Vecchi contro giovani? La retorica della guerra generazionale ha preso il sopravvento nelle cronache italiane - e non solo - per spiegare l’esito del referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Ue. Ma è davvero così? A guardare i dati, le cose appaiono un po’ diverse. SECONDO GLI EXIT POLL, GLI OVER 65 HANNO DECISO PER IL LEAVE Chi ha decretato…
Mailing
Caro Renzi, da renziano doc ti dico: non legare il destino tuo e dell'Italia al referendum costituzionale
Caro direttore, Episodio n.1: Nella scorsa legislatura, alla Camera, in una "vasca" nel transatlantico ho avuto fortuna di camminare a fianco di un leader importante - e lo dico senza ironia, perché lo stimo, nonostante le posizioni di oggi... - della sinistra italiana ed europea, che aveva voglia di parlare e mi intratteneva sulle debolezze del nostro Paese, e sull'orgoglio…
Vi ricordo tutti i bollori anti europei del Regno Unito
Il referendum che si è tenuto in Inghilterra per decidere se restare nell’ Europa Unita o uscirne ha visto prevalere i contrari alla permanenza. Il Regno Unito è, quindi, fuori dall’Europa dei ventotto. Chi ha memoria storica ricorderà che le forze politiche e il popolo inglesi non hanno mai aderito in modo convinto agli organismi comunitari. Sono famosi nel lungo…
Cosa succederà all'euro dopo Brexit. Report BlackRock
La decisione del Regno Unito di lasciare l’UE comporterà conseguenze politiche e economiche di lungo periodo. Prevedibilmente i leader europei ora dovranno adoperarsi per contenere i movimenti populisti interni incoraggiati dall’uscita del Regno Unito e per impedire che crolli l’edificio dell’UE. Ugualmente prevedibile sono l’irrigidimento della posizione negoziale nei confronti del Regno Unito e una minore attenzione alle necessarie riforme…
Le ultime novità sul trambusto del '92 fra Amato, Mancino, Scalfaro e Scotti
Torno sulla formazione del primo governo di Giuliano Amato, costituito fra due stragi di mafia che costarono nel 1992 la vita ad altrettanti magistrati di prima linea nella lotta a Cosa Nostra, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, per essere stato contattato da Michele Zolla, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, vice presidente della Camera e consigliere speciale del presidente della…
Fincantieri e Finmeccanica, cosa cambierà con la commessa in Qatar
La firma dell’accordo fra Italia e Qatar per l’allestimento della loro nuova flotta ha un significato che va oltre il pur rilevante valore economico: 5 miliardi di euro di cui 3,8 miliardi a Fincantieri per la costruzione di quattro grandi corvette da circa 4000 tonnellate e una nave anfibia da circa 8000 tonnellate, oltre a due pattugliatori minori, equipaggiate con…
Giunta Sala a Milano, ecco conferme e novità
La giunta di Beppe Sala è "piddicentrica" con sfumature radicali, rosa con sfumature tendenti all'arancione. Ieri pomeriggio il neo sindaco di Milano ha presentato la sua squadra di lavoro. E' la giunta degli ex (Pisapia s'intende), in cui trovano posto ben 2 esponenti del Partito Radicale (Emma Bonino, consulente, e Lorenzo Lipparini assessore alla Trasparenza e agli Open data) e…
Come cambia la geopolitica con la Brexit
La Brexit si colloca in uno scenario internazionale molto articolato, in piena evoluzione, che interseca le prossime elezioni americane e le relazioni con la Russia. Inciderà, inevitabilmente, sugli sviluppi dell’Unione europea: da subito, ad esempio, ciò che era stato concesso dal Consiglio europeo di febbraio scorso alla Gran Bretagna in materia di immigrazione e di welfare, dichiarandolo esplicitamente conforme al…
Popolare Vicenza e Veneto Banca. Tutte le angosce di Penati col Fondo Atlante
Proseguono senza sosta le vicissitudini del fondo Atlante, nato alla fine di aprile per affrontare i due principali rischi del settore bancario: coprire gli aumenti di capitale più incerti ma soprattutto comprare i prestiti in sofferenza in modo da non creare buchi nei bilanci. L'INGHIPPO DELLE BANCHE VENETE Ma per ora il fondo gestito dalla Quaestio sgr guidata da Alessandro…
Vi racconto un inedito Luigi Albertini
La cooperazione in Italia fu cattolica e socialista e poi, nel secondo dopoguerra, a questo filone si aggiunse, sotto le spoglie di un riformismo dal vigore filosovietico, il cooperativismo di matrice comunista, che fu, in questo campo, anch'esso un grande elemento di modernizzazione e di liberalizzazione delle classi meno abbienti dall'oppressione della miseria. La corrente repubblicana cooperativa, che si fa…