Skip to main content

Cosa (non) è successo al Nuclear Security Summit

Stati Uniti e Cina lavoreranno insieme per cercare di prevenire altri test missilistici e atomici della Corea del Nord. È questo per Barack Obama uno dei punti centrali della due giorni del Nuclear Security Summit (NSS) svoltosi a Washington: il presidente americano tra le altre cose ha avuto un incontro riservato con il suo omologo cinese Xi Jinping, seguito da altri…

Perché Putin gongola in Siria

I terroristi celebrano, si sa, gli avvenimenti che gli altri esseri umani deprecano. Negli ultimi giorni e ore, essi hanno potuto celebrare uno dei loro sanguinari trionfi nel cuore dell'Europa che soffre, si divide e teme. Contemporaneamente essi hanno dovuto subire la sconfitta simbolicamente più grossa del quinquennio più sanguinoso della loro offensiva contro il resto del mondo. Bruxelles è…

Come cambia il finanziamento delle università italiane

Estratto delle conclusioni del libro "Università in declino" (Donzelli editore) a cura del professor Gianfranco Viesti Le evidenze contenute in questo rapporto sembrano giustificare le preoccupazioni espresse in apertura. Nell’università italiana si sommano problemi antichi; difficoltà connesse alla durata e alla profondità della crisi economica; politiche di governo che hanno determinato una sensibile contrazione della sua dimensione e effetti fortemente…

Non solo Molenbeek. Ecco tutte le città più islamizzate d'Europa

“L’Europa dovrebbe preoccuparsi delle comunità musulmane emarginate che esistono all’interno delle sue frontiere… Perché la realtà è che molte delle persone che hanno compiuto gli attentati di Parigi erano francesi - alcuni residenti a Molenbeek - che hanno vissuto tutta la vita in Francia”. Questa è stata la riflessione di Peter Bouckaert, emergencies director di Human Rights Watch. Però, sostiene…

Dimissioni volontarie: errare è umano, perseverare è diabolico

"​Dimissioni telematiche: rapide, semplici e sicure", assicura il ministero del Lavoro in una recente campagna informativa. Dallo scorso 12 marzo è infatti in vigore l’art. 26 del d.lgs. n. 151 del 2015, in base al quale le dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro (fatte salve alcune eccezioni) debbono essere effettuate, a pena di inefficacia, con modalità telematiche. Il lavoratore non può cioè…

Alberto Vacchi

Il plauso di Landini ha per caso nuociuto a Vacchi?

Di Fernando Pineda e Berardo Viola

Vincenzo Boccia? “Non ho il piacere di conoscerlo”, risponde Maurizio Landini al Corriere della Sera, che gli chiede un commento sul nuovo presidente di Confindustria. Il leader Fiom allontana da sé il sospetto di aver tifato per il candidato perdente, il patron di Ima Alberto Vacchi, cui non manca comunque di tributare gli onori che si devono ai vinti: “Lo…

Marco Pannella

Elezioni, cosa faranno i Radicali a Roma e Milano

“Radicali”. E poi “federalisti, laici, ecologisti”. E’ questa la scritta che campeggerà nel simbolo con cui i Radicali Italiani parteciperanno a Roma e Milano, con proprie liste, alle prossime elezioni comunali. Il simbolo, e il senso dell’iniziativa politica che ad esso è sottesa, sono stati presentati ieri, a Roma, con una conferenza stampa ospitata dalla storica sede del Partito radicale,…

Cosa succede davvero alla disoccupazione

La disoccupazione è salita a sorpresa a febbraio, all’11,7%. Inoltre, i dati relativi ai due mesi precedenti sono stati rivisti al rialzo, di un decimo (gennaio da 11,5% a 11,6%). Considerando il secondo decimale, si tratta di un massimo dallo scorso giugno. Negli ultimi mesi si nota una volatilità molto accentuata nelle variazioni congiunturali sia dell’occupazione che delle forze di…

danimarca

Ecco cosa i No Triv non vi raccontano delle rinnovabili

Le rinnovabili non sono tecnicamente sostitutive delle convenzionali (fossili e nucleare). Possono essere solo coadiuvanti. In nessun paese del mondo le rinnovabili tutte (idro, solare, eolico, biomasse, ecc) superano il 30% del contributo al bilancio energetico. Per il 70% c'è solo la scelta tra: utilizzo bilanciato di tutte le altre fonti (carbone, fossili e nucleare) oppure una elevata quota di…

Chi sono in Iraq i seguaci di Muqtada Al-Sadr e cosa vogliono

Dall'estate del 2015 la popolazione irachene è scesa in strada, nelle maggiori città del Paese, per manifestare il proprio malcontento nei confronti di una classe politica che considera corrotta e incapace. Supportato da Muqtada Al-Sadr e dal Grande Ayatollah al-Sistani –  due figure religiose di grande rilevanza per l'Iraq, Paese a maggioranza sciita – il popolo sembra aver raggiunto una prima tappa importante. Domenica 27 marzo…

×

Iscriviti alla newsletter