Skip to main content

Perché Regno Unito e Unione Europea sono quasi incompatibili

La si può pensare come si vuole. Un fatto è, tuttavia, incontrovertibile. Alla fine due diversi tipi di capitalismo non sono riusciti a convivere sotto lo stesso tetto e il divorzio è risultato inevitabile. Da un lato il modello anglo-sassone, tutto mercato. Dall’altra l’economia sociale, seppur coniugata nelle due forme distinte: il colbertismo e il modello renano. Parigi da un…

Un libro racconta ciò che accadde davvero al Sinodo

"L’8 ottobre del 2013, nella Sala stampa vaticana c’era la ressa delle grandi occasioni. Tutti i giornalisti accreditati presenti a Roma in attesa di un commento ufficiale a quel documento messo online dalla diocesi tedesca di Friburgo che il periodico Der Spiegel, il giorno prima, aveva rilanciato con grande enfasi: lo strappo della Chiesa di Germania su una delle questioni…

Ceccanti

Con l'Italicum niente corride politiche come in Spagna. Parla il prof. renziano Ceccanti

Il popolare Mariano Rajoy è alla caccia di alleati per un governo stabile che eviti di nuovo il ritorno alle urne. Una situazione di caos, quella spagnola, a cui porterebbe dritta dritta la modifica all'Italicum chiesta dalla sinistra interna del Pd: premio di maggioranza non più alla lista ma alla coalizione. Stefano Ceccanti, costituzionalista, mette in guardia anche contro il…

londra

Cosa si dice a Londra del futuro della City post Brexit

Di Simon Clark e Anuj Gangahar

Londra rischia di cedere migliaia di posti di lavoro nella finanza ad altri centri europei. Secondo un esponente di City of London Corp dipende tutto dall’abilità del Regno Unito di trovare un accordo politico che gli consenta, ora come outsider, di accedere al mercato unico. City of London Corp ha governato il miglio quadrato attorno alla Bank of England e…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Isis, Dacca e l'indignazione ipocrita

Gli esseri umani sono tutti uguali nel loro elemento comune: l'umanità, appunto. Ma non c'è dubbio che noi proviamo più compassione per quei morti che entrano nella nostra orbita visiva o che sentiamo più vicini per appartenenza geografica o culturale. Vedendo quello che a loro capita, pensiamo che anche a noi sarebbe potuto capitare: ci immedesimiamo, proviamo "simpatia" (nel senso…

Perché si può e si deve sospendere il Bail-in

Il bail-in va sospeso. Occorre agire in modo risolutivo sulle cause della crisi bancaria in atto in Italia, prendendo atto che questa normativa si è sovrapposta ad una situazione di grave difficoltà, che ha colpito in modo endemico, e che non è stata risolta prima della sua entrata in vigore. I due anni trascorsi tra il varo della Direttiva BRRD…

Isis, ecco come e perché l'estremismo islamista prolifera in Bangladesh

Ancora non è definitivo il bilancio dell'attacco al ristorante Holey Artisan Bakery avvenuto venerdì sera a Dhaka, la capitale del Bangladesh. Il locale preso d'assalto si trova in un quartiere centrale della città, dove sono situate le ambasciate e diversi luoghi turistici: due aspetti che con ogni probabilità si sommano nel movente che ha mosso il commandos di una decina di…

Di Maio, De Magistris e l'italiano medio

Luigi Di Maio è diventato più popolare di Matteo Renzi, che a sua volta non è più popolare di Luigi De Magistris (sondaggio Demos-Repubblica). Dunque l'italiano medio esiste, non è un'invenzione letteraria, come aveva intuito Ennio Flaiano. Quando dispensa la sua fiducia ai politici egli si dimostra "un perfetto intelligente. Crede molto nelle statistiche e nella pornografia: questa velata di indignazione, quelle per tenersi…

Matteo Renzi

Caro Renzi, attento alle riformette populiste

Temo il peggio. Da parte di Renzi, intendo. E lo dico. Uno può modificare il percorso della Tav, per carità. Occorre essere razionali: qualunque opera è sempre perfezionabile. E, se sei intelligente, la spieghi così. E dimostri che lo fai perché è una soluzione tecnicamente migliore e meno costosa. E allora anche un Sì Tav (per ragioni tecniche ed economiche) come…

teatro di roma

Raffaele Marra, chi è il pomo della discordia fra Virginia Raggi e molti grillini (compreso Grillo)

"Chi ha distrutto il Paese non fa parte dei nostri progetti, ma chi ha operato bene, anche in altre forze politiche, può e deve essere coinvolto". A leggere questa frase nel contesto romano di queste ore - con il MoVimento 5 Stelle alle prese con la difficile composizione della squadra di Virginia Raggi - viene quasi il dubbio che Luigi…

×

Iscriviti alla newsletter