Skip to main content

Ecco come la Banca d'Inghilterra segue una politica opposta alla Bce sul capitale delle banche

La Banca d'Inghilterra ha preso provvedimenti volti a sostenere l'economia britannica all’indomani della sorprendente decisione di uscire dall’Ue, avvertendo che lo scenario per la stabilità del sistema finanziario si è fatto "impegnativo". Il Comitato per la politica finanziaria (Fpc) della Boe ha approvato l’abbassamento dei requisiti di capitale per le banche sbloccando prestiti aggiuntivi per 150 miliardi di sterline a…

Vi racconto la climatologia delle pensioni dopo la sentenza della Consulta

E ormai noto il succo della sentenza della Corte Costituzionale sulle cosiddette "pensioni d’oro". Degli aspetti giurisprudenziali si è occupato, su questa testata, il collega ed amico Giuliano Cazzola con più competenza di me. A mio avviso più importanti di quelli giurisprudenziali sono gli aspetti "climatologi", ossia del "clima" che la sentenza, di cui non è stato pubblicato il dispositivo,…

Che cosa si dice e si agita tra i grandi studi legali

Meglio camminare con le proprie gambe ma col rischio di soccombere a chi ha le spalle più grosse oppure cercarsi capitali freschi e soci forti, cambiando però la natura del proprio studio legale, trasformandolo magari  in una sorta di società? Non una domanda banale quella che si sono posti ieri, in una sala dell'hotel Parco dei Principi di Roma, alcuni tra gli avvocati…

Lo sapete che Shakespeare aveva previsto la Brexit?

"Io sono per il mondo come una goccia d’acqua che nell'oceano cerca un’altra goccia". Durante la campagna del referendum per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, i versi del drammaturgo inglese William Shakespeare sono stati sfruttati a favore del "remain". A pubblicare in prima pagina la citazione tratta dalla Commedia degli Equivoci è stato il Times, che ha sposato una posizione molto diversa dal Sunday Times,…

Tornano le convergenze parallele fra Massimo D'Alema e Silvio Berlusconi?

Oddìo, dalla lettura combinata di dichiarazioni, interviste e titoli di giornali si ha la sensazione che stia tornando, se non è già tornato, Dalemoni: il personaggio inventato sull’Espresso di una ventina d’anni fa da Giampaolo Pansa incrociando i nomi, e le teste, di Massimo D’Alema, allora potente segretario dei Democratici di sinistra, ultima edizione del disciolto Pci, e Silvio Berlusconi.…

Come e perché il Parlamento francese sculaccia i Servizi segreti per gli attentati Isis a Parigi

La Commissione del parlamento francese che ha indagato sugli attentati che hanno colpito Parigi, quelli di Charlie Hebdo e quelli del 13 novembre, ha concluso che ci sono state lacune, "fallimenti di analisi" e vuoti nella condivisione delle informazioni, che avrebbero potuto aiutare a prevenire gli attacchi. In ultimo, tra le varie soluzioni proposte affinché si eviti il reiterarsi di…

NICHOLAS GANCIKOFF

Nicholas Gancikoff, ecco idee, passioni e affari del nuovo capo del Milan cinese

Svolta nelle trattative cinesi sul Milan. Sui social network, da ieri sera, i tifosi della squadra continuano a commentare l’incontro tra Vincenzo Montella e Adriano Galliani in un noto ristorante nel centro di Milano. Ad accompagnarli c’era Nicholas Gancikoff Carrega, molto probabilmente il futuro amministratore delegato del Milan. "L’idea è quella di prendere giocatori funzionali al progetto. La presenza di Gancikoff…

Virginia Raggi

Chi sono e cosa pensano i nuovi assessori di Roma scelti da Virginia Raggi

La presentazione ufficiale è prevista per domani pomeriggio in Campidoglio in occasione dell'insediamento ufficiale della nuova Assemblea Capitolina, ma già oggi Virginia Raggi ha in programma di incontrare la sua squadra di assessori per la prima riunione. "La giunta è pronta", ha infatti commentato ieri il sindaco di Roma dopo l'ennesima giornata di trattative febbrili, pur senza indicare nomi e cognomi…

Pier Carlo Padoan

Monte dei Paschi di Siena, ecco i due piani alternativi del governo

Prima l’acquisto dei crediti deteriorati per esaudire gli auspici della Bce e poi un aumento di capitale? O prima di tutto un aumento di capitale? E’ in particolare sulla tempistica del dossier Monte dei Paschi di Siena che nei palazzi della politica e della finanza, oltre che fra gli addetti ai lavori, si stanno concentrando in queste ore gli interrogativi…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Ecco mosse e sbuffi della Russia alla vigilia del vertice Nato di Varsavia

Il vertice che si terrà l’8 e il 9 luglio a Varsavia costituisce un punto di arrivo del rinnovamento e della nuova forza politica e militare della Nato rispetto alle pressioni russe degli ultimi anni - su tutta la frontiera orientale, con al centro la crisi ucraina, fino all’influenza diretta nei partiti politici (Lega Nord, Front National) e nei giornali.…

×

Iscriviti alla newsletter