Consolidare i rapporti politici e culturali e stringere nuove relazioni in materia di ricerca e innovazione: questi i temi principali che hanno caratterizzato la visita del ministro dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca Stefania Giannini, in Israele. Ecco parole, fatti e incontri. LE PAROLE DEL MINISTRO "Mai come oggi è fondamentale rafforzare i rapporti culturali, accademici e scientifici tra Italia e Israele.…
Mailing
Le "Imperfezioni umane" di Pani e Corbellini
Fornire un punto di vista innovativo, cioè evoluzionistico, di tutto quello che riguarda la salute e le disfunzioni comportamentali, e suggerire qualche punto di vista originale sul perché nonostante le dissonanze evolutive, la condizione umana è globalmente migliorata. È questo l'obiettivo del libro dal titolo "Imperfezioni umane. Cervello e dissonanze evolutive: malattie e salute tra biologia e cultura" (Rubbettino), scritto da Luca…
Unicredit, Veneto Banca, fondo Atlante e le sentenze di Alessandro Penati
Signore e signori, Penati è tornato a fare il Penati: urticante, analitico, controcorrente. Si parla dell'economista turbo liberista Alessandro Penati, che per anni sul Corriere della Sera e su Repubblica ha dispensato commenti zeppi di numeri e confronti, editoriali taglienti contro fondazioni bancarie, operazioni sistematiche e mosse dello Stato nell'economia. Poi, d'un tratto, è stato eletto presidente del fondo Atlante…
Elezioni comunali 2016, differenze e similitudini con quelle del 1993
E’ difficile trovare un precedente analogo, per anomalia, al bilancio della campagna elettorale per questo turno amministrativo riguardante più di 1300 Comuni, fra i quali Torino, Milano, Trieste, Bologna, Grosseto, Roma, Napoli, Cosenza e Cagliari. Un bilancio proiettato, come vedremo, più sulla politica nazionale che su quella locale, troppo frammentata. Qualcosa forse di simile accadde solo con le elezioni amministrative…
La Costituzione, Renzi, Travaglio, Benigni e Parmenide
Per quanto riguarda il sempre caro tema dei transfughi e del salto di carro, la polemica più calda nelle ore del voto è quella, rinfocolata da Aldo Grasso sul Corriere della sera, contro Roberto Benigni: reo di avere prima difeso la Costituzione, con un celebre apologo televisivo che la Rai ha replicato la sera del 2 giugno, e poi in…
Elezioni, perché la vera partita nazionale si gioca a Milano tra Parisi e Sala
Questa campagna di amministrative ha un valore politico solo a Milano. Pensateci bene: lì si gioca una partita vera, come dovrebbe essere dappertutto e secondo criteri di scuola, tra centrodestra e centrosinistra, lo schema che ci auguriamo prevalga in futuro in Italia. E poi i toni! Volete mettere? A Milano due signori civili, eleganti, preparati hanno cercato di superarsi con…
Promemoria di Fabrizio Roncone per il futuro sindaco di Roma
Fabrizio Roncone, 52 anni, romano de Roma, è un inviato speciale del Corriere della Sera. Scrive su tutto, dai grandi fatti dell'attualità alle beghe di Palazzo, agli psicodrammi della politica. La sua penna è infatti uno scanner formidabile, capace di raccontare con maestria il dettaglio del quadro, ma facendo innamorare il lettore anche della cornice. Uno così non poteva, prima…
Milano, Angelo Scola e le mosse di Papa Francesco
Si chiama Gianmarco Busca, ha 50 anni ed è il nuovo vescovo scelto da Papa Francesco per guidare la diocesi di Mantova succedendo al martiniano Roberto Busti, dimissionario dall'anno scorso al compimento dei 75 anni. La nomina tratteggia le scelte di Jorge Mario Bergoglio in tema di episcopato: professori di seminario (in questo castello di teologia dogmatica) con un po'…
Ecco come la Francia gioca di sponda con l'Egitto in Medio Oriente
I funzionari del Quartetto per il Medio Oriente, Lega Araba e altre venti nazioni hanno partecipato giovedì a un incontro organizzato dalla Francia per discutere della pace tra Israele e Palestina, uno dei principali, incarniti dissidi della regione. La soluzione a due Stati "è in grave pericolo", "dobbiamo agire in fretta", ha detto il ministro degli Esteri francese Jean-Marc Ayrault in conferenza stampa…
Che cosa sta succedendo davvero all'Isis
Seconda parte dell'analisi del generale Jean. La prima parte si può leggere qui L'OFFENSIVA DI HAFTAR Anche in Libia, le forze di Daesh sono in crisi. Le milizie di Misurata avanzano da Ovest verso la roccaforte di Sirte. Quelle del generale Haftar, a cui si sono unite molte Guardie delle installazioni petrolifere, stanno attaccando da Est e da Sud la…