Nel contrasto alle cyber minacce la collaborazione tra tutti gli attori che si occupano di sicurezza resta uno dei capisaldi, a partire da istituzioni pubbliche e Security Operation Centers (SOC) privati ma senza dimenticare il ruolo della società civile. La consapevolezza e la cultura della sicurezza, lo scambio di conoscenze, standard e buone pratiche tra stakeholder deve avvenire in modo capillare, con…
Mailing
Forza Italia, prove tecniche di suicidio?
Ma è più "berlusconiano" il Pd di Matteo Renzi o è più “de sinistra” l’attuale Forza Italia? L’interrogativo è sorto a molti ieri sentendo le parole del premier in Senato e leggendo la mozione di sfiducia presentata da Forza Italia contro il governo. Le frasi di Renzi contro la “barbarie del giustizialismo”, in difesa delle garanzie, le critiche contro l’abominio…
Russia e Nato a colloquio tra incomprensioni e contrasti
S'è svolta oggi, mercoledì 20 aprile, la riunione del Consiglio Nato-Russia, camera di comunicazione continua tra i due grandi gruppi di alleanze strategiche, interrotta da due anni come conseguenza dell'annessione della Crimea da parte di Mosca. I DOSSIER SUL TAVOLO Sul tavolo dossier che riguardano la crisi ucraina (considerata dalla portavoce dell'organizzazione Oana Lungescu "top list") e quella siriana. La Nato…
Renzi, il lavoro e la lotta contro i mulini a vento
I primi due mesi dell’anno hanno visto un netto rallentamento dell’avviamento di nuovi rapporti di lavoro. È questo il dato che emerge dall’Osservatorio sul precariato, aggiornato ieri dall’INPS con i dati di febbraio 2016. In particolare abbiamo il 15% in meno della totalità dei contratti avviati, dato che sale al -33,5% se isoliamo i contratti a tempo indeterminato. Non va…
Vi racconto l'ultima puntata della soap opera sulle pensioni
Lo si potrebbe chiamare "desiderio di flessibilità’’ annoverandolo nella ricca casistica del "cupio dissolvi’’ (perché solo un impazzimento collettivo potrebbe indurre il Governo ed il Parlamento a smontare la Riforma delle pensioni made by Fornero sotto gli occhi vigili dell’Unione europea e, soprattutto, dei mercati). Eppure, quando il ministro Pier Carlo Padoan (Schioppan?), in un incontro con la Commissione Lavoro della…
Ecco le mire segrete della Francia in Libia. Parla Michela Mercuri
“Quando il governo libico guidato da Fayez al-Sarraj si è insediato alla fine di marzo a Tripoli, nessuno avrebbe scommesso che in pochi giorni sarebbe riuscito ad avere il consenso dei più importanti attori della comunità locale. La circostanza ci induce a pensare che potrebbe stabilizzarsi. E’ chiaro però che non dobbiamo fermarci qui, che dobbiamo supportarlo. Altrimenti – al…
Monte dei Paschi di Siena, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Stangata teutonica in arrivo sui titoli di Stato?
Appuntamento Ecofin ad Amsterdam nel fine settimana per uno dei dossier più scottanti e controversi per gli istituti di credito europei, in particolare per quelli dei Paesi cosiddetti periferici. IL VERTICE Ad Amsterdam si terrà la riunione dei ministri delle Finanze dell’Europa con all’ordine del giorno gli strumenti per ridurre e condividere i rischi bancari. Formalmente nella riunione prevista per sabato…
Tutte le demagogiche salvinate tra Lega e Movimento 5 Stelle
Il dibattito sulle mozioni di sfiducia al governo ha fatto emergere l'asse Lega-M5S. Lo nota la Repubblica la quale lo definisce "strano". In realtà è meno strano di quel che possa sembrare. Ormai tra grillini e salvinisti le differenze si riducono a poco più che sfumature. Su Renzi la pensano allo stesso modo, e così sul Pd, su quello vecchio (con…
Il popolo del Family Day si sta sparpagliando?
Qualcosa pare essersi irreparabilmente rotto all’interno del Comitato Difendiamo i nostri figli che ha organizzato i due Family Day di giugno 2015 e fine gennaio 2016. La spinta propulsiva della piazza (che ha portato allo stralcio della stepchild adoption dal ddl sulle unioni gay) rischia di disperdersi davanti alle divisioni in seno al gruppo promotore, con alcuni protagonisti che da settimane…
Aporie della mentalità progressista e del femminismo. A partire da alcuni fatti recenti
La proposta di rendere più castigate per legge certe pubblicità che espongono immagini di donne (ma ogni tanto anche uomini) in costumi discinti, se non proprio adamitici, per vendere prodotti attinenti (ad esempio di biancheria intima) ma anche non, riaffiora ogni tanto e a diversi livelli. Un tempo c'era la "buoncostume" che doveva vigilare a che non si oltrepassasse il…