tutta la verità sui numeri di Fca (che smentiscono i catastrofisti)
Ve la ricordate la puntata di Presa Diretta del 20 settembre 2015? Noi sì, purtroppo. Per dare il benvenuto al solstizio d'autunno Riccardo Iacona decide di puntare su un evergreen del giornalismo italiano: le malefatte di Sergio Marchionne e dei sindacati suoi complici. Va in onda un lungo servizio sullo stabilimento Fca di Melfi, nel quale si racconta il dramma…
Cosa pensano Galantino, Bagnasco e Tauran di Islam, guerre e religioni
Scrive Massimo Franco sul Corriere della Sera che “agli attriti dottrinali si sta aggiungendo come detonatore il giudizio sull’islam, sulla scia delle stragi terroristiche in Europa”. Il tema del giudizio sull’islam fondamentalista “esiste”, nota Franco, e “c’è attesa perché Francesco dica qualcosa di più, dopo avere precisato che sebbene sia in atto una guerra, non può essere definita di religione”.…
Cosa penso dell'ultima baruffa tra Vittorio Feltri e Maurizio Belpietro
Si è appreso da una lettera di Vittorio Feltri, direttore editoriale di Libero, a Marco Travaglio, direttore responsabile del Fatto Quotidiano, che sta per nascere un nuovo giornale di area di centrodestra diretto da Maurizio Belpietro. Che da quando è stato sbrigativamente allontanato dalla direzione di Libero, perché ritenuto dall’editore Angelucci troppo antirenziano, ha trovato saltuaria ospitalità nel Giornale della…
Stress test, ecco i risultati di Mps, Ubi, Banco Popolare, Unicredit e Intesa Sanpaolo
Mps bocciata, con un differenziale di oltre 14 punti percentuali rispetto al valore attuale. Superano il test Unicredit (7,12%), Ubi (8,85%) e Banco Popolare (9,05%) che in caso di crisi finanziaria presentano al 2018 un Cet1 comunque inferiore alla media europea del 9,4%, nel rapporto tra il capitale totale e gli investimenti a rischio. Promossa Intesa Sanpaolo con un Cet1…
Virginia Raggi va alla guerra della tariffa idrica in Acea. Un buco nell'acqua?
Fine luglio scoppietante per Acea: tra lo sbarco in Campidoglio di Virginia Raggi, le polemiche sulle tariffe e i cambiamenti in vista nella compagine azionaria, la partecipata capitolina dell'acqua e dell'energia sta vivendo giorni intensi. ACEA E IL CAMPIDOGLIO Quotata in borsa nel 1999, la multiutility è detenuta al 51% dal Campidoglio mentre il restante 49% del capitale sociale è…
Tutta la bellezza della Giornata mondiale della Gioventù
Zaino sulle spalle e tutti in cammino verso un domani di speranza, che è già cominciato nella scelta dello stare insieme all’aperto. Una folla immensa e festosa, così il pacifico esercito di ragazzi dei cinque continenti è accorso in Polonia, terra dell’indimenticabile Papa Wojtyla, per ascoltare il non meno amato Francesco nella tradizionale Giornata Mondiale della Gioventù. E per testimoniare…
Verbier come Woodstock. Giovani talenti sinfonici e furiosi
Ah Verbier che ha le nuvole più curiose del mondo - sarà questo luglio sempre in maschera, oppure la musica - che stanno basse sugli uomini e fanno una parrucca barocca ai pini, e scendono perfino in strada e quando scendono si sdraiano in mulinelli che coprono i piedi e i polpacci e fan finta di essere acqua; sarà la…
Come procede il repulisti dei latitanti
Un repulisti. Con una sola parola Renato Cortese, direttore del Servizio centrale operativo della Polizia, ha descritto al meglio il progetto "Wanted" che ha coinvolto le 103 squadre mobili italiane, coordinate dallo Sco, alla ricerca di quei latitanti non legati ad associazioni mafiose e oggetto di custodie cautelari, magari da anni, per aver commesso i reati più insidiosi per i…
Come sono oggi i rapporti tra Russia e Israele
Il nuovo rapporto per lo scambio di dati di intelligence che si era instaurato tra Mosca e Gerusalemme nell’aprile scorso è ormai in pericolo. Il segno più evidente di questa crisi bilaterale lo vediamo nella blanda reazione alle proteste israeliane riguardanti le vendite, o i trasferimenti a Hezb’ollah, da parte dei russi, di materiale militare, spesso evoluto. La polemica si…