Nomine dei vertici già fatte o in ballo. Speranze dell'Esercito per avere più risorse, rispetto a quanto ottenuto da Aeronautica e Marina. Attivismo dell'esecutivo per accelerare l'attuazione del Libro Bianco della Difesa (QUI SI PUO' LEGGERE UNO SPECIALE DI FORMICHE.NET CON GLI APPROFONDIMENTI SUL LIBRO BIANCO). IL CASO DE GIORGI E I DOSSIER SUL TAVOLO Sono alcuni dei dossier in…
Mailing
Gianroberto Casaleggio, l'onestà e il clic (democratico?)
Il feretro di Gianroberto Casaleggio è stato salutato dai grillini al grido di "Onestà, Onestà!". Si è certamente trattato di un omaggio al fondatore del movimento, che di quella parola d'ordine aveva fatto un mantra. Ma l'episodio segnala anche che i pentastellati sanno fiutare l'aria che tira nel nostro Paese. Con la crisi dei partiti, la sequenza di nuovi scandali…
Il referendum del 17 aprile è tardo luddista, dunque mi asterrò
Non condivido – se mi è permesso – la difesa, compiuta da Giorgio Napolitano in una recente intervista, della riforma costituzionale approvata nei giorni scorsi. Ma ho sentito suonare le campane quando il presidente emerito ha bacchettato sulle dita Paolo Grossi per le sue esternazioni, nei fatti partigiane, sul dovere di votare nel referendum anti-triv. ++++ Spogliato dei suoi quesiti…
Chi sono i candidati a segretario generale delle Nazioni Unite
Per la prima volta da quando le Nazioni Unite sono state fondate, i candidati alla carica di Segretario Generale dovranno sostenere una serie di incontri per presentare competenze, interessi e progetti. Un formato molto simile a quello del comune colloquio di lavoro, ma con l’aggiunta della trasmissione in diretta del servizio di webcast. Per tre giorni, i candidati dovranno rispondere…
Napolitano, Renzi, Travaglio e l'eccesso di Resistenza
Matteo Renzi non si è naturalmente lasciato scappare il “magistrale” assist di Giorgio Napolitano, come lo ha definito, riproponendo l'astensione dal referendum di domenica contro le trivelle, e il suo governo, promosso da nove Regioni di cui sette a guida di sinistra, a cominciare dalla Puglia del governatore Michele Emiliano. Che nega a parole di volere fare le scarpe al…
Clinton e Sanders uniti solo nel rimbrottare la tirchieria dell'Europa
Su un punto sono d’accordo fra di loro, e persino con l’arci-nemico Donald Trump: che gli alleati della Nato, cioè essenzialmente gli europei, paghino di più per la difesa e la sicurezza collettive. Ma su tutto il resto Hillary Clinton e Bernie Sanders, i due aspiranti alla nomination democratica, sono protagonisti di un vivace confronto, forse il più duro della…
Referendum 17 aprile, trivellare non significa dire No alle rinnovabili
Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il ottavo approfondimento.(Redazione) Il governo, così, affossa le rinnovabili. Fonte: Greenpeace. È antopologicamente interessante ascoltare dalle stesse fonti sia il concetto “tanto anche…
Brennero, tutti gli effetti nefasti della decisione dell'Austria per l'Italia
L'approvazione della riforma costituzionale e la scomparsa di Gianroberto Casaleggio sembrano già archiviati di fronte all'imporsi del problema del giorno: l'imminente chiusura del Brennero da parte dell'Austria. Il problema - che noi italiani, con l'atavica furbizia, abbiamo esorcizzato per anni - ci si ripropone in tutta la sua drammaticità. Le conseguenze, infatti, della decisione austriaca sono facilmente immaginabili: il ristagno…
Novità, idee e proposte per il welfare contrattuale (anche nella pubblica amministrazione)
Sono le norme forse meno commentate e conosciute della legge di Stabilità. Ma meritano di essere valorizzate per il particolare taglio sociale. Si tratta del comma 94 della manovra finanziaria che introduce diverse misure per incentivare il welfare aziendale con l’idea che prestazioni e servizi erogati dalle aziende possano trovare applicazione anche nelle piccole e medie imprese. E perché no, anche…
Bruxelles ora si svegli sui semafori inglesi contro l'Italia. Parla De Castro
"Il voto del Parlamento europeo sull'etichettatura dei semafori inglesi è una rivincita del made in italy, grazie ad un ampio fronte comune, da Coldiretti a Federalimentare, ma attenzione a non abbassare la guardia. Quello di Strasburgo è solo un invito, adesso tocca alla Commissione decidere e, per questo, sto preparando un'interrogazione, che mi auguro abbia la più ampia sottoscrizione possibile, dove…