Per le sofferenze bancarie, che celano situazioni umane e sociali spesso drammatiche, servono soluzioni politiche e non giudiziarie. E’ stato Romano Prodi, domenica scorsa, a proporre una soluzione di sistema per risolvere il problema che coinvolge circa 250 mila famiglie italiane, che non sono più in grado di pagare la rata del mutuo per l’abitazione: propone la costituzione di un…
Mailing
Legge elettorale, ecco come migliorarla
L'Italia ha disperatamente bisogno di recuperare contemporaneamente efficacia di governo ed efficienza di Parlamento. L'Italicum, come il Porcellum, illude sul primo aspetto, elude il secondo. Non curerà la malattia dell'antipolitica, anzi la aggraverà, mantenendo la frattura fra elettori ed eletti. E non basterà la (sostanzialmente buona) riforma costituzionale - se verrà approvata dai cittadini - a raddrizzare la situazione. Ora…
Ucciso Omar Shishani, chi era e cosa ha combinato il top leader dello Stato islamico
Nella serata di mercoledì, la sedicente agenzia di stampa Amaq News ha diffuso la notizie della morte di Omar al Shishani, uno dei principali comandanti della giunta militarista dello Stato islamico. Sarebbe morto in battaglia in Iraq, a Shirqat, nei pressi di Mosul. Amaq News è un organo di propaganda dell'IS e dunque quando batte notizia è quasi sempre attendibile,…
Come si rafforzano in Italia le misure contro il terrorismo
Sul fronte terrorismo il livello di allerta è sempre alto, ma sono ugualmente state rafforzate le misure di sicurezza. Lo ha annunciato il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, al termine del Comitato nazionale per l’ordine pubblico e a poche ore dalla nuova esercitazione antiterrorismo tenuta nella notte tra il 13 e il 14 luglio alla stazione Termini di Roma. La sicurezza…
Perché Theresa May incarna le speranze del conservatorismo
Con l'arrivo ieri sera del neo primo ministro Theresa May alle 18 a Buckingham Palace si è concluso il passaggio di testimone con David Cameron alla guida dell'Inghilterra. Si tratta di un evento importantissimo nello scacchiere europeo, ma si tratta anche di un'ulteriore prova di stabilità del sistema politico anglosassone. La carica simbolica del personaggio è di straordinaria rilevanza. May…
Vi svelo due numeretti freschi sui permessi per i dipendenti pubblici e privati
La legge n.104/1992 (e successive modificazioni) è ritenuta un caposaldo del "welfare all’italiana’’, in quanto concede permessi retribuiti ai lavoratori dipendenti pubblici e privati per poter prestare assistenza a familiari disabili. Il fatto che nei due grandi settori del mondo del lavoro di questo diritto si fa un uso diverso. Secondo il XV Rapporto annuale dell’Inps (per il 2015) "i…
Ecco le 3 buone notizie che fanno gioire Matteo Renzi
A parte il bilancio dell’immane tragedia ferroviaria in Puglia, non certamente ascrivibile a lui, a meno che il solito Fatto Quotidiano non trovi il modo per rimproverargli anche questo, dopo avergli fatto le pulci pure per l’uso legittimo che fa della villa Pamphilj come seconda residenza del presidente del Consiglio, le cose a Matteo Renzi non sono andate male nelle…
Tutte le beghe nella mini truppa di Alfio Marchini in Campidoglio
Dai trentotto consiglieri eletti nel 2008 quando Gianni Alemanno trionfò a sorpresa contro Francesco Rutelli ai dieci delle ultime amministrative. E' un autentico terremoto quello che nel giro di otto anni si è abbattuto sul centrodestra a Roma e non solo. Certo ai tempi della vittoria dell'ex ministro dell'Agricoltura i seggi in Assemblea Capitolina erano 60 e non 48 come ora, e poi di acqua sotto i ponti in…
Perché Mariano Rajoy è impantanato nella palude politica della Spagna
Quando lo scorso febbraio Mariano Rajoy, primo ministro spagnolo e leader del Partito Popolare (Pp), ha incontrato Pedro Sánchez, segretario del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe), tra i due c'è stato un gelido saluto. Nessun stretta di mano, nessun sorriso. Gli atteggiamenti freddi trasmettevano la ferree posizioni assunte dai due politici. Mercoledì 13 luglio, invece, Rajoy e Sánchez hanno avuto un nuovo incontro,…
Mps, ecco perché la Germania insiste sul Bail-in
Purtroppo le banche italiane occupano nuovamente le prime pagine dei giornali. Il problema principale riguarda la massa di crediti deteriorati (i cosiddetti non performing loan) iscritti a bilancio, a loro volta determinati dalle difficoltà incontrate dall’economia italiana negli ultimi dieci anni e dal ritmo troppo fiacco della ripresa avviata negli ultimi due anni. Questo ha lentamente ma inesorabilmente eroso la…