Skip to main content
Emma Marcegaglia, Stefano Cao

Tutte le mosse di Eni su Saipem

Accantonata la complessa operazione di aumento di capitale da 3,5 miliardi, Saipem si prepara ora a premere l'acceleratore sui nuovi contratti e progetti. Importante da questo punto di vista è il recente nuovo contratto, del valore di dirca 200 milioni, che la società guidata da Stefano Cao si è aggiudicata per la parte offshore del progetto Trans Adriatic Pipeline, ossia…

stefano di michele

Ciao Ste', grazie di tutto

Ciao Ste', scusa se non sono venuto oggi. Ma non potevo staccarmi dalla macchina del giornale. Oggi come sempre, mi avresti rimbrottato amabilmente. “Non puoi sempre lavorare, pensa pure alla famiglia”, mi redarguivi bonariamente (ma non troppo) quando tornavamo a casa la sera, uscendo dal Foglio. Lunghe chiacchierate sul giornalismo, sul lavoro, sui pezzi scritti o passati. In verità tu…

Vi racconto le ultime sconfortanti piroette del centrodestra sul referendum No Triv

Per gli elettori dell’ormai ex centrodestra italiano, o di quel che n’è rimasto, già provato dal tormentone dei candidati alle elezioni comunali di giugno a Roma, la domenica referendaria di questo 2016 contro le trivelle è diventata una vera maledizione. E’ stata l’Epifania, fuori stagione, della loro crisi d’identità politica e di leadership. Già l’ex centrodestra era compromesso dal fatto…

Petrolio, che cosa si deciderà a Doha

Da questa mattina è in corso a Doha, la capitale del Qatar, un fondamentale vertice dal quale potrebbero uscire importanti novità sulle politiche energetiche e gli equilibri geopolitici mondiali. Poche ore prima che si aprissero i seggi per il cosiddetto "referendum sulle trivelle" in Italia (in cui sono in ballo interessi più che altro politici: si vota contro il governo Renzi…

Papa Francesco a Lesbo tra parole, gesti e letture politiche

Il gesto più eclatante del Papa nella sua visita a Lesbo assieme al Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I e dell’arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia, Ieronymos, è stato senza dubbio la scelta di portare con sé a Roma tre famiglie di profughi siriani: dodici persone, tutte di fede musulmana, che saranno alloggiate in Vaticano. Famiglie che erano…

Che cosa sta succedendo in Libia

Il primo di tutti è stato Paolo Gentiloni, ministro degli Esteri italiano con una visita a sorpresa martedì 12 aprile; il giorno dopo sono arrivati in avanscoperta l'ambasciatore francese Antoine Sivan, il britannico Peter Millet e lo spagnolo José Antonio Bordallo, e si è parlato dei passi per riaprire le sedi diplomatiche chiuse per ragioni di sicurezza nel 2014; sabato 16 è toccato ai…

Presentazione libro di Roberto Race 2013, Giuseppe De Giorgi, Mauro Del Vecchio e Roberto Race

Giuseppe De Giorgi, la Legge Navale e le ipocrisie

Riceviamo e pubblichiamo Pochi spettacoli sono squallidi come la demolizione dell’ammiraglio Giuseppe De Giorgi a colpi di dossier anonimi, puntualmente rimbalzati su quotidiani o telegiornali con tanto di riproduzioni di documenti originali con commenti autografi. Zibaldoni confezionati con i peggiori esempi del pettegolezzo di caserma, ai quali mancano soltanto le insinuazioni sulle virtù familiari con le quali una volta si…

Regeni

Giulio Regeni, ecco come e perché gli Usa premono sull'Egitto

Ormai è chiaro: se sulla stampa americana si legge Egitto e caso Regeni, bisogna (anche) leggere Libia e Medio Oriente. In una parola: è geopolitica. L’insistente e inconsueta attenzione del governo e dei media americani a sostegno dell’Italia sta dando alla tragica morte di Giulio Regeni un’eco che in altre situazioni l’Italia avrebbe gradito ma che non ha ricevuto. Basti…

MARIO DRAGHI BCE

Cosa ha fatto (e cosa farà) la Bce di Draghi. Report Intesa Sanpaolo

Il tono della comunicazione di Francoforte resterà ampiamente accomodante: verrà riaffermato l’impegno a fare di più se necessario, e con esso la guidance sui tassi. Nell’ultimo mese, i dati hanno fornito segnali moderatamente positivi a livello globale, ma ancora incerti rispetto al ciclo dell’Eurozona. I rischi per i prossimi mesi sono prevalentemente di natura politica. La BCE non potrà abbassare…

africa mafia

Ecco come la Cina si sta pappando le risorse dell'Africa

Gli analisti di politica internazionale che seguono le evoluzioni della politica cinese si preoccupano (alcuni di loro) per il continuo aumento nelle spese per gli armamenti, per l’aumentata aggressività nel Mar Cinese Meridionale e per l’estensione della sua sovranità nazionale e marittima trasformando semplici scogli in isole, acquisendo così maggiori acque territoriali. Non è un caso che perfino il Vietnam,…

×

Iscriviti alla newsletter